Archivio Notizie

E’ stato sottoscritto ieri pomeriggio nella Sala Consiliare del Comune il “Patto per la Lettura”.
Diversi i soggetti che hanno aderito all’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale e dall’assessorato alla Cultura per promuovere azioni e progetti di lungo periodo finalizzati alla promozione e alla diffusione della lettura e del libro. La lettura nel “Patto” è definita come un concreto mezzo di conoscenza, di accesso all’informazione e come strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza responsabile come elemento di coesione e inclusione sociale. Erano presenti all’incontro l’assessore Michele Barile, Gabriella De Santis posizione organizzativa del settore Cultura e il consigliere comunale Enrico Miele.
“Con la sottoscrizione del Patto per la Lettura – ha detto l’assessore Michele Barile - e la conseguente costituzione del tavolo di coordinamento della Città che Legge, iniziamo un nuovo percorso che vede partecipi associazioni culturali e istituzioni del territorio, uniti tutti dal fine unico di promuovere la cultura della lettura. Inizieremo a lavorare sin da subito, consapevoli del fatto che in un momento difficile come quello che stiamo attraversando, la cultura é l’unico vero collante per la nostra comunità.”
Hanno aderito L’Istituto Comprensivo Schweitzer, l’Istituto Comprensivo M. Brigida, l’Istituto Comprensivo Difesa Grande, L’Istituto Comprensivo Bernacchia, L’azienda di Soggiorno e Turismo di Termoli, Penelope Società Cooperativa, l’Associazione Culturale Casa del Libro, Antonietta Caruso, l’Associazione Culturale Sopralerighe, l’Associazione Culturale Frentania Teatri, l’Associazione Culturale Terra dei Padri, l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche, Centro per la Salute del Bambino Onlus, Progetto Nati per Leggere, Ansi Campobasso, Progetto La Voce del Buio, l’Associazione Mai Più Sole Non Una di Meno, Fondazione Lorenzo Milani Onlus, l’Associazione Il Mosaico APS, l’Associazione Lilt Cb, Lilit Books, Sonia Fasulo, Davide Di Santo, Carla Di Pardo, Carmela Maria Mugnano.
L’assessorato alla Cultura fungerà da cabina di regia tra tutti i sottoscrittori promuovendo e recependo di volta in volta le varie iniziative. In proposito è in via di definizione la presentazione del primo progetto che sarà presentato al Cepell e rivolto a tutti i Comuni che hanno aderito al circuito “Città che Legge”. Sono 27 i progetti definiti “esemplari” che saranno ammessi alla ripartizione dei fondi a disposizione per coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni al fine di creare un ecosistema favorevole alla lettura.
Leggi tutto
Il sindaco di Termoli Francesco Roberti ha firmato l'ordinanza che prevede "Misure urgenti per la limitazione della mobilità nel territorio comunale finalizzate al contenimento della diffusione dell'epidemia da covid-19". L'ordinanza entra in vigore da domani 22 febbraio e per i successivi dieci giorni. Il documento è scaricabile al seguente link:
Leggi tutto
PARTE REGOLARMENTE LA CAMPAGNA VACCINALE Tutto definito per lo screening drive through per i residenti della città di Termoli. L'amministrazione comunale attende solamente di conoscere le date in cui saranno disponibili i medici della Croce Rossa prima di ufficializzare le giornate in cui sarà possibile sottoporsi al tampone. Gli antigenici sono già stati acquistati e nelle prossime ore saranno rilasciati i moduli con i quali si potrà aderire allo screening volontario. I tamponi saranno effettuati presso la sede della Confraternita della Misericordia, che si ringrazia per la fattiva collaborazione, in via Biferno. Per quanto riguarda le vaccinazioni che interessano la popolazione dagli 80 anni in su, è direttamente l'Asrem a contattare gli interessati che saranno convocati all'ospedale San Timoteo. Intanto il Comune ha messo a disposizione il Palairino che si trova in Piazza Papa Giovanni Paolo II. Il palazzetto dello sport è in fase di allestimento da parte degli operai del Comune e dei volontari per la successiva fase della campagna vaccinale per la quale si attendono disposizioni da parte dei vertici Asrem.
Leggi tutto
SCREENING DRIVE THROUGH, SI ATTENDE LA DISPONIBILITA’ DEI MEDICI DELLA CROCE ROSSAPARTE REGOLARMENTE LA CAMPAGNA VACCINALE
Tutto definito per lo screening drive through per i residenti della città di Termoli. L'amministrazione comunale attende solamente di conoscere le date in cui saranno disponibili i medici della Croce Rossa prima di ufficializzare le giornate in cui sarà possibile sottoporsi al tampone. Gli antigenici sono già stati acquistati e nelle prossime ore saranno rilasciati i moduli con i quali si potrà aderire allo screening volontario. I tamponi saranno effettuati presso la sede della Confraternita della Misericordia, che si ringrazia per la fattiva collaborazione, in via Biferno. Per quanto riguarda le vaccinazioni che interessano la popolazione dagli 80 anni in su, è direttamente l'Asrem a contattare gli interessati che saranno convocati all'ospedale San Timoteo. Intanto il Comune ha messo a disposizione il Palairino che si trova in Piazza Papa Giovanni Paolo II. Il palazzetto dello sport è in fase di allestimento da parte degli operai del Comune e dei volontari per la successiva fase della campagna vaccinale per la quale si attendono disposizioni da parte dei vertici Asrem.
Leggi tutto
Da cinque anni il Comune di Termoli ha istituito per i residenti un servizio on-line per poter richiedere i certificati anagrafici. In un momento delicato come quello che stiamo vivendo a causa del diffondersi del Covid-19, l'amministrazione comunale invita la cittadinanza ad utilizzare tali servizi al fine di non doversi recare in Comune per richiedere i documenti ed abbreviare così i tempi di attesa. Si rincorda infatti che l'Ufficio Anagrafe, a causa dell'emergenza, al momento riceve solamente previo appuntamento. Per i servizi on-line, invece, sul sito del Comune all'indirizzo www.comune.termoli.cb.it, è possibile registrarsi al seguente link: https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR001.sto?DB_NAME=n1039084 e poi raggiungere i servizi desiderati. A quel punto si possono compilare i vari moduli a disposizione, in seguito i documenti richiesti saranno inviati agli interessati tramite posta certificata con firma digitale e timbro del Comune.
Si ricorda che le carte d'identità scadute nel 2020 si possono utilizzare fino al 30 ottobre 2021.
Si chiede quindi all'utenza di recarsi in Municipio in questo periodo solamente per le emergenze e, nell'eventualità, di contattare prima gli uffici preposti ai seguenti numeri telefonici:
Carte d'Identità: 0875.712259 / 0875.712385
Cambi di residenza: 0875.712255
Stato Civile: 0875.712218 / 0875.712219 / 331.6568024
Leggi tutto