Ecco alcuni accorgimenti per rendere più sicure le abitazioni:
- Allontanare mobili pesanti, come le librerie, da letti o divani posti dove normalmente ci si siede;
- Utilizzare per appendere i quadri i ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete;
- Mettere gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature e fissare gli oggetti sui ripiani alti con del nastro biadesivo;
- Fissare alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti;
- In cucina utilizzare un fermo per l’apertura degli sportelli del mobile dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa;
- Fissare gli apparecchi elettronici: stereo, computer, ai ripiani con del nastro nylon a strappo.
Termoli NON è una zona sismica ma la protezione civile ricorda cosa fare a chi vive in zone sismiche:
- Conoscere Come è stata costruita la casa in cui si abita e verificare:
- se la casa è stata progettata e realizzata con criteri antisismici
- se sono stati fatti interventi per renderla più resistente
- se occorre intervenire per rinforzarla, anche utilizzando i fondi appositamente stanziati per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio
- Organizzare un piano di emergenza familiare ed assicurarsi che:
- non vi siano oggetti pesanti su mensole o scaffali alti
- gli arredi più pesanti siano ancorati al muro
- in casa ci sia una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore e che tutti sappiano dove si trovano, tutti sappiano dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas e acqua e l'interruttore generale della luce
- sapere se a scuola e sul luogo di lavoro è stato predisposto un piano di emergenza e qual è il compito assegnato e la condotta da tenere.