Notizie

L’Ambito Sociale di Termoli sta cercando di garantire la continuità delle attività di supporto alle famiglie e minori nel rispetto delle disposizioni volte a contenere la diffusione del contagio per affrontare al meglio l’emergenza sanitaria.
SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVO SCOLASTICO E ASSISTENZA EDUCATIVA
Le attività educative e di sostegno socio-educativo scolastico sono state riprogettate in sinergia con i Dirigenti scolastici e prontamente garantite in modalità da remoto con video chiamate (Skype, Hangouts Meet, Whatssapp call…) in modo da tutelare il raggiungimento degli obiettivi pedagogici ed educativi dei minori. I professionisti impegnati nelle attività educative, inoltre, si sono attivati come link tra scuola e alunni per garantire la corretta frequenza delle attività didattiche, cercando laddove possibile di colmare gli ostacoli derivanti dal digital-divide che alcune famiglie hanno incontrato.
CENTRO ANTI-VIOLENZA
Le attività educative, vanno così ad aggiungersi ad altre attività che l’Ambito Sociale di Termoli sta cercando di garantire in questa situazione di necessario distanziamento sociale, ma che espongono comunque le famiglie al rischio di emarginazione sociale. Il Centro Anti Violenza dell’ATS di Termoli ha riorganizzato le sue attività assicurando la continuità dei servizi e la tutela delle donne prese in carico. Ricordiamo che attraverso il numero 3278296705, il Centro garantisce una reperibilità h24 dei suoi operatori e le attività di supporto psicologico e legale si stanno svolgendo in modalità videochiamata sia per i casi già attivi che per i nuovi casi.
SUPPORTO PSICOLOGICO
Inoltre, l’ATS di Termoli sta garantendo un servizio di supporto psicologico gratuito attraverso il numero verde 800 090 726 a tutti i cittadini che ne avessero bisogno, per fronteggiare i vissuti derivanti dalla situazione di emergenza sanitaria e distanziamento sociale.
SEGRETARIATO SOCIALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, EQUIPE MULTIDISCIPLINARE E MEDIAZIONE CULTURALE
I servizi di welfare d’accesso per la cittadinanza sono garantiti in modalità smart-working e turnazione degli operatori presso gli uffici dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale.

Continua senza sosta l’approvvigionamento di generi alimentari per coloro che si trovano in quarantena.
L’amministrazione comunale tramite i volontari del Sae 112 distribuisce cibo a chi in questi giorni è costretto in casa per affrontare un periodo non facile della propria vita. L’emergenza Coronavirus-Covid19 da un certo punto di vista mostra un lato solidale creatosi grazie all’invito di sindaco e assessori e del Coc, Centro Operativo Comunale che, insieme, continuano a monitorare le richieste che giungono in municipio.
In questa rete un ruolo fondamentale lo rivestono sicuramente i volontari delle associazioni mai domi nello svolgere il proprio compito.
Una sorta di missione che in questi giorni caotici permette di affrontare al meglio la situazione. Nelle ultime ore l’assessore alla Protezione Civile Michele Barile, con i consiglieri comunali Pino Nuozzi e Vincenzo Sabella, ha ritirato derrate alimentari presso l’Oasi di via Madonna delle Grazie, Gran Risparmio di via Corsica, Decò di via Tremiti e Maxi Tigre di via Montecarlo. Sarà poi compito dei volontari del Sae 112 distribuire tutto il cibo a chi ne avesse bisogno.
Tuttavia, da quanto riferito dall’assessore Barile, in queste ultime ore si registra sempre di più la richiesta di generi alimentari da parte di famiglie che non riescono più ad arrivare a fine mese in quanto impossibilitate a lavorare e a provvedere a beni di prima necessità.
In questo caso, grazie all’intesa raggiunta da tempo con il Banco Alimentare di Pescara, è possibile soddisfare anche le esigenze di questi ultimi in attesa che tutto possa tornare alla normalità. Intanto l’assessore Barile ringrazia coloro che si sono messi subito a disposizione fino ad oggi invitando, a chi volesse contribuire, a mettersi in contatto con l’amministrazione comunale per proseguire l’opera di solidarietà avviata sul territorio.

Un sensibile gesto di solidarietà in favore del Comume di Termoli e per i volontari di Protezione Civile impegnati quotidianamente sul campo per contrastare l’emergenza Coronavirus-Covid19.
Questa mattina il sindaco Francesco Roberti ha ricevuto 150 mascherine per conto della ditta Tersigni Srl che le ha donate tramite l’azienda cinese “Guandong Hongtu Technology”. Quest’ultima collabora con la stessa Tersigni Srl nell’indotto di Fca.
I rappresentanti della Tesrigni Srl, oltre che al Comune di Termoli, hanno donato altre 50 mascherine ai volontari di Protezione Civile. Una donazione per la quale il primo cittadino Francesco Roberti ha ringraziato a nome di tutta l’amministrazione comunale.

Anche il comune di Termoli è in prima linea per la raccolta fondi in favore dell’Asrem avviata dal comune di Petrella Tiferina.
Lo comunica il sindaco Francesco Roberti a seguito della delibera n° 74 voluta dalla giunta comunale in data odierna.
L’amministrazione comunale provvederà a versare la somma di cinquemila euro sul conto corrente avviato per reperire fondi. E’stato dato mandato al sindaco di Petrella Tifernina di coordinare tutta la raccolta svolgendo in seguito anche tutte le attività interlocutorie con l’Asrem.
Un piccolo ma sensibile gesto per fronteggiare l’emergenza causata dal diffondersi sul territorio del Coronavirus-Covid19 e per acquistare respiratori polmonari, tamponi faringei, test e altro materiale sanitario che dovesse rendersi necessario per affrontare questo delicato momento vissuto dalla sanità molisana.
Si allega al comunicato la deliberà n°74 della giunta comunale di Termoli del 26.03.2020

Nella seduta di ieri la giunta comunale di Termoli ha stabilito la sospensione del pagamento dei tributi locali, delle rette scolastiche e delle quote contributive del centro socio assistenziale per disabili e di quello socio educativo per minori.
La decisione si è resa necessaria a seguito dell’emergenza causata dal diffondersi del Coronavirus-Covid19.
Il tutto è stato fortemente voluto dal sindaco Francesco Roberti per andare incontro alle esigenze dei cittadini.
La giunta comunale, visti i decreti del Consiglio dei Ministri, ha deciso così di adottare ulteriori provvedimenti.
Nello specifico si tratta del differimento al 31 maggio 2020 dei versamenti relativi all’imposta comunale sulla pubblicità e sulla tassa che interessa l’occupazione di spazi e aree pubbliche. Sospesi anche i termini dei versamenti che riguardano avvisi di pagamento e procedimenti di accertamento.
Interrotti fino al 31 maggio i piani di rateizzazione già approvati per il pagamento dei tributi riferiti alle attività di accertamento e alle ingiunzioni fiscali già emesse al 31 dicembre scorso, sospesi i pignoramenti e atti cautelari per la riscossione coattiva di tributi locali. Tutti gli adempimenti se effettuati entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione non comporteranno applicazione di sanzioni e interessi.
Oltre ai suddetti provvedimenti si è inteso sospendere fino al prossimo 31 maggio le rette scolastiche, le quote di contribuzione per il centro socio educativo per minori e le quote per il centro assistenziale per disabili.
Il documento è scaricabile dal link sottostante oppure dalla sezione "albo pretorio - delibere di giunta"