Archivio Notizie

A partire dalle ore 23.00 di martedì e fino alle ore 05.30 di mercoledì nuovo intervento di disinfestazione.
Si terrà nella notte tra martedì 8 e mercoledì 9 agosto un nuovo intervento di disinfestazione adulticida. A partire dalle ore 23.00 di martedì e fino alle ore 05.30 di mercoledì due auto effettueranno il trattamento sul territorio seguendo il seguente programma indicativo:
MACCHINA 1:
- dalle ore 23,00 alle 01,00: zona Difesa Grande / Pantano Alto;
- dalle ore 00,30 alle 02,00: via S. Francesco e zone attigue;
- dalle ore 01,30 alle 03,00: Zona Termoli Sud (zona compresa tra via delle Acacie/ Via Corsica + zone attigue);
- dalle ore 02,30 alle 03,30: Zona Ospedale (via Asia / via S. Francesco/ V.le Padre Pio/ V. Ponza;
- dalle ore 03,00 alle 04,00: Zona compresa tra Via Madonna delle Grazie e via Molinello;
- dalle ore 04,00 alle 05,30: Zona compresa tra Via Molinello / V. S. Elena/ via Rio Vivo + zone attigue.
MACCHINA 2:
- dalle ore 23,00 alle 01,30: Piano di Pretara fino a Viale Pertini / C.da colle della torre / C.da Porticone;
- dalle ore 01,00 alle 02,30: Zona bassa di V. Pertini (fino a via Mincio – Via Adige e zone attigue) ;
- dalle ore 02,00 alle 04,00: Zona compresa tra Via Canada e V. Madonna delle grazie + zona da via Martiri della Resistenza fino alla ferrovia;
- dalle ore 03,30 alle 05,30: Zona centro storico compresa tra la ferrovia fino al porto.
Sempre nella notte di martedì 8 agosto, a partire dalle ore 1.30 e alle 5.00 di martedì 8 agosto si effettuerà la disinfestazione contro blatte e striscianti nel centro storico cittadino.
I cittadini sono invitati a rispettare le seguenti precauzioni:
1. Non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento;
2. Tenere le finestre chiuse;
3. Tenere gli animali domestici riparati;
4. Evitare di stendere la biancheria;
5. Evitare di lasciare derrate alimentare sui balconi;
6. Evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le
operazioni di disinfestazione.

Si è svolta questa mattina nella Sala consiliare del Comune di Termoli la cerimonia di encomio alle Forze dell'Ordine locali.
Come ha spiegato il presidente del Consiglio Manuela Vigilante l’evento di oggi fa seguito all'Ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale lo scorso 11 maggio 2017.
Il sindaco Angelo Sbrocca ha rivolto parole di stima ed elogio ai rappresentanti delle Forze dell’ordine riunite in Comune: Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Roan, Vigili del Fuoco e Capitaneria di Porto.
“Agli uomini e alle donne che quotidianamente mettono a repentaglio le loro vite per garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini rivolgiamo questo ringraziamento da parte di tutti noi e dell’intera comunità termolese.- ha spiegato il primo cittadino – Se Termoli è una città sicura e con un basso livello di criminalità è grazie al vostro lavoro e alla sinergia che si è creata”.

Nuova viabilità sul lungomare e incremento del servizio navette, questi gli argomenti al centro della conferenza stampa che questa mattina
si è tenuta in Comune alla presenza dell’assessore ai Trasporti Vincenzo Ferrazzano e il comandante della Polizia Municipale Pietro Cappella.
L’assessore ha fatto il punto sul ripristino del doppio senso sul lungomare nord e sul nuovo senso di marcia delle navette gratuite SunBus.
“È cambiato il senso di marcia – ha detto l’assessore – adesso le tre navette scendono da via Maratona, la corsa A arriva fino alla rotonda di via del Mare, la corsa B fino al distributore di benzina Fiardi, la corsa C fino alla Torretta, poi tutte e tre tornano indietro e rifanno il percorso al contrario. La linea 11 invece fa servizio sul mare partendo dalla stazione, scende su via Magellano, percorre tutto il lungomare nord e arriva fino a Petacciato, poi ritorna facendo lo stesso percorso e risale su via Mario Milano quindi è molto utile anche per gli anziani che possono evitare di fare la salita a piedi”.
L’assessore ha anche spiegato che entro il 6 agosto sarà completata la segnaletica sul lungomare.
Nel corso della conferenza è stato spiegato anche il programma dei servizi navetta in occasione delle festività di San Basso e del ferragosto. Il 3, il 4 e il 5 agosto e il 14, 15 e 16 il centro cittadino sarà chiuso a partire dall'altezza della rotonda del vecchio ospedale. Si potrà parcheggiare in piazza del Papa e al parcheggio del cimitero e prendere le navette in servizio dalle 20 all'1 di notte. Nei giorni in cui ci saranno i fuochi pirotecnici, il 4 e il 15 agosto le navette saranno a disposizione fino alle 2 di notte. Il servizio serale costerà 50 centesimi per gli adulti mentre i bambini viaggeranno gratuitamente.

Due nuove fermate del bus per accrescere il servizio di trasporti in città.
Con ordinanza n. 179 del 21 luglio 2017 l’Amministrazione ha istituito due nuove fermate degli autobus di linea del servizio di trasporto pubblico urbano, relativi alla Linea 3, con
installazione della opportuna segnaletica stradale:
- via degli Aceri, prospiciente al civico n. 23;
- via degli Aceri, prospiciente al civico n. 63;
La decisione di istituire due nuove fermate per il servizio di trasporto pubblico urbano è finalizzata a migliorare la fruibilità degli autobus in zone ad alta concentrazione abitativa sul territorio comunale.

Questa sera inizia la 34° edizione del Festival del Folklore sull'omonima scalinata in centro a Termoli.
La cornice è sempre quella della Scalinata del Folklore ma i gruppi che danno vita alla 34° edizione del Festival del Folklore sono a Termoli per la prima volta.
Si esibiranno questa sera,
Venerdì 28 luglio 2017:
- il gruppo folkloristico proveniente dalla Polonia,
- Gruppo Folk "Gazzara" di Catavulturo (Palermo)
- Grupo de proyeccion folclorica Coquiba, Costa Rica
Sabato 29 luglio saliranno sul palco:
- Gruppo Folk "I Mattacchini" di Mirabello Sannitico (CB)
- Gruppo Folk "Gazzara" di Catavulturo (Palermo)
- Gruppo Folkl di Penne Sant’Andrea (Teramo)
- Agrupación Folclóricas “LOS OPITAS” Columbia
Domenica 30 luglio i gruppi che si esibiranno sono:
- Gruppo Folkloristico "A' Schaffétte" di Termoli (CB)
- Grupo de proyeccion folclorica Coquiba, Costa Rica
- Agrupación Folclóricas “LOS OPITAS” Columbia
- Gruppo Folk "Gazzara" di Catavulturo (Palermo)