Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Un premio che rende merito al lavoro svolto dall’amministrazione comunale e dall’assessorato all’Ambiente per quanto concerne il verde pubblico. Proprio la città di Termoli, per la prima volta in Molise e nel centro sud, si è assicurata l’ambito riconoscimento “La città per il verde” 2020nella sezione “Manutenzione per il verde”.
Il premio nasce da una iniziativa della rivista tecnico-scientifica Acer dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio. Istituita venti anni fa, la manifestazione segue da vicino l’evolversi e la crescita dei centri urbani in relazione al verde pubblico e alle opere di manutenzione. Viene ritenuto un momento informativo importante per misurare concretamente la crescita del verde pubblico dal punto di vista quantitativo e qualitativo valorizzando così le realtà italiane che cercano di perseguire i migliori risultati per la cura del verde.
E’ articolata in diverse categorie: sezione “Verde urbano”,sezione “Manutenzione del verde”e sezione “Migliore iniziativa di volontariato”.
Il premio, che viene assegnato da una attenta giuria di esperti del settore, sarà conferito il prossimo 27 novembre con una manifestazione si terrà in videoconferenza dalle ore 10 alle ore 12. Per il Comune di Termoli sarà presente l’assessore Rita Colaci.
“L' assessorato all' ambiente del comune di Termoli ha come obiettivo la tutela e la promozione delle risorse naturali e del decoro urbano ed è per questo- sostiene l 'assessore all'Ambiente Rita Colaci- che ci stiamo impegnando ogni giorno in un grosso lavoro di squadra per la tutela del verde che oltre che essere una componente fondamentale del paesaggio urbano e territoriale, che concorre alla vivibilità della città, è soprattutto un patrimonio irrinunciabile per la salute e la qualità della vita dei nostri cittadini. Questo premio ci rende orgogliosi ed è la testimonianza che stiamo andando nella giusta direzione per avere una città green”.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
“Le scuole a Termoli sono state chiuse dopo aver analizzato i dati che abbiamo in nostro possesso e che ci sono pervenuti sia dai dirigenti scolastici sia attraverso l’elenco dei positivi che quotidianamente l’Asrem aggiorna ed invia ai Comuni. Ad oggi tra docenti e alunni si registrano 40 casicosì definiti:
- Scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado: 10 alunni e 6 maestre positivi
- Scuola secondaria: 14 alunni e 10 professori positivi
Il contagio è diffuso in più istituti scolastici e le criticità si riscontrano dalla presenza di professori impiegati in più classi.
Pertanto, al fine di verificare l’evolversi del contagio, abbiamo ritenuto opportuno di far svolgere le attività scolastiche in Dad e provvedere alla sanificazione dei locali. La situazione verrà monitorata costantemente per consentire di acquisire ulteriori elementi ed adottare eventuali nuove misure per evitare la diffusione del contagio”.
Francesco Roberti
Sindaco di Termoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
In allegato l'ordinanza di chiusura delle scuole dell'infanzia e gli asili nido a decorrere dal 19 novembre 2020
Di seguito è possibile scaricare l'ordinanza
Si comunica che, con delibera n°272 del 13 novembre 2020, la giunta comunale di Termoli ha approvato il progetto definitivo degli interventi di delocalizzazione del depuratore del porto (lotto 1).
L’amministrazione comunale prosegue così nell’iter degli interventi che porteranno alla “dismissione e delocalizzazione dell’impianto di depurazione”.
Il progetto è stato redatto dall’ufficio tecnico di Acea e prevede importi per complessivi 7,5 milioni di euro.
E’ prevista la realizzazione di una condotta a pressione che dal depuratore del porto giunge alla stazione di sollevamento del parco comunale con il conseguente ampliamento del depuratore di Pantano Basso. L’opera sarà finanziata con 3,8 milioni di euro stanziati da parte della Regione Molise mentre la restante parte è a carico del Comune di Termoli.