Notizie

L’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola comunica che sul sito istituzionale del Comune di Termoli è stato pubblicato un “Avviso Pubblico” che prevede “Misure straordinarie a sostegno del pagamento di utenze e/o canoni di locazione ad uso abitativo”.
Le domande devono essere presentate entro le ore 12 del prossimo 19 novembre presso lo sportello di Segretariato Sociale (ex Rieco) che si trova in Via Martiri delle Foibe.
Il modello per compilare la richiesta (in allegato) può essere ritirato presso lo sportello oppure scaricato dal sito istituzionale dell’Ente.
Il contributo potrà essere richiesto da un solo componente del nucleo famigliare residente nel Comune di Termoli, tutti gli altri requisiti sono invece riportati all’interno dell’Avviso.

Nell’ambito del progetto Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro 2014-2020 “BioTourS – Biodiversity and Tourism Strategy to Protect Cetaceans”, il Comune di Termoli ha realizzato, nei giorni scorsi, alcune attività di sensibilizzazione e promozione del territorio, dopo le iniziative svolte a Taranto e a Bari.
Il progetto “BioTourS" mira ad aumentare l'attrattività delle risorse naturali, in questo caso specifico la presenza dei cetacei nell'Adriatico, collegando il settore turistico alla protezione e alla conservazione della biodiversità marina. Il progetto punta a presentare le migliori pratiche nel turismo sostenibile, affrontando le nuove sfide nella protezione marina e ambientale, proteggendo così il patrimonio naturale dell'area Adriatico-Ionica. Il progetto BioTourS è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito dello Strumento di Assistenza Pre-Accessione (IPA II), attraverso l'Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro.
Ad inaugurare l'inizio delle attività a Termoli del progetto “BioTourS” è stato il primo evento di Capacity Building, organizzato il12 ottobre 2021 al fine di accrescere le competenze legate alla ricerca, tutela dei cetacei e turismo sostenibile. Nella prima parte dell'evento Carmelo Fanizza, presidente della Jonian Dolphin Conservation (JDC), lead partner del progetto, ha illustrato gli obiettivi generali del progetto e l’approccio specifico di tutela di cetacei adottato dall’associazione JDC, che ha portato la città di Taranto ad eleggere i delfini simbolo della città.
Ospite dell'evento è stato Antonio Celona, biologo marino specializzato nella biologia della pesca, di medi e grandi pelagici, di mammiferi marini ed elasmobranchi, che ha analizzato il rapporto che sussiste tra la pesca e le specie di cetacei presenti all’interno del Mar Adriatico.
I giorni 13 e 14 ottobre 2021 hanno visto invece come pieni protagonisti delle giornate di “Youth Camps” i ragazzi dei due centri socioeducativi “Il Mondo a Colori” e “San Damiano”, gestiti da associazioni che si occupano della tutela dei soggetti fragili, e delle scuole: Istituto G.S.D Difesa Grande accompagnati dalla prof.ssa L. Occhionero, scuola secondaria di primo grado IC Schweitzer accompagnati dalla prof.ssa M. Crema, Istituto M. Brigida accompagnati dalla prof.ssa F. Marra ed Istituto Comprensivo Bernacchia accompagnati dalla prof.ssa R. Scrascia. Le attività svolte durante queste giornate hanno fatto conoscere più da vicino le iniziative educative realizzate dall’associazione Jonian Dolphin Conservation (JDC). Durante l’evento, i ragazzi hanno potuto toccare con mano gli argomenti legati alla salvaguardia dei cetacei e all’educazione ambientale a tutela del patrimonio marino e costiero. È stata regalata un’emozione unica alla scoperta della vita in mare grazie all’esperienza di realtà virtuale con l’attrezzatura fornita dal partner stesso. Scopo dell’evento è stato quello di unire il mondo della ricerca scientifica con quello dell’educazione, al fine di avvicinare i più giovani al tema della tutela del patrimonio marino per raggiungere la consapevolezza che il mare, oltre ad essere un elemento essenziale per la vita dell’uomo, rappresenta una fonte di vita e potrebbe costituire un’opportunità professionale per il futuro.
Il 14 ottobre 2021 le attività di progetto sono proseguite con il secondo evento di Capacity Building, che hanno avuto come interlocutori esperti di turismo sostenibile, i quali hanno fornito validi spunti di riflessione per sviluppare esperienze turistiche identitarie all’interno della città di Termoli.
