Archivio Notizie

Si è tenuto nel pomeriggio in Comune a Termoli l’incontro con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine voluto dal sindaco Francesco Roberti per pianificare i controlli sul territorio al fine di contrastare il diffondersi del contagio da Covid-19 attraverso gli assembramenti che si creano in alcune zone della città.
Con il primo cittadino erano presenti il Vice Questore di Polizia Maria Concetta Piccitto, il Maggiore dei Carabinieri Alessandro Vergine, il Comandante della Guardia di Finanza Luca Varanese, il Vice Comandante della Polizia Locale Pietro Cappella e l’assessore alla Protezione Civile Michele Barile.
Durante l’incontro si è definita la necessità di porre in essere determinate azioni al fine di evitare che le zone nevralgiche della città adriatica dove si svolge la movida possano accogliere i presenti nel pieno rispetto delle norme anticontagio.
Controlli anche nei confronti delle attività commerciali per verificare l’adozione delle regole sancite.
La Questura ha già provveduto ad intensificare anche i controlli sulle principali arterie stradali al fine di evitare gli spostamenti verso la zona rossa di Campomarino e viceversa.
Leggi tutto

Un servizio voluto per tutelare il territorio della città. Sono già tanti i risultati ottenuti dal controllo messo in campo dalle Guardie Ecologiche del CO.N.G.E.A.V. avviato per volere dell’amministrazione comunale nello scorso mese di settembre. Con una conferenza stampa è stato illustrato il report di tutti controlli svolti con le relative sanzioni che sono state elevate. All’incontro erano presenti l’assessore all’Ambiente Rita Colaci, il presidente del Consiglio Comunale Annibale Ciarniello, il neo dirigente di settore Gianfranco Bove, Giancarlo Murazzo del settore Ambiente, Giuseppe Colangelo presidente delle Guardie Ecologiche di CO.N.G.E.A.V. e Daniele Del Ciotto Dec del servizio. In poco più di quattro mesi sono state attenzionate tutte le zone della città evidenziando coloro che senza osservare le norme vigenti andavano a scaricare e ad abbandonare rifiuti in diverse zone della periferia ma anche sul lungomare nord Cristoforo Colombo. Oltre cento gli interventi in collaborazione con la Polizia Locale portati a termine. Con i controlli della Guardie Ecologiche si sono raggiunti diversi obiettivi, non solo il monitoraggio del territorio grazie al quale si sono scoperti coloro che ne approfittano per lasciare rifiuti dove capita. Ma in alcuni casi dove si sono evidenziate vere e proprie discariche, gli autori hanno ricevuto la relativa sanzione amministrativa ma hanno anche provveduto al ripristino dei luoghi rimuovendo i rifiuti. In questi mesi sono stati notificati venti verbali, sessanta sono invece in fase di notifica ed altri sono in fase di accertamento. Ringraziamenti sono andati anche alla Rieco, società che si occupa del servizio di nettezza urbana e della raccolta differenziata e anche a Silvestro Belpulsi che prima di Bove ha ricoperto il ruolo di dirigente all’Ambiente. Nel suo intervento introduttivo il presidente del Consiglio Comunale Annibale Ciarniello ha voluto ringraziare l’assessore Colaci, la Rieco e le Guardie Ecologiche. Nonostante il periodo emergenziale, le attività di controllo in città non hanno fortunatamente subito interruzioni. Le Guardie Ecologiche svolgono regolari servizi con due unità utilizzando in alcuni casi anche le fototrappole. La loro non è stata solo una attività di repressione, ma si è puntato più che altro sulla sensibilizzazione. Le zone più colpite dall’abbandono incondizionato di rifiuti sono le periferie, ma anche sul lungomare nord più di qualcuno ha il “vizio” di andare a depositare i rifiuti nei cestini contenitori che si trovano da quelle parti. In alcuni casi si tratta di gesti reiterati che tuttavia sono stati bloccati dalle Guardie Ecologiche. Le sanzioni elevate, a seconda dei casi, vanno da 300, 600 e fino a 1200 euro. Dall’assessore Colaci anche l’appello alla popolazione a non abbandonare i rifiuti nei cestini del lungomare. Così come le buste che vengono rinvenute agli angoli delle strade. “Abbiamo a disposizione – ha detto l’assessore Colaci – tutti gli strumenti per cercare di tenere ordinata la città”. Per il prossimo futuro, così come è stato annunciato, spariranno i contenitori dei rifiuti per le strade e tutti anche nei condomini saranno dotati di mastelli al fine di avviare un vero e proprio servizio di raccolta rifiuti porta a porta. Le Guardie Ecologiche in città affiancano la Polizia locale avendo funzioni di controllo dei rifiuti, vigilanza e repressione. L’obiettivo dichiarato è ridurre la spesa inerente alla gestione dei rifiuti, “differenziare bene smaltendo di meno. Così facendo il costo diminuisce”, ha concluso l’assessore Colaci.
Leggi tutto

