
Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Due nuove fermate del bus per accrescere il servizio di trasporti in città.
Con ordinanza n. 179 del 21 luglio 2017 l’Amministrazione ha istituito due nuove fermate degli autobus di linea del servizio di trasporto pubblico urbano, relativi alla Linea 3, con
installazione della opportuna segnaletica stradale:
- via degli Aceri, prospiciente al civico n. 23;
- via degli Aceri, prospiciente al civico n. 63;
La decisione di istituire due nuove fermate per il servizio di trasporto pubblico urbano è finalizzata a migliorare la fruibilità degli autobus in zone ad alta concentrazione abitativa sul territorio comunale.
Questa sera inizia la 34° edizione del Festival del Folklore sull'omonima scalinata in centro a Termoli.
La cornice è sempre quella della Scalinata del Folklore ma i gruppi che danno vita alla 34° edizione del Festival del Folklore sono a Termoli per la prima volta.
Si esibiranno questa sera,
Venerdì 28 luglio 2017:
- il gruppo folkloristico proveniente dalla Polonia,
- Gruppo Folk "Gazzara" di Catavulturo (Palermo)
- Grupo de proyeccion folclorica Coquiba, Costa Rica
Sabato 29 luglio saliranno sul palco:
- Gruppo Folk "I Mattacchini" di Mirabello Sannitico (CB)
- Gruppo Folk "Gazzara" di Catavulturo (Palermo)
- Gruppo Folkl di Penne Sant’Andrea (Teramo)
- Agrupación Folclóricas “LOS OPITAS” Columbia
Domenica 30 luglio i gruppi che si esibiranno sono:
- Gruppo Folkloristico "A' Schaffétte" di Termoli (CB)
- Grupo de proyeccion folclorica Coquiba, Costa Rica
- Agrupación Folclóricas “LOS OPITAS” Columbia
- Gruppo Folk "Gazzara" di Catavulturo (Palermo)
A causa dell’abbondante pioggia e della quantità d’acqua caduta nell’arco di pochi minuti che si è abbattuta questo pomeriggio sulla città,
alcune delle principali arterie stradali sono state invase dall’acqua. La rete fognaria ha avuto difficoltà a contenere l’improvviso quantitativo d’acqua facendo saltare alcuni tombini nella zona del Lungomare Nord all’altezza del Lido ‘Panfilo’, in viale Trieste e in via Magellano.
In prossimità di queste zone si sono riversati pietrame e ciottoli sulla carreggiata. In via Aubry in prossimità della scala per il porto, la presenza eccessiva di acqua piovana ha creato uno smottamento di terra che si è riversata sul piazzale del porto antistante il mercato ittico.
Tutte le strade restano percorribili seppure sono state transennate le aree interessate dal pietrisco e verranno ripristinate il prima possibile.
I tecnici del Comune e gli uomini della Polizia Municipale continuano a pattugliare il territorio per monitorare eventuali criticità.
Sarà una lunga pista ciclabile a collegare i quattro comuni della Costa dei Delfini, Campomarino, Termoli, Petacciato e Montenero.
Il protocollo d’intesa per la “Valorizzazione del sistema diffuso del mare attraverso la mobilità turistica sostenibile pista ciclabile litoranea” è stato firmato questa mattina a Campobasso tra la Regione Molise e i rappresentanti dei quattro Comuni costieri molisani. A siglare l’accordo il presidente della Regione Molise Paolo Frattura, il sindaco di Termoli Angelo Sbrocca, il sindaco di Campomarino Gianfranco Camilleri, il vicesindaco di Petacciato Tonino Di Pardo e il sindaco di Montenero di Bisaccia Nicola Travaglini.
“La sigla del protocollo d’intesa per la realizzazione della ciclovia del mare è un passo importantissimo per Termoli e per tutti e quattro i comuni costieri della Costa dei Delfini – ha detto il sindaco Sbrocca – costituisce infatti non solo un nuovo servizio che si dà ai nostri cittadini amanti dello sport e della natura ma permette un ulteriore collegamento del Molise alle altre regioni adriatiche, quali l’Abruzzo, le Marche e l’Emilia Romagna, che già da tempo fanno turismo grazie anche allo sviluppo di ciclovie. La pista ciclabile consentirà infatti di collegare Campomarino a Montenero di Bisaccia passando da Termoli e Petacciato ma, attraverso ulteriori interventi che sono già in fase di progettazione, permetterà di favorire il turismo anche dalla prima area collinare immediatamente a ridosso della costa. La ciclovia del mare rappresenta anche un elemento di attrazione per il turismo sostenibile ed un esempio di sistema che la Costa dei Delfini sta già dando”.