Archivio Notizie

L’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola comunica l’adesione da parte del Comune di Termoli al servizio di Teleassistenza destinato agli anziani e persone sole voluto dalla Regione Molise. Si è ritenuto di aderire a causa dell’attuale emergenza dettata dal Covid-19 e per non lasciare senza aiuto tutte quelle persone di una certa età che vivono da sole.
“L’amministrazione comunale- ha detto l’assessore Ciciola – è sempre sensibile a queste problematiche. Abbiamo subito aderito in quanto nessuno, per quanto possibile, sarà mai lasciato solo”.
L’istanza di richiesta per la Teleassistenza deve essere presentata presso gli uffici dei Servizi Sociali del Comune di Termoli – ex Rieco – dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 e il martedì e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30.
Il servizio è gratuito ed è riservato a “persone anziane o fragili e residenti nel Comune di Termoli o che dimorino nel Comune di Termoli a causa dell’emergenza sanitaria”.
In questo modo si potrà arginare la solitudine di quelle persone che non godono di un adeguato supporto familiare. Chi aderirà, potrà usufruire di un numero verde, 800 27 28 28, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
La Teleaasistenza giornaliera si basa sull’analisi del bisogno e punta sull’interlocuzione, sulle informazioni dei servizi socio-assistenziali, l’illustrazione delle prescrizioni da seguire e sulla verifica sistematica del rispetto delle terapie farmacologiche.
Leggi tutto
Un’opera che si attendeva da molto tempo e che dovrebbe mettere la parola fine alle problematiche del depuratore del porto. Il sindaco Francesco Roberti e l’assessore ai Lavori Pubblici Enzo Ferrazzano hanno presentato in conferenza stampa gli interventi per la delocalizzazione dell’impianto. Con loro erano presenti il presidente di Acea Molise, l’ingegner Mario Ruta, l’ingegner Gianfranco Bove, il presidente del consiglio comunale Annibale Ciarniello, gli assessori Rita Colaci, Michele Barile, Giuseppe Mottola e i consiglieri Vincenzo Aufiero, Enrico Miele, Nicola Balice, Pino Nuozzi e Bruno Fraraccio.
Come evidenziato dal sindaco Roberti la delocalizzazione del depuratore non solo permetterà di avere un nuovo impianto a Pantano Basso, che insieme a quello del Sinarca arriverà a servire una popolazione di 72mila persone, ma consentirà anche di poter rivalutare e riqualificare con nuovi progetti quella zona del porto che si trova vicino al trabucco. L’assessore Ferrazzano ha, prima di tutto, fornito dati e cifre di questa nuova opera che si andrà a realizzare. Il progetto di 7,5 milioni di euro sarà finanziato grazie al contributo della regione Molise di 3 milioni e 725mila euro mentre la restante parte sarà impegnata dal Comune di Termoli.
Il progetto è stato realizzato dall’Acea a seguito dei numerosi incontri programmatici tenuti con l’amministrazione comunale. La giunta comunale di Termoli ha approvato il progetto di Acea, con apposita delibera, il 13 novembre scorso. L’ingegner Mario Ruta, slide alla mano, ha poi illustrato gli interventi a tutti i presenti. Il Progetto è diviso in due lotti, raccogliere le acque reflue del porto che subiscono un primo trattamento e che poi passano all’impianto di sollevamento del parco comunale (attivato da qualche mese) per poi essere trasferite al depuratore di Pantano Basso. Nella zona di Rio Vivo è poi previsto un nuovo impianto di sollevamento. Da qui le condotte, circa 370metri, trasferiranno i liquami a Pantano Basso dove è già esistente un impianto che soddisfa 22mila persone. Il nuovo progetto, in sostanza, prevede l’ampliamento di quest’ultimo impianto che a regime, in tutto, riuscirà a servire 60mila residenti.