Si è svolta regolarmente in mattinata la riunione del Coc, Centro Operativo Comunale, riunito in seduta permanente per fronteggiare l’evolversi dell’emergenza epidemiologica che sta interessando negli ultimi giorni la città di Termoli e alcuni centri del basso Molise. Sono stati analizzati diversi aspetti, per primo si è evidenziata la necessità di rafforzare i controlli onde evitare che si verifichino spostamenti di concittadini verso i comuni limitrofi e a Campomarino dove in tanti si ostinano a recarsi per raggiungere alcuni centri di grande distribuzione e viceversa.
Per avere maggiore contezza di ciò che avviene sul territorio è stata inviata una nota alla Prefettura di Campobasso al fine di far rafforzare i controlli, a tal proposito per mercoledì pomeriggio è stato convocato un incontro con tutte le forze dell’ordine per coordinare le azioni da mettere in campo.
Per quanto riguarda le polemiche che stanno interessando il trasporto locale, il Comune di Termoli ha già posto in essere diverse iniziative a partire dal 6 novembre scorso quando, a seguito di una riunione con i dirigenti scolastici, la giunta comunale con la delibera n°263 ha predisposto variazioni di orario di alcune linee urbane proprio per cercare di rendere il servizio più agevole andando così incontro alle richieste di diversi genitori che chiedevano di decongestionare la situazione.
Inoltre, nel periodo della riapertura post nataliza degli istituti scolastici, l’amministrazione comunale ha istituito un servizio di report fotografico (in allegato alcune foto) che smentisce le affermazioni di sovraffollamento dei mezzi pubblici urbani. Giovedì scorso, per avere maggiore contezza della situazione, è stato avviato un servizio di controllo e sensibilizzazione tramite la Protezione Civile che ha presidiato l’area del Terminal bus di via Martiri della Resistenza in tutte le ore della giornata. Le criticità maggiori si verificano di prima mattina e dopo la chiusura delle scuole.
L’opera dei volontari è stata posta in essere proprio per evitare il più possibile gli assembramenti presso il terminal bus.
In questo modo si è cercato di arginare anche la situazione contagi nelle scuole che ad oggi, negli istituti scolastici termolesi di ogni ordine e grado, sono stati 26. Solo nella giornata odierna l’Asrem ha processato una cinquantina di tamponi tra alunni, personale e insegnanti collegati ai casi già evidenziatisi. Nei prossimi giorni dovranno essere processati altrettanti tamponi e solo allora si capirà in che modo si è evoluta la situazione contagi all’interno delle scuole della città.
Leggi tutto

In allegato è possibile scaricare l'ordinanza con la quale il sindaco di Termoli Francesco Roberti ha disposto la sospensione della didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado della città dal primo al 10 febbraio prossimo
Leggi tutto

Si comunica che da lunedì prossimo 1Febbraio 2021 e fino a mercoledì 10 Febbraio 2021 compreso sarà attivata la didattica a distanza per tutte le scuole di ordine e grado della città.
La decisione si è resa necessaria a causa dell’aumento di casi di contagio da Covid-19 che coinvolgono anche diversi Istituti Scolastici.
L’amministrazione comunale e il sindaco Francesco Roberti, sentito l’Ufficio Scolastico Regionale, i Dirigenti Scolastici e i vertici dell’Asrem, hanno ritenuto di adottare la decisione per monitorare al meglio la situazione in stretta collaborazione con l’Asrem che avrà tutto il tempo necessario per processare i tamponi collegati ai casi già evidenziatisi e verificare in che modo il contagio si è diffuso.
Da lunedì mattina si riunirà nuovamente il Coc in seduta permanente per decidere nuove azioni da adottare al fine di contenere la diffusione del contagio.
Per le dichiarazioni del sindaco Francesco Roberti si rimanda al video in allegato.
Leggi tutto