Domani, venerdì 14 luglio alle ore 21.00 in piazza Vittorio Veneto si terrà il concerto di ‘James Senese e Napoli Centrale’,
primo grande evento dell’Estate Termolese 2017.
Senese è un artista che non ha bisogno di essere presentato. La sua musica, la sua storia personale, lo fanno per lui. In quasi cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. É una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno.
senese-daniele.
“Io sono nato nero e sono nato a Miano – dice James Senese di se stesso - suono il sax tenore e soprano, lo suono a metà strada tra Napoli e il Bronx, studio John Coltrane dalla mattina alla sera, sono innamorato di Miles Davis, dei Weather Report e in più io ho sempre creato istintivamente, cercando di trovare un mio personale linguaggio, non copiando mai da nessuno…il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita”.
Nel 2016 James Senese ha vinto la targa Tenco per il miglior album in dialetto con “O’ Sanghe”.
L’album è un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. All’interno del disco tutti i riferimenti artistici che hanno fatto grande la sua musica, con una rinnovata carica espressiva. Funk, blues, venature jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In ‘O sanghe’ c’è groove da vendere, come solo James sa. A settant’anni compiuti, Senese si conferma come un artista senza tempo, con una riconoscibilità immediata ed un cuore intatto, che parla agli ultimi. Dal 1 settembre 2016 importante avvicendamento nella formazione live di James Senese Napoli Centrale: il batterista AGOSTINO MARANGOLO entra a far parte della band guidata dal sassofonista napoletano. La formazione attuale vede JAMES SENESE alla voce e sax, ERNESTO VITOLO alle tastiere, GIGI DE RIENZO al basso e AGOSTINO MARANGOLO alla batteria. Questa è anche la band che ha registrato “Nero a metà” di Pino Daniele, forse il disco più famoso dello scomparso artista napoletano.