Notizie

Il sindaco di Termoli Francesco Roberti ha firmato l'ordinanza n.177 che prevede la limitazione di orari di somministrazione e vendita da asporto, di diffusioni sonore ed altre misure a tutela del decoro e della sicurezza urbana

Il Comune di Termoli, assessorato alle Politiche Sociali - Assistenza alla Persona - con determina n. 169 del 14.06.2021 ha approvato il nuovo avviso di iscrizione/aggiornamento dell'albo comunale delle associazioni operanti sul territorio comunale (ambito sociale, culturale, sportivo, ambiente).
E’ possibile scaricare il modello di domanda sul sito istituzionale, sezione "avvisi" al seguente link: http://www.comune.termoli.cb.it/servizi/avvisi/1343-avviso-iscrizione-aggiornamento-associazioni-giugno2021.html
L'iscrizione ha validità 3 anni, pertanto, tutte le associazioni iscritte dal 2018 ad oggi, sono già inserite e non è necessario procedere ad una nuova domanda.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0875/712501.

Una iniziativa tesa alla valorizzazione del territorio attraverso una nuova strategia di comunicazione. Il progetto è stato voluto dai sindaci dell’area urbana che hanno partecipato all’incontro che si è tenuto ieri pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Termoli. Erano presenti il sindaco della città adriatica Francesco Roberti, il sindaco di Guglionesi Mario Bellotti, il sindaco di San Giacomo degli Schiavoni Costanzo Della Porta e gli assessori Michele Barile per il Comune di Termoli, Michele D'Egidio per il Comune di Campomarino, il dirigente dell'ufficio Autorità urbana di Termoli Marcello Vecchiarelli e la struttura con Angela Costantini e Greta Santini e con la società aggiudicataria del servizio di una progettazione strategica, redazione e realizzazione del piano di comunicazione per il sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali, naturali e per la promozione integrata delle destinazioni turistiche dell'Area Urbana di Termoli.
Il progetto è finanziato con i fondi Por Fesr/Fse Regione Molise 2014/2020-azione 5.3.1 del documento strategico dell'Area Urbana di Termoli.
La R. T. I. aggiudicataria è formata dalle società Redgroup Spa e E. T. T Spa.
Durante l’incontro è stato presentato il piano di comunicazione, la conoscenza dei contenuti, la filosofia e l'approccio utilizzato per il progetto, ovvero la promozione del territorio attraverso percorsi esperienziali che prevedono il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, dei turisti e dei residenti del luogo.
Si tratta di un progetto che mira a valorizzare l’autenticità e l’unicità dei territori dell'Area Urbana.
Autenticità intesa come valore identitario ed accumunante, ma anche come leva strategica di marketing e comunicazione. La ditta ETT leader nell'innovazione digitale supporterà il progetto con strumentazioni digitali e realtà aumentata attraverso esperienze immersive. Il progetto rappresenta un'importante operazione di investimento, di valorizzazione e unicità del territorio rispondendo a ciò che il mercato cerca: esperienze autentiche e reali.

Si parte con i progetti di utilità collettiva a Termoli e nei 18 comuni dell’Ambito Sociale.
Introdotto con il decreto-legge n.4 del 2019, il Reddito di Cittadinanza prevede per coloro che ne beneficiano la sottoscrizione di un patto per la partecipazione a progetti utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Ambito Sociale, il Sindaco di Termoli, Francesco Roberti e dal Coordinatore Antonio Russo, soprattutto per la complessità organizzativa delle attività, accentuata dai limiti imposti dalla pandemia da Covid-19. Il Sindaco Roberti afferma che la macchina organizzativa non si è mai fermata nei periodi più complessi della pandemia ed ha consentito, grazie ad un lavoro costante con le amministrazioni di tutti i comuni dell’ATS, di portare avanti gli obiettivi prefissati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di Reddito di Cittadinanza e inclusione sociale.
"I Puc - spiega il Coordinatore dell’ATS di Termoli, Antonio Russo - sono da intendersi come attività di restituzione sociale per coloro che ricevono il reddito di cittadinanza e rappresentano un'occasione di inclusione, arricchimento e di crescita non solo per i percettori del sostegno al reddito, ma anche per l’intera collettività".
"I progetti, continua il Coordinatore Russo, prevedono l'organizzazione di attività derivate dall’incrocio tra i bisogni e le esigenze del territorio con le competenze individuali dei percettori. I PUC possono avere durata differente a seconda delle caratteristiche e degli obiettivi dei progetti stessi ed ogni cittadino beneficiario del reddito di cittadinanza è tenuto ad un impegno di almeno 8 ore settimanali.”
L’Ambito di Termoli ha calendarizzato le attività in 3 step. Si partirà nel mese di giugno con le opere di manutenzione del verde che vedranno coinvolte 82 persone, percettori del RdC, residenti nei 19 comuni dell’ATS di Termoli, di cui 40 selezionati dai Servizi Sociali Comunali e 42 dal Centro per l’Impiego di Termoli. Verso la metà di giugno partiranno le attività inerenti i lavori pubblici e le attività di rilevanza culturale-turistica, quindi legate alla stagione estiva che vedranno coinvolte altre 47 persone. A settembre, con la ripresa delle attività si darà spazio alle attività di rilevanza sociale e a quelle collegate al contesto scolastico. Sono attese altre 100 persone che a settembre saranno già operative e pronte a svolgere le loro attività presso i vari Comuni. I progetti sono flessibili e dinamici, quindi, possono confluire nei progetti anche nuovi percettori RdC che verranno presi in carico dai Servizi Sociali o dal Centro per l’Impiego.
L’ATS di Termoli garantirà, per l’avvio delle attività e per tutta la loro durata, a ciascun destinatario dei PUC la visita medica, un corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed un corso di formazione specifica per l’ambito di applicazione, tutti i dispositivi di protezione individuale per la tutela della salute e della sicurezza sul luogo delle attività inclusi anche i DPI anti-Covid.
Conclude il Coordinatore dell’ATS che il percorso per l’avvio dei PUC è stato faticoso e complesso ed ha richiesto un grande sforzo sinergico di rete tra l’Ufficio di Piano, i referenti comunali, il Coordinatore dei Patti per l’Inclusione, Alessandro Mancinella, le assistenti sociali dell’Ambito e il Centro per l’Impiego di Termoli.

Le domande dovranno essere presentate direttamente agli uffici del Comune di Termoli o per posta entro le ore 12 del prossimo 19 luglio 2021. E’ possibile presentare una sola domanda per nucleo familiare.
In allegato il bando con tutti i requisiti necessari e il modulo da compilare per la presentazione della domanda.
Il bando e il modulo per la domanda sono scaricabili dalla sezione "avvisi" del sito www.comune.termoli.cb.it oppure possono essere ritirati presso l'Ufficio di Segretariato Sociale (ex sportello Rieco) in Via Martiri delle Foibe