L'evento di Capacity Building ha visto la partecipazione di:
- Sergio Trevisani (Servizio Sviluppo Europa San Benedetto del T.), che ha sottolineato l'importanza di diversificare il prodotto turistico della destinazione per allontanarsi da una forma di turismo tradizionale, quello balneare. Solo tramite l'offerta di nuovi prodotti turistici è possibile destagionalizzare il flusso turistico e valorizzare le caratteristiche peculiari del territorio.
- Mauro Alfonsi (Responsabile Ufficio Turismo San Benedetto del T.), che ha illustrato l'evoluzione avvenuta all'interno di San Benedetto del Tronto tramite un progetto di cooperazione transfrontaliera Arca Adriatica, finanziato dal Programma di cooperazione Italia-Croazia grazie al quale la località è divenuta una delle tre destinazioni italiane balneari preferite dai viaggiatori;
- Guido Capanna Piscè (Università Urbino Carlo Bo) che ha fornito degli esempi di marketing strategico che hanno portato alcune destinazioni italiane a distinguersi, soprattutto all'estero.
Gli interventi degli esperti hanno fatto emergere le potenzialità del territorio termolese e la possibilità di replicare i risultati raggiunti a San Benedetto del Tronto al suo interno.
Il 15 ottobre 2021, le attività si sono chiuse attraverso il terzo evento di Capacity Building e la Tavola rotonda “Le porte del magnifico percorso inaugurato dal progetto BioTourS”.
La prima parte del terzo evento di Capacity Building ha visto la partecipazione del direttore della Italian Landscape Exploration, Alessio di Giulio, che ha fornito delle nozioni di base sul concetto di turismo soffermandosi sul modo in cui esso può trasformarsi in sostenibile. Dopodiché, Alessio di Giulio ha illustrato esempi di esperienze di turismo sostenibile indotto da comunità locali realizzate presso il suo territorio di appartenenza, l’Abruzzo. Nella seconda parte dell’evento, invece, si è svolto un laboratorio interattivo in cui i partecipanti hanno sperimentato delle opzioni per rendere effettivamente applicabile un modello di turismo sostenibile ed integrato all’interno del Comune di Termoli, cercando di comprendere il modo con cui replicare l’esperienza dell’associazione Jonian Dolphin Conservation (JDC) sul territorio molisano. Ospite speciale dell’evento è stato il Sindaco Francesco Roberti in carica dall’anno 2019. Sostanziale è stato il suo intervento per comprendere le motivazioni che hanno portato l’amministrazione comunale a diventare partner del progetto BioTourS. Infatti, già da anni la città di Termoli si contraddistingue per un turismo balneare insignito della Bandiera Blu ed è partner principale del consorzio turistico “Costa dei delfini”, è impegnato nella tutela dell’ambiente marino e nella valorizzazione del turismo, con azioni di promozione del territorio e servizi.
La Tavola Rotonda tenutasi nel pomeriggio ha visto infine la partecipazione di:
- Maria B. Forleo e Luigi Mastronardi, professori dell'Università degli Studi del Molise, che hanno approfondito il tema della blue economy e le sue potenzialità nel territorio molisano;
- Domenico Guidotti, associato della Federcoopesca Molise, che ha esposto il legame tra pesca sostenibile e settore turistico;
- Maria Carla de Francesco, educatrice ambientale dell'Ambiente Basso Molise, che ha trattato il tema della gestione delle aree marine per la tutela della biodiversità;
- Elisabetta Guidotti, socia dell'azienda Guidotti Ships srl, che ha raccontato i progetti della sua azienda inerenti all’avvistamento dei delfini;
- Giuseppina Mascilongo e Ludovica Di Renzo, biologa marina e veterinaria del centro Izsam, che hanno descritto le attività del centro e la presenza di cetacei nelle acque del Molise;
- Cloridano Ballocchio, rappresentante del Flag Molise Costiero, che ha delineato l'impegno del Flag per la sostenibilità ambientale della pesca.
La buona riuscita degli eventi organizzati presso il Comune di Termoli è in gran parte merito dei partecipanti provenienti da diversi background (rappresentati della pro loco, imprenditori locali, studenti universitari, membri delle associazioni del territorio) che hanno seguito in maniera costante ed assidua le attività rendendosi partecipi a collaborare. Questo evidenzia un forte legame esistente tra le istituzioni di Termoli ed i suoi cittadini nonché la volontà di migliorarsi in un’ottica non solo locale ma anche transazionale.
