Notizie


POR FESR FSE MOLISE 2014 – 2020 – PARTE FSE - AZIONE 7.2.1 – D.D. N. 26 DEL 09.03.2018 "AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AGLI AMBITI TERRITORIALI SOCIALI PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE RIVOLTI A SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE: DETENUTI, SOGGETTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA DETENZIONE O IN MISURA DI SICUREZZA, SOGGETTI AFFETTI DA DIPENDENZE" - III ANNUALITA'. CUP D31H20000190009.
L'Azione 7.2.1 è un Azione a regia regionale ed e attuata direttamente dalla Regione Molise.
Ha durata pluriennale (3 anni). Ogni annualità può avere una durata che varia dai 4 mesi fino a un massimo di 12 mesi. L'obiettivo è di rivolgersi a persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone che per diverso motivo sono prese in carico dai servizi sociali, in particolar modo è destinata a detenuti, a soggetti in misura alternativa alla detenzione o in misura di sicurezza, persone affette da dipendenze.
Le finalità dell'Azione consistono nell'incremento dell' occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili e prevede la realizzazione di interventi che intercettino i bisogni delle componenti pia fragili dal punto di vista sociale e occupazionale.
I risultati che si intendono raggiungere per mezzo dei tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento, sono volti all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone, alla riabilitazione, all'incremento dell' occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro.
L’Azione in oggetto è finanziata dalle risorse del POR Molise Plurifondo – parte Fondo Sociale Europeo 2014-2020 – Asse 7 – Inclusione Sociale e lotta alla povertà - Obiettivo 7.2 Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili - Azione 7.2.1 -Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone che per diversi motivi sono presi in carico dai servizi sociali: percorsi di empowerment [ad es. interventi di recupero delle competenze di base rivolti a tossicodipendenti, detenuti etc.], misure per l’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa.
Per la III° annualità dell’Azione 7.2.1 il finanziamento iniziale concesso dalla Regione Molise per l’ATS di Termoli è pari a € 99.000,00 (D.D. Regione Molise n. 5518 del 19/10/2020).
Tale importo è stato rideterminato a complessivi € 35.500,00 in considerazione della rimodulazione della durata complessiva dei tirocini e del numero dei tirocinanti attivati (D.D. Regione Molise n. 2697 del 11/05/2021).
Le attività di tirocinio sono iniziate il 01/02/2021 e sono terminate il 31/07/2021 e hanno coinvolto n. 15 tirocinanti beneficiari.
La spesa complessiva sostenuta dall’ATS di Termoli per l’Azione in oggetto è pari € 33.478,74
Leggi tutto
L’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola comunica che da oggi, per gestire il servizio della mensa scolastica, è possibile scaricare l’applicazione gratuita “Servizi Mensa” con la quale i genitori potranno consultare tutte le informazioni relative al servizio di refezione attraverso lo smartphone.
L’applicazione è disponibile per entrambe le piattaforme Andrioid e Ios; dopo essersi registrati sarà possibile verificare diverse “sezioni” tra le quali le presenze, i pagamenti, la ricarica on line ed eventuali comunicazioni di servizio.
Per accedere si dovrà effettuare il riconoscimento tramite spid oppure utilizzando le credenziali già attivate sul portale web.
I pagamenti on line saranno gestiti tramite il PagoPA. In questo caso sarà possibile effettuare direttamente il pagamento dei buoni pasto attraverso carta di credito oppure stampare un “Avviso di pagamento” che contiene un qr code e successivamente recarsi presso i numerosi punti del territorio che permettono di effettuare pagamenti “PagoPa”: banche, esercenti con circuito Lottomatica o altri di PSP autorizzati, Poste Italiane e nelle tabaccherie associate. Con l’attivazione dei pagamenti “PagoPa” verranno successivamnente dismessi i punti di ricarica attualmente disponibili sul territorio. Tuttavia, il Comune di Termoli consentirà per il corrente anno scolastico di utilizzare gli attuali punti Pos già abilitati fino al prossimo 31 luglio. Dal giorno successivo sarà invece possibile ricaricare il borsellino elettronico solo con il PagoPa.