Da quanto è stato riferito si spera di realizzare l’impianto in tempi brevi, in tutto tra l’ampliamento di Pantano Basso e il depuratore del Sinarca si arriverà a 72mila persone servite. Per quanto riguarda i tempi tecnici, entri la fine del 2021 i lavori andranno in gara d’appalto mentre per la realizzazione dell’opera occorreranno altri due anni. Come sottolineato dall’ingegner Bove, alcuni risultati sono già stati raggiunti. Grazie alle nuove pompe di sollevamento del Parco Comunale sono stati sbloccati gli allacci degli alloggi di Colle Macchiuzzo.
I lavori, come sottolineato dal sindaco Roberti risolveranno uno dei problemi più sentiti in città e per il quale si erano già presi impegni ben precisi fin dall’ultima campagna elettorale. Importante sarà anche il rilancio dell’area portuale che in tutti questi anni ha ospitato il depuratore. Da Roberti e dall’assessore Ferrazano ringraziamenti rivolti anche alla Regione Molise, al presidente Donato Toma e all’assessore Vincenzo Niro per l’interessamento e per il finanziamento dell’opera, ma anche all’Acea che in un anno e mezzo ha rinnovato la convenzione con il Comune portando avanti il progetto del nuovo impianto.
Leggi tutto

“Lavori di manutenzione e gestione del verde pubblico di assoluta avanguardia”.
E’ la motivazione con la quale è stato assegnato a Termoli il primo premio “Città per il Verde”2020 nella sezione“Manutenzione”.
Un riconoscimento molto ambito che è stato consegnato in mattinata, in videoconferenza, all’assessore all’Ambiente Rita Colaci dalla rivista tecnico-scientifica Acer che da ventuno anni organizza la manifestazione.
Un momento importante per la città di Termoli la cui amministrazione comunale, come ricordato dalla Colaci durante il collegamento, ha creduto subito nella sostenibilità ambientale mettendosi al lavoro per cercare di ricreare un decoro urbano che rilanciasse la città adriatica come località turistica che punta sull’accoglienza.
L’assessore all’Ambiente ha voluto ringraziare tutta la struttura che si è messa a disposizione per conseguire in poco più di un anno questo importante traguardo.
Con la Colaci è intervenuto anche Marco Maio, Direttore esecutivo del Contratto del Verde Pubblico, che ha illustrato le tre direttive di intervento con le quali si sta riorganizzando il verde pubblico in città: conoscenza, pianificazione e gestione. Inizialmente si è cercato di risolvere le urgenze, poi si è provveduto alla pianificazione dei successivi interventi per la ricostruzione del patrimonio arboreo salvaguardando l’aspetto paesaggistico.
Si è parlato anche di compost, dallo scorso anno con l’avvio delle potature dell’alberato cittadino tutto il materiale scartato è stato messo da parte e riutilizzato per migliorare la sostanza organica e la fertilità di alcuni terreni.
Leggi tutto
Si comunica che a seguito della riunione tenuta questa mattina con i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi della città, e dopo aver analizzato la situazione contagi da Covid-19 nelle scuole, il sindaco Francesco Roberti dispone la ripresa della didattica in presenza per le scuole dell’infanzia, per le primarie e secondarie di primo grado a partire da lunedì prossimo, 30 novembre 2020.
Leggi tutto
La macchina organizzativa messa in piedi con il Coc dal Comune di Termoli durante l’emergenza Covid-19 non si è mai fermata. Un rinnovato impegno alla collaborazione tra l’ente e le associazioni di protezione civile è stato sancito durante l’incontro di ieri che l’assessore alla Protezione Civile Michele Barile ha avuto con i rappresentanti di Misericordia, Sae112, ValTrigno, Croce Rossa e Arca. Ognuno, in base a quanto già stabilito, continuerà a svolgere assistenza nei confronti dei cittadini che dovessero risultare positivi e per coloro che sono costretti alla quarantena.
Alla presente nota si allegano le slide, che saranno pubblicate sulla pagina Facebook del Comune di Termoli, con i numeri di telefoni attraverso i quali sarà possibile contattare le associazioni per il servizio di ossigenoterapia a domicilio, consegna di spesa alimentare e pronto farmaco.
Leggi tutto