Si ringrazia l'Ufficio Europa del Comune di Termoli diretto dal dirigente Dott. M. Vecchiarelli, le collaboratrici della Dott.ssa Angela Costantini e Dott.ssa Greta Santini e l'assistenza tecnica fornita da POA e Naps Lab.
I risultati attesi da questi eventi e incontri possono rappresentare un punto di partenza per sviluppare le politiche comunitarie rafforzando un concetto sempre più stringente "think global, act local".
Le attività del Progetto “BioTourS – Biodiversity and Tourism Strategy to Protect Cetaceans” non sono concluse, nei prossimi mesi verranno organizzati nuovi incontri e attività, seguite tutte le iniziative attraverso le pagine social del progetto : https://www.facebook.com/biotours.project

La Fondazione ITS D.E.Mo.S. del Molise il prossimo 29 ottobre p.v. avvierà due nuovi percorsi ITS sulla logistica, progettati in collaborazione con Adrilog, spin off di Conad Adriatico, che in conferenza stampa ha dichiarato di avere un fabbisogno occupazionale di circa 500 unità a vari livelli, il livello intermedio dei tecnici superiori, passerà attraverso la formazione ITS.
CORSI:
1) AGRILOGITECH: Tecnico Superiore nella logistica agroalimentare.
2) Tecnico Superiore specializzato nella logistica e nella gestione dei reparti agroalimentari della G.D.O.
Durata del percorso: 1800 ore (18/24 mesi) di cui n. 1080 dedicate a lezioni d’aula, esercitazioni in laboratorio, visite didattiche, formazione in azienda ed e-learning e n. 720 ore di attività di stage.
Il biennio avrà inizio il 29.10.2021 per concludersi entro il 31.10.2023
Docenti: Il 60% del monte ore del Corso, sarà affidato ad esperti del mondo del lavoro e delle professioni, con esperienza specifica certificata e documentabile. Il restante 40% sarà affidato a docenti universitari, della scuola e degli enti di ricerca.
Sbocchi Occupazionali: Le opportunità di carriera per un addetto alla logistica sono molte, aziende di ogni settore hanno bisogno di addetti alla logistica, dall’alimentare ai beni di consumo, dalla GDO all’e-commerce, e quindi le offerte di lavoro sono numerose e diffuse su tutto il territorio. La progressione di carriera per un addetto alla logistica prevede la possibilità di diventare responsabile della logistica, a livello di filiale, di area territoriale, nazionale o addirittura internazionale, a seconda delle abilità personali e delle competenze maturate nell’ottimizzazione del processo logistico. Le possibilità di avanzamento e di carriera esistono anche nell’ambito dell’ufficio acquisti, come Buyer o responsabile acquisti (la figura che pianifica e ottimizza gli acquisti), oppure ancora nella produzione e supply chain. Chi opera in questo settore può trovare in: imprese di trasporti e di servizi logistici: terminal portuali e interporti, spedizionieri, imprese di logistica 3PL e 4PL; imprese produttrici, in particolare, all’interno dell’area magazzino-logistica, con il compito di scegliere le soluzioni e gli strumenti più idonei per la realizzazione dei servizi e il coordinamento delle diverse tecnologie e modalità di trasporto; nella progettazione dei Layout magazzini e nella gestione dei flussi delle merci in un’ottica di efficientamento continuo dei processi.
Per iscriversi basta cliccare al seguente link e compilare il form di iscrizione on line: https://www.itsdemos.it/iscrizione.html. Fai clic o tocca per aprire il collegamento." data-linkindex="0" style="-webkit-font-smoothing: antialiased; margin: 0px; padding: 0px; border: 0px; font-family: inherit; font-size: inherit; font-style: inherit; font-variant-caps: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; color: rgb(5, 99, 193);">https://www.itsdemos.it/iscrizione.html
N. B. Le iscrizioni sono aperte fino al 24 ottobre 2021, sono previste prove di selezione in ingresso: una prova scritta che prevede un test a risposta multipla su matematica e statistica, inglese e informatica, un colloquio motivazionale per verificare l’interesse e la propensione del candidato.
