
Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
“Lavori di manutenzione e gestione del verde pubblico di assoluta avanguardia”.
E’ la motivazione con la quale è stato assegnato a Termoli il primo premio “Città per il Verde”2020 nella sezione“Manutenzione”.
Un riconoscimento molto ambito che è stato consegnato in mattinata, in videoconferenza, all’assessore all’Ambiente Rita Colaci dalla rivista tecnico-scientifica Acer che da ventuno anni organizza la manifestazione.
Un momento importante per la città di Termoli la cui amministrazione comunale, come ricordato dalla Colaci durante il collegamento, ha creduto subito nella sostenibilità ambientale mettendosi al lavoro per cercare di ricreare un decoro urbano che rilanciasse la città adriatica come località turistica che punta sull’accoglienza.
L’assessore all’Ambiente ha voluto ringraziare tutta la struttura che si è messa a disposizione per conseguire in poco più di un anno questo importante traguardo.
Con la Colaci è intervenuto anche Marco Maio, Direttore esecutivo del Contratto del Verde Pubblico, che ha illustrato le tre direttive di intervento con le quali si sta riorganizzando il verde pubblico in città: conoscenza, pianificazione e gestione. Inizialmente si è cercato di risolvere le urgenze, poi si è provveduto alla pianificazione dei successivi interventi per la ricostruzione del patrimonio arboreo salvaguardando l’aspetto paesaggistico.
Si è parlato anche di compost, dallo scorso anno con l’avvio delle potature dell’alberato cittadino tutto il materiale scartato è stato messo da parte e riutilizzato per migliorare la sostanza organica e la fertilità di alcuni terreni.
Si comunica che a seguito della riunione tenuta questa mattina con i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi della città, e dopo aver analizzato la situazione contagi da Covid-19 nelle scuole, il sindaco Francesco Roberti dispone la ripresa della didattica in presenza per le scuole dell’infanzia, per le primarie e secondarie di primo grado a partire da lunedì prossimo, 30 novembre 2020.
La macchina organizzativa messa in piedi con il Coc dal Comune di Termoli durante l’emergenza Covid-19 non si è mai fermata. Un rinnovato impegno alla collaborazione tra l’ente e le associazioni di protezione civile è stato sancito durante l’incontro di ieri che l’assessore alla Protezione Civile Michele Barile ha avuto con i rappresentanti di Misericordia, Sae112, ValTrigno, Croce Rossa e Arca. Ognuno, in base a quanto già stabilito, continuerà a svolgere assistenza nei confronti dei cittadini che dovessero risultare positivi e per coloro che sono costretti alla quarantena.
Alla presente nota si allegano le slide, che saranno pubblicate sulla pagina Facebook del Comune di Termoli, con i numeri di telefoni attraverso i quali sarà possibile contattare le associazioni per il servizio di ossigenoterapia a domicilio, consegna di spesa alimentare e pronto farmaco.
Il Consiglio Comunale ha votato all' unanimità il "Regolamento del verde pubblico e privato".
Termoli è il primo Comune in regione ad adottare uno strumento essenziale per la tutela del patrimonio arboreo.
Dopo l’approvazione, l'Assessore all' Ambiente Rita Colaci ha inteso ringraziare tutti coloro che hanno creduto nell' importanza di tale strumento e soprattutto il Dirigente del settore Silvestro Belpulsi, il Dec Marco Maio, il Rup Emanuele Iorio e la VI commissione consiliare rappresentata dal dottor Costanzo Pinti che hanno dedicato un grosso impegno alla stesura del regolamento.
Per l'Assessore Colaci: "Ancora una volta un grosso lavoro di squadra per mettere in campo uno strumento che il nostro territorio non ha mai avuto ma che merita. Un ulteriore tassello che ci consentirà di riconquistare l'ambita Bandiera Blu e di rendere la nostra cittadina più verde, accogliente e salubre. Le linee programmatiche dell'amministrazione del Sindaco Francesco Roberti contengono "Lo sviluppo sostenibile e l'ambiente " e così il nostro Assessorato non ha perso tempo nel mantener fede alle promesse fatte ai nostri cittadini. Il Regolamentato che interessa una superficie di 236,93 ha, distinta in diverse tipologie, Aree verdi scolastiche, Aree verdi attrezzate e rotatorie, Aree verdi non attrezzate, Cigli stradali, fossi, scarpate, bordi, Aree di risulta, Parco comunale, ha l'obiettivo di tutelare le risorse naturali e di organizzare tutte le attività che riguardano il Decoro Urbano e soprattutto la tutela delle componenti vegetazionali che caratterizzano il nostro paesaggio. Questo Regolamentato fissa le regole per la difesa delle piante e dell'ambiente rispettando la biodiversità e tiene conto di tutte le normative vigenti. Il verde è un patrimonio irrinunciabile per la salute e la qualità della vita di ogni cittadino e riveste un ruolo di vitale importanza per l'ambiente, la biodiversità e la socialità. Il nostro patrimonio – ha concluso l’assessore all’Ambiente Rita Colaci- deve essere tutelato e sviluppato per migliorare la vivibilità della città ed è nostro dovere salvaguardare i nostri "Alberi Monumentali" patrimonio storico del nostro territorio. "