Il 9 maggio si terrà nella sala consiliare del Comune di Termoli il convegno intitolato “Sgusciamo da casa, entriamo in Europa” organizzato dall’Ufficio Europa del Comune di Termoli con la partecipazione e il patrocinio di Eurodesk e Università degli Studi del Molise. Si discuterà sulla mobilità giovanile e come è cambiata dopo il Trattato di Schengen, attraverso il contributo di vari esperti. Il trattato è una tappa fondamentale nella storia dell'Unione Europea, perché ha di fatto consentito la mobilità, per studio, lavoro e svago. Senza più passaporti e dogane è molto più facile ed agevole muoversi. E grazie ai numerosi programmi comunitari come l'Erasmus, molti giovani hanno la possibilità di muoversi per apprendere , gratuitamente.
L'Europa non è solo vincoli e sacrifici, ma è anche libera circolazione di idee, conoscenze e scambio buone pratiche. Confronto tra giovani nelle materie e temi delle politiche comunitarie su istruzione, gioventù, clima, ambiente e inclusione sociale.
Il Programma:
Ore 9.00 saluti del sindaco Avv. Angelo Sbrocca
Ore 9.15 apertura dei lavori a cura del vicesindaco del Comune di Termoli dott.ssa Maria Chimisso
Ore 9.30 Presentazione sportello Eurodesk del Comune di Termoli a cura dott.ssa Angela Costantini
Ore 9.45 “La progettazione europea Erasmus Plus ed opportunità di learning mobility” a cura del dott. De Cesare, Responsabile Progetti di Mobilità Internazionale KA 1 e VET Associazione culturale “Re: Attiva”
10.15 “Trovare il coraggio di uscire di casa ed affrontare le sfide che l’Europa pone” a cura dott.ssa Anna Di Criscio, psicologa settore Politiche Sociali Comune di Termoli
11.00 Spazio interattivo: gioco ‘la ragnaTela’ e quiz sull’Europa
11.30 “La cooperazione internazionale come strumento di valorizzazione e promozione dei territori attraverso i finanziamenti comunitari”a cura dott. Francesco Cocco, coordinatore delle attività internazionali della Regione Molise
12.15 “La mobilità per studio e turismo: l’esperienza del Polo Turistico dell’Università degli Studi del Molise” a cura della prof.ssa Monica Meini, direttore Centro Studi sul Turismo
13.00 Conclusioni – spazio domande - Saluti