Ulteriori informazioni sono disponibili al link: https://www.itsdemos.it/portfolio-articoli/agrilogitech#tab-id-2. Fai clic o tocca per aprire il collegamento." data-linkindex="1" style="-webkit-font-smoothing: antialiased; margin: 0px; padding: 0px; border: 0px; font-family: inherit; font-size: inherit; font-style: inherit; font-variant-caps: inherit; font-stretch: inherit; line-height: inherit; vertical-align: baseline; color: rgb(5, 99, 193);">https://www.itsdemos.it/portfolio-articoli/agrilogitech#tab-id-2
Oppure contattando la segreteria al num. 0874/401310 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank" rel="noopener noreferrer" data-auth="NotApplicable" data-linkindex="2">
CONSULTA I BANDI IN ALLEGATO

Il progetto Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro 2014-2020 BioTours – Biodiversity and Tourism Strategy to Protect Cetaceans è giunto a Termoli il 12 ottobre. Dopo le iniziative a Taranto e a Bari, è stato il Comune di Termoli (partner dello stesso progetto) ad ospitare il programma di eventi di approfondimento, formazione e attività sul campo. Le parole d’ordine saranno biodiversità, tutela dell’ambiente marino e delle colonie di cetacei presenti nel mar Adriatico, strategie di valorizzazione turistica e sostenibilità. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sull’eco-turismo nel mare Adriatico e sviluppare strumenti per divulgare la conoscenza scientifica sulla conservazione dei cetacei. Il programma si svilupperà su tre direttrici: attività rivolte agli operatori turistici, uno “Youth Camp”, con uscite in mare rivolte ai ragazzi (coinvolte anche le persone fragili), una tavola rotonda con interventi di esperti sulle opportunità dello studio e dell’osservazione dei delfini in ambito turistico.
BioTours si avvale del lead partner Jonian Dolphin Conservation, associazione tarantina specializzata in progetti marini, con attenzione allo studio degli impatti ambientali, alla tutela e alla ricerca scientifica sui delfini e alla conservazione dell’ambiente marino, alle opportunità offerte dalle visite e dalla conoscenza dei delfini destinate in particolare agli operatori turistici, alle scuole e alle persone fragili e con disabilità. Il Comune di Termoli è project partner di BioTours; gli altri due project partner sono l’Agenzia nazionale albanese del turismo, che punta a promuovere l’Albania quale destinazione turistica e Tehnopolis, che mira allo sviluppo del turismo attraverso l’innovazione digitale. Il Comune di Termoli, insignito della Bandiera Blu e partner principale del consorzio turistico “Costa dei delfini”, è impegnato nella tutela dell’ambiente marino e nella valorizzazione del turismo, con azioni di promozione del territorio e servizi.
Il programma
Nei giorni 12, 14 e 15 ottobre 2021, nell’ambito del progetto Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro 2014-2020 BioTours – Biodiversity and Tourism Strategy to Protect Cetaceans, si svolgerà a Termoli un’attività di capacity building rivolta a tutti gli operatori del settore turistico, del mondo della ricerca, della pesca, agli studenti universitari, alle associazioni e alle autorità locali, che ha come obiettivo l’incremento delle competenze legate alla ricerca, avvistamento e tutela dei cetacei, anche come opportunità per impostare iniziative di turismo sostenibile. Durante le tre giornate di attività, che alterneranno momenti di lezione frontale e laboratori, saranno approfondite le conoscenze sui cetacei, sul turismo sostenibile e sul marketing territoriale; saranno presentate iniziative di turismo sostenibile realizzate in Italia e all’estero.
Tutti gli incontri si terranno nella Sala consiliare del Comune di Termoli, in via Sannitica 5.
MARTEDI’ 12 OTTOBRE 2021
Ore 14.30 – 18.30 (con coffee break alle ore 16.30)
Lo studio dei Cetacei
Teoria e pratica della ricerca sui cetacei: biologia, avvistamento, riconoscimento e tutela
Antonio Celona – Biologo Marino
GIOVEDI’ 14 OTTOBRE 2021
Ore 9.30 – 13.30 (con coffee break alle ore 11.00)
Sviluppare un prodotto turistico basato sui principi della sostenibilità sociale ed ecologica
Sergio Trevisani (Servizio Sviluppo Europa Comune San Benedetto del T.)
Un patto pubblico privato per intercettare i “turismi” del futuro
Mauro Alfonsi (Responsabile Ufficio Turismo Comune San Benedetto del T.)