In Allegato la nota con tutte le informazioni utili per installare l’applicazione e utilizzare il servizio.
Per ulteriori info è possibile contattare l’Ufficio Istruzione – Asili Nido
Dott.ssa Gina D’Ascenzo
Tel. 0875/712503-514
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In occasione della festa di San Sebastiano, patrono delle Polizie Locali d’Italia, prevista per domani, causa emergenza sanitaria, quest’anno non sono state programmate iniziative istituzionali. La ricorrenza è comunque occasione per la diffusione dei dati sull’attività svolta dalla Polizia Locale di Termoli nel corso dell’anno 2021.
Il Comandante della Polizia Locale, Capitano Pietro Cappella, ha presentato il report delle attività svolte lo scorso anno: dai controlli sulla sicurezza stradale alle attività legate all’emergenza pandemica.
Il 2021 è stato un anno molto difficile per la Polizia Locale di Termoli a causa della grave pandemia sanitaria che ci ha colpito. Le attività istituzionali si sono dovute misurare con l’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19. La situazione di emergenza ha così determinato un impegno aggiuntivo dettato dalla pandemia rispetto all’ordinaria funzione istituzionale.
Nonostante il 2021 sia stato un anno complesso, il personale in servizio, si è impegnato alle esigenze dettate dalla pandemia e fin dal primo periodo del lockdown le attività sono state improntate, insieme alle altre forze dell’ordine, sui controlli contro gli assembramenti e alla vigilanza del rispetto delle normative Covid-19 .
In questo lungo periodo di emergenza sanitaria non sono stati trascurati tutti gli altri servizi, anche se è stato necessario ricalibrarli, adattando le azioni ai diversi contesti via via delineati dalle norme introdotte per contenere i contagi.
Per l'emergenza Covid, nel periodo 01.01.2021 al 31.05.2021, sono state controllate 2965 persone e nel mese di dicembre 2021 sono stati controllati 1221 green pass.
La Centrale Operativa ha gestito oltre 5000 telefonate dei cittadini con 2007 interventi tra questi la rilevazione di 107 sinistri stradali di cui 48 con feriti e 1 mortale.
Sono state elevate 9868 contravvenzioni al codice della strada per un accertamento di € 512.533,00.
Il Nucleo di Polizia Ambiente ha trattato oltre 160 pratiche nella gestione della normativa ambientale e sanitaria tra cui 23 colonie feline, 8 affidamenti di cani randagi e 50 cani accalappiati mentre il Nucleo di Guardie Ecologiche Ambientali ha elevato 138 contravvenzioni ai sensi delle ordinanze sull’abbandono dei rifiuti.
La Polizia Annonaria ha effettuato 130 presenze ai mercati settimanali, fiere ed eventi ed ha effettuato 142 attività di rilascio pareri e controlli.
Il Nucleo di Polizia Edilizia ha gestito 19 sopralluoghi concernenti principalmente l’abusivismo edilizio, e notificato 239 atti giudiziari. Il Nucleo di Polizia Giudiziaria ha evaso 78 attività tra notizie di reato, indagini delegate oltre all’ acquisizione di immagini dal sistema di videosorveglianza .
Sono state svolte 242 attività di segretariato sociale – minori e IACP.
Gli atti amministrativi notificati sono stati 720 e 1226 gli accertamenti di residenza.
Le ordinanze emesse per i cantieri stradali ne sono state 235, manifestazioni ed eventi 17, pareri passo carrabili 12 e il nulla osta per i trasporti eccezionali 27.
Le ordinanze emesse di TSO / ASO ne sono state 37.
