Archivio Notizie

Sciopero nazionale dei dipendenti Te.Am.il 15 giugno 2016
In riferimento alla proclamazione dello sciopero generale del 15 Giugno 2016, si comunica che la raccolta dei rifiuti “porta a porta” presso le utenze non può essere garantita.
Dalle ore 5.00 alle ore 11.00 verranno garantiti i seguenti servizi minimi essenziali:
a) raccolta e trasporto dei rifiuti definiti pericolosi ai sensi della normativa vigente di legge;
b) raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e assimilati pertinenti a utenze scolastiche, mense
pubbliche e private di enti assistenziali, ospedali, case di cura, comunità terapeutiche, caserme;
c) pulizia (spazzamento, raccolta dei rifiuti e lavaggio) dei mercati.
A partire dal 16 Giugno 2016 verranno ripristinati tutti i servizi di igiene urbana erogati per tutte le utenze, secondo i tempi e i modi attualmente in essere.

Molise Acque e Crea rendono noto che, a causa della sostituzione di un contatore fiscale
che si trova all'interno del serbatoio di Difesa Grande, sarà sospeso il flusso idrico dalle ore 0.30 alle ore 5.00 del 14 giugno. Il flusso idrico, secondo quanto affermato da Molise Acque e Crea, tornerà regolare nella prima mattinata del 15 giugno 2016.

Ha dato risultati soddisfacenti la campagna di comunicazione del progetto ‘Fido … uno di noi’ volta a sensibilizzare i cittadini e contenere il randagismo, campagna realizzata dalla Regione Molise e il Comune di Termoli.
Questa mattina, 11 giugno 2016, al Parco Comunale si è svolto il secondo appuntamento dedicato alla microchippatura gratuita dei cani; la prima fase si era svolta lo scorso 7 giugno con la micrichippatura a domicilio nelle campagne di Termoli.
In totale i cani microchipapti sono stati 214.
Ad accogliere i tanti cittadini e padroni di cani questa mattina sono stati oltre all’assessore all’Ambiente del Comune di Termoli, Filomena Florio, anche Matteo Coccaro e Gabriella Giulietti veterinari della Asrem e gli agenti di Polizia Municipale Antonello Sciarretta e Lino Desiato che con il loro impegno hanno reso possibile lo svolgimento delle operazioni.

Scrutatori referendum 17 aprile 2016, sono disponibili i pagamenti.
Sono disponibili presso la Tesoreria comunale 'Banca Intesa San Paolo' i mandati di pagamento nei confronti di coloro che hanno ricoperto l'incarico di scrutatori durante il referendum dello scorso 17 aprile 2016.

Sarà un’edizione dedicata al cinema noir e in particolare al noir di Hong Kong la XIV edizione del Kimera International Film Festival.
Un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale termolese quello del KIFF che quest’anno si svolgerà dal 15 al 18 giugno 2016 nella bella cornice di Largo Tornola nel cuore del Borgo Vecchio.
La rassegna è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal presidente del Kimera Cineclub Domenico Farina, alla presenza del delegato alla Cultura del Comune di Termoli Michele Macchiagodena, del responsabile della logistica del Festival Antonio D’Angelo e delle due giurate Camilla Di Pietro (studentessa dell’Unimol con tesi sul cinema e lo sviluppo dei territori rurali) e Azzurra De Gregorio regista teatrale e performing artist.
Michele Macchiagodena ha ringraziato gli organizzatori del KIFF tutti coloro “che partecipano alla resistenza cinematografica in questa città che soffre per la mancanza di luoghi destinati alla cultura”.
Antonio d'Angelo ha sottolineato il grande lavoro di selezione delle opere che viene svolto durante tutto l’anno e lo sforzo posto in essere per la realizzazione del Festival .
Domenico Farina ha illustrato il programma della tre giorni di Festival che vede, come ogni edizione, la partecipazione di lungometraggi e cortometraggi provenienti da moltissimi Paesi: dall’Austria all’India, dalla Russia alla Spagna, l’Iran, la Francia, la Germania, l’Iraq, la Serbia, la Polonia, il Messico, gli Stati Uniti, il Belgio e molti altri.
Anche gli ospiti del KIIF 2016 aggiungono valore alla XIV edizione del Festival: si tratta di Deborah Farina che mercoledì 15 giugno alle 20,45 presenterà il Festival nell’incontro intitolato ‘Hong Kong Noir’, giovedì sarà la volta dello sceneggiatore Dardano Sacchetti con ‘Che fine ha fatto il cinema italiano?’, venerdì 17 giugno l’attore e sceneggiatore Mimmo Mancini incontrerà il pubblico affrontando il tema ‘Cinema e integrazione’ e infine l’autore delle strisce della rivista ‘Ciak’ Stefano Disegni aprirà la serata finale con il tema ‘Il cinema a fumetti’.
L’appuntamento è nelle serate dal 15 al 18 giugno a Largo Tornola alle 20.45 per gli incontri con gli ospiti e alle 21,30 per le proiezioni. Come ogni anno le proiezioni sono gratuite.