Marketing strategico attraverso processi partecipativi
Guido Capanna Piscè (Università Urbino Carlo Bo)
VENERDI’ 15 OTTOBRE
Ore 9.30 – 13.30 (con coffee break alle ore 11.00)
Comunità locali e turismo sostenibile: esperienze
Alessio di Giulio (Esperto di turismo sostenibile e sviluppo locale)
La partecipazione è gratuita e al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione
Nei giorni 12, 13 e 14 ottobre 2021, sarà organizzata un’attività di “youth camps” con uscite in mare a bordo dell’imbarcazione del lead partner del progetto, Jonian Dolphin Conservation, appositamente attrezzata per l’osservazione e la ricerca sui cetacei. Lunedì 11 ottobre, infatti, l’imbarcazione “Il Porto di Taranto” lascerà Bari per raggiungere Termoli, dove per alcuni giorni realizzerà alcune attività del progetto, coinvolgendo anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo Difesa Grande, dell’Istituto Comprensivo Schweitzer, dell’Istituto Comprensivo M. Brigida e dell’Istituto Comprensivo O. Bernacchia. Scolaresche e operatori del turismo locale potranno verificare da vicino le opportunità che offre come attrattore turistico la presenza dei cetacei, in particolare dei delfini, negli specchi d’acqua che confinano con le loro coste. Il 13 ottobre, parteciperanno invece i ragazzi dei due centri socio educativi “Il Mondo a Colori” e “San Damiano”, gestiti da associazioni che si occupano della tutela dei soggetti fragili.
La settimana del progetto BioTours a Termoli si chiuderà venerdì 15 ottobre, con la tavola rotonda dal tema “Ruolo ed opportunità dello studio e dell’osservazione dei cetacei in ambito turistico”. Nel dibattito, le cui conclusioni sono state affidate al sindaco di Termoli Francesco Roberti, interverranno esperti di ambiente, turismo ed economia sostenibile, provenienti dal mondo universitario e delle associazioni.
Venerdì 15 ottobre 2021, ore 15.00
Sala Consiliare del Comune di Termoli, via Sannitica 5
TAVOLA ROTONDA
RUOLO E OPPORTUNITA’ DELLO STUDIO E DELL’OSSERVAZIONE DEI CETACEI IN AMBITO TURISTICO
Esperienze di turismo sostenibile, valorizzazione della biodiversità e del patrimonio naturale
SALUTI ISTITUZIONALI
IL PROGETTO BIOTOURS
Comune di Termoli
STUDIO E OSSERVAZIONE DEI CETACEI: TEORIA E PRATICA
Antonio Celona – Biologo marino
LO STATO DELLA BLUE ECONOMY E LE SUE POTENZIALITÀ IN MOLISE
Maria B. Forleo, Luigi Mastronardi - Università del Molise
COMUNITA’ LOCALI E TURISMO SOSTENIBILE: ESPERIENZE
Alessio di Giulio – Italian Landscape Exploration
PESCA SOSTENIBILE E SETTORE TURISTICO
Domenico Guidotti – Federcoopesca Molise
GESTIONE DELLE AREE MARINE PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Maria Carla de Francesco – AMBIENTE BASSO MOLISE
GUIDOTTI SHIPS E AVVISTAMENTO DELFINI
Elisabetta Guidotti – Guidotti Ships
L’IMPEGNO DEL FLAG PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DELLA PESCA
Cloridano Bellocchio – FLAG Molise Costiero
CONCLUSIONI
Francesco Roberti – Sindaco di Termoli
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con la delibera di Giunta Comunale n. 209 dello scorso 7 ottobre il Comune di Termoli ha ufficialmente aderito alla rete delle municipalità “Città per la vita/città contro la pena di morte”.
Una decisione avvenuta all’unanimità dei presenti per poter implementare la sensibilizzazione e l’informazione sul rifiuto unanime contro tale pratica.
Con l’adesione è anche stato dichiarato il 30 novembre giornata cittadina “Città per la vita/città contro la pena di morte” con la seguente motivazione “Di impegnarsi di fare di questa adesione motivo di accresciuta responsabilità operando in tutti gli ambiti di propria competenza perché siano assicurati spazi di adeguata informazione e sensibilizzazione sulle motivazioni al rifiuto di tale pratica e sul progresso della campagna abolizionista nel mondo”.
Dal 28 al 30 novembre il Comune di Termoli si colorerà di azzurro esponendo il “Logo vivente” della campagna per sostenere l’iniziativa contro la pena di morte.