Il Comandante Pietro Cappella così commenta il report delle attività svolte: “Si conclude un anno pesantissimo per la Polizia Locale di Termoli, in tema di impegno operativo e abnegazione al lavoro svolto da tutti gli appartenenti del corpo di Termoli anche a rischio della propria salute e dei loro familiari.
Vanno sottolineati i risultati raggiunti che sono stati conseguiti in linea con le direttive emanate dall’Amministrazione Comunale e nell’interesse della collettività”.
REPORT ATTIVITA’ 2021
CONTROLLI COVID 01.01.2021 – 31.05.2021 |
2965 |
CONTROLLI GREEN PASS dicembre 2021 |
1221 |
INTERVENTI CENTRALE OPERATIVA |
2007 |
SINISTRI STRADALI |
107 |
CON FERITI |
48 |
MORTALI |
1 |
N° SANZIONI CDS |
9868 |
ACCERTAMENTO € |
€ 512.533,00 |
ATTIVITA’ NUCLEO AMBIENTE |
160 |
COLONIE FELINE |
23 |
AFFIDAMENTO CANI RANDAGI |
8 |
CANI ACCALAPPIATI |
50 |
sanzioni Guardie Ecologiche Ambientali |
138 |
VERBALI AMMINISTRATIVI |
7 |
CONTROLLO MERCATI SETTIMANALI – FIERE - EVENTI |
130 |
PARERI / CONTROLLO ATTIVITA’ PRODUTTIVE, SUOLO PUBBLICO E PATRIMONIO |
142 |
SOPRALLUOGHI ATTIVITA’ EDILIZIA |
19 |
NOTIFICHE ATTI GIUDIZIARI |
239 |
ATTIVITA’ POLIZIA GIUDIZIARIA – INDAGINI DELEGATE |
78 |
ATTIVITA’ SEGRETARIATO SOCIALE – MINORI - IACP |
242 |
NOTIFICHE ATTI AMMINISTRATIVI |
720 |
ACCERTAMENTI RESIDENZA |
1226 |
ORDINANZE CANTIERI STRADALI |
235 |
ORDINANZE MANIFESTAZIONI ED EVENTI |
17 |
PARERI PASSI CARRABILI |
12 |
NULLA OSTA TRASPORTI ECCEZIONALI |
27 |
ORDINANZE TSO – ASO |
37 |

“Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero, nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale - Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale” pubblicato il giorno 14 Dicembre 2021 dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale “.
Per la presentazione delle domande, gli aspiranti volontari dovranno collegarsi sulla piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it e indirizzare la domanda direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo Doc. Principale -una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso. Inoltre, si ricorda che le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 26 gennaio 2022 . Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande.
Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.
In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno 25 gennaio 2022, giorno precedente a quello di scadenza del presente bando. La guida per la compilazione della domanda di partecipazione è disponibile sui siti web www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it .
Gli operatori volontari previsti per il Comune di Termoli sono 7, di cui:
- 3 operatori volontari di servizio civile universale per il progetto RUSSELL. Sostegno scolastico e animazione culturale dei minori del Molise;
- 2 operatori volontari di servizio civile universale per il progetto SUPERABILI. Assistenza domiciliare e residenziale ai disabili in Molise (2022);
- 1 operatore volontario di servizio civile digitale per il progetto LA BANDA LARGA DELL’INCLUSIONE. Realizzazione di un servizio di “facilitazione digitale” attraverso la un’attività di “educazione digitale” in favore di minori e anziani del Molise;
- 1 operatore volontario di servizio civile digitale per il progetto PASSEGGIATE DIGITALI. Attivazione di “punti di assistenza digitale” in piccole realtà comunali del Mezzogiorno.
Per maggiori informazioni, si può consultare il sito www.anpeas.it , in cui sono presenti le Schede relative ai progetti di Servizio Civile Universale e di Servizio Civile Digitale, oltre ogni tipo di informazione relativa al Bando di Selezione.