Notizie

E' stato pubblicato l'Avviso per la selezione di progetti personalizzati per il 'Dopo di noi'
e per la sperimentazione di soluzioni innovative per la vita indipendente per le persone con disabilità senza il necessario supporto familiare.
L'Avviso pubblico assegna agli Ambiti territoriali diversi compiti, tra questi raccogliere le istanze dei potenziali beneficiari, sottoscrivere con il soggetto beneficiario e il suo nucleo un apposito contratto per l'attuazione del progetto 'Dopo di noi', erogare al beneficiario l'importo assegnato per il progetto.
L'Ambito Territoriale Sociale di Termoli è il terminale esecutivo della realizzazione del percorso di costruzione del progetto individuale del 'Dopo di noi'. L'istanza deve essere presentata esclusivamente online accedendo all'indirizzo di posta certificata del protocollo del Comune:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le domande redatte sugli appositi moduli (disponibili nella sezione Politiche Sociali del sito del Comune di Termoli www.termoli.gov.it) devono essere consegnate agli ambiti sociali territoriali di competenza e non ci sono limiti di scadenza.

Il giornalista di Radio Capital Luca Bottura e il giornalista Enzo Luongo questa sera sul palco in piazza Duomo.
Torna l’appuntamento con l’Aut Aut Festival, la rassegna ideata e realizzata dal Comune di Termoli e dedicata interamente agli autori. Aut Aut nel mese di luglio ha visto la partecipazione del giornalista de ‘Il Sole 24 ore’ Luca De Biase, di Marcella Terrusi autrice del libro ‘Meraviglie mute’ e di Migrastorie, narrazioni e testi dei migranti ospiti.
Venerdì 11 agosto 2017 alle 22.00 il palco sarà allestito in piazza Duomo per consentire una maggiore partecipazione del pubblico e ospiterà gli autori Luca Bottura, giornalista di Radio Capital ed il molisano Enzo Luongo. Insieme presenteranno il libro di Luongo ‘Il Molise non esiste’ e affronteranno il tema con ironia e sarcasmo.
LUCA BOTTURA
Luca Bottura è un giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e autore televisivo nasce a Bologna negli anni 60. Scrive sul Corriere della Sera e anche per Crozza, Bertolino, Cornacchione e Gene Gnocchi. Come autore televisivo firma alcuni programmi di Celentano e il Festival di Sanremo. Si inventa e presenta brillanti programmi radiofonici prima a Radiodue e PlayRadio; dal 2007 invece "farnetica" su Radio Capital dove conduce la rassegna stampa satirica “Lateral” e con Enrico Bertolino “42”.
ENZO LUONGO
Enzo Luongo (1971), giornalista, ha esordito lavorando nelle radio, dalle locali a Rds. Poi la tv, dalle emittenti molisane (Telemolise e Teleregione) e fino alla collaborazione con la trasmissione ‘I dieci comandamenti’ di Rai Tre. È stato direttore di giornali quotidiani e periodici (tra questi Primo Piano Molise e La Voce). Dal 2003 lavora all’agenzia Ansa. Vive nella regione che non esiste.
Aut Aut Festival prosegue sabato 12 agosto con Guido Catalano e la presentazione del suo libro di poesie ‘Ogni volta che mi baci muore un nazista’ e domenica 13 agosto con gli autori Andrea Sesta e Adelmo Monachese di Lercio.it che presenteranno il libro ‘Lercio.it Lo sporco che fa notizia’.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Del Rio sarà a Termoli oggi pomeriggio.
Questo pomeriggio il Ministro dell’Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio sarà a Termoli, ospite della Regione Molise e dell’Amministrazione comunale.
Il Ministro Delrio, accompagnato dal governatore della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura arriverà alle ore 18.00 e sarà accolto al Circolo della Vela dove terrà una conferenza sul tema del Raddoppio ferroviario Termoli - Lesina.
Interverranno il sindaco di Termoli Angelo Sbrocca, l’Amministratore Delegato RFI (rete ferroviaria italiana) Maurizio Gentile e Pierpaolo Nagni, Assessore alle Infrastrutture e Trasporti.

Appuntamento 'Na notte de Natale' Scalinaata del Folklore.
Questa sera ore 21.00 Scalinata del Folklore "Na notte de Natale", poemetto in vernacolo termolese in due atti con Saverio Metere e Nicola Palladino.

Scade il prossimo 17 agosto alle ore 12.00 la possibilità di partecipare al bando che assegna, solo alla città di Termoli ben 81 tirocini formativi retribuiti
Scade il prossimo 17 agosto alle ore 12.00 la possibilità di partecipare al bando che assegna, solo alla città di Termoli ben 81 tirocini formativi retribuiti presso il Comune di Termoli. I tirocini hanno la durata di 6 mesi e prevedono un compenso di 500 euro mensili.
L’opportunità è stata presentata questa mattina al Comune di Termoli nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco e presidente dell’Ambito Sociale Territoriale di Termoli Angelo Sbrocca, l’assessore regionale alle Politiche Sociali e vicepresidente della Regione Molise Vittorino Facciolla e l’assessore comunale alle Politiche Sociali Maria Chimisso.
Il bando regionale mette a disposizione 3 milioni di euro per 909 tirocini formativi, più di 200 solo per l’ambito sociale di Termoli.
“Grazie al Comune di Termoli per questo incontro – ha detto l’assessore Facciolla – che ci dà la possibilità di confrontarci direttamente il territorio così da poterne conoscere meglio le esigenze e aiutarci a riformulare i bandi nel prossimo futuro”. L’assessore Facciolla ha ringraziato tutti i presidenti degli Ambiti sociali territoriali, gli assessori competenti, coordinatori e responsabili amministrativi che hanno reso possibile l’attuazione del bando studiato sulle esigenze dei soggetti svantaggiati.
Il bando è rivolto a soggetti con età compresa tra i 16 anni compiuti e i 64 non compiuti. Per ogni tirocinante sarà studiato dal Comune un progetto formativo ad hoc.
“È un bando che tiene conto di diverse esigenze, non solo di chi ha perso il lavoro ma è anche rivolto alle fasce tradizionali del disagio quali la tossicodipendenza, ex detenuti, disabili e una sezione del bando è riservata anche ai migranti – ha dichiarato l’assessore Chimisso –. Per la città di Termoli si inizia con 81 domande ma è una cifra destinata a salire dopo la restituzione dei resti”.
Per informazioni e per essere aiutati nella compilazione dei moduli basta rivolgersi all’Ufficio di Cittadinanza del Comune di Termoli, largo Martiri delle Foibe,
tel. 0875 712 515
L’ufficio è aperto il:
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00;
Martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30