
Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Si comunica che a partire da oggi, e a causa dell’emergenza Covid-19, il parco comunale “Girolamo La Penna” di Termoli osserverà i seguenti orari:
apertura ore 7 - chiusura ore 18.
Il nuovo orario è valido per tutti i sette giorni della settimana, dal lunedì alla domenica.
Un’apposita cartellonistica è stata affissa davanti a tutti gli ingressi del parco e all’interno dell’area verde.
I nuovi orari resteranno in vigore fino a nuova comunicazione.
Con la presente si comunica che in ottemperanza del Regolamente UE n°1303/2013, Allegato XII punto 2.2 “Responsabilità dei Beneficiari” è fatto obbligo per i comuni interessati dalla Programmazione Europea Pon Inclusione Avviso 3/2016 pubblicare sul proprio sito web una breve descrizione del progetto, dove si evidenzi il sostegno ricevuto dall’UE.
Per consentire al Comune di Termoli, Comune capofila dell’Ats per la programmazione Europea, di adempiere a tale obbligo è stato predisposto breve report descrittivo dell’esperienza triennale dell’Ats di Termoli, cui prego di dare massima diffusione e pubblicità all’interno della pagina istituzionale del Comune. Mi preme evidenziare che la pubblicazione di note informative riguardanti programmi finanziati dall’UE deve rispettare alcuni parametri precisi. Si prega, pertanto, di rispettare la presenza dei loghi dell’Unione Europea e il riferimento al Fondo che finanzia le operazioni. Si allega, a buon fine, logo di riferimento che dovrà essere necessariamente presente nella pagina informativa
Il coordinatore dell’ATS di Termoli
Avv. Antonio Russo
Leggere e colorare per capire in che modo vivere e affrontare l’emergenza Coronavirus-Covid19. Un momento non semplice da affrontare e spiegare ai più piccoli che l’8 marzo scorso hanno lasciato la scuola rimanendo a casa fino ad oggi. Come però far capire ai bambini e ai propri figli quanto stiamo vivendo?
Se l’è chiesto un papà, che insieme a Copyart, ha voluto coinvolgere l’amministrazione comunale e l’assessorato alla Cultura in un progetto da cui è nato un simpatico libricino da leggere e colorare. Si chiama “Coroniani ciao ciao” e avrà il compito di stimolare e far riflettere gli alunni delle scuole termolesi attraverso un gioco che cercherà di far vivere questo momento nel modo più semplice possibile.
“Come Comune – ha spiegato l’assessore alla Cultura Michele Barile – abbiamo voluto subito sposare questa iniziativa. Ci sembra un valido progetto per far capire ai più piccoli i comportamenti e gli stili di vita da tenere per il prossimo futuro”.
Il progetto è stato ideato grazie alla collaborazione con Copyart, che ha realizzato il libricino, e al liceo artistico Benito Jacovitti che con il professor Carafa ha coinvolto diversi studenti. Si tratta di Jacopo Andriani, Francesca Ciccone e Giulio Murazzo che si sono occupati dei disegni, mentre i testi sono stati realizzati da Nica Smargiassi”.
“Nei prossimi giorni – ha concluso l’assessore Michele Barile – distribuiremo tutti i libricini in collaborazione con i dirigenti scolastici a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti in quanto hanno dimostrato piena collaborazione per questa iniziativa. Voglio ringraziare anche tutti coloro che hanno lavorato e realizzato questo progetto”.
I protagonisti della storia sono due bambini che vedono arrivare sulla terra un alieno che altro non è che il virus. Nel racconto si immagina il dialogo tra i due piccoli che proveranno a confrontarsi nella speranza di sconfiggere l’alieno cattivo e cercando di tornare alla vita spensierata di tutti i giorni vissuta dai bambini.
SCARICA IL LIBRICINO IN FORMATO PDF AL SEGUENTE LINK:
E’ stato prorogato fino alla fine del mese di maggio il servizio di supporto psicologico voluto dall’Ambito Territoriale Sociale di Termoli in collaborazione con la Cooperativa Sirio per affrontare l’emergenza Coronavirus-Covid19.
Il disagio vissuto in questi ultimi due mesi ha causato nella popolazione stati d’ansia e difficoltà di carattere psicologico che si è inteso affrontare attraverso l’attivazione di un servizio telefonico che vede disponibili professionisti pronti a questo tipo di consulenza. Chiamando il numero verde 800 090 726 si potrà parlare con le operatrici a disposizione oppure tenere videochiamate, in particolare si lavorerà sui vissuti psicologici associati all’emergenza Covid19 e a tutte le condizioni di ansia e stress ad essa connesse. Per ottenere aiuto basta dunque comporre il numero verde e parlare direttamente con il professionista incaricato. Chi preferisce la posta elettronica può inviare una mail al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: dalle ore 10.00 alle ore 12.00, dalle 16.00 alle 18.00. Le professioniste incaricate, che risponderanno dal proprio domicilio, sono Domenica Casieri (al mattino) e Michela Marinelli (il pomeriggio).