Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Sono circa 160 i cani di altrettanti cittadini termolesi che nelle due date del 7 e dell’11 giugno riceveranno la microchippatura gratuita
grazie al progetto ‘Fido … uno di noi’ campagna di sensibilizzazione contro il randagismo realizzata dalla Regione Molise e il Comune di Termoli.
I risultati della campagna e i prossimi appuntamenti sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina al Comune di Termoli alla presenza del dott.Nicola Rossi direttore Uoc Sanità Animale Asrem, la dott.ssa Gabriella Giulietti veterinario, Antonello Sciarretta Polizia Municipale e la Guardia zoofila Enpa Simone Serroni.
L’assessore all’Ambiente del Comune di Termoli Filomena Florio ha spiegato l’importanza dell’iscrizione di ogni cane all’anagrafe canina “perché attraverso questo strumento si garantisce il benessere dell'animale e si sanciscono diritti e doveri del proprietario e dell'animale”, - ha ribadito l’assessore Florio.
L’assessore ha ripercorso le tappe del progetto a partire dalle linee di azione per regolarizzare le posizioni degli animali tenuti irregolarmente concordate con la Regione. “Si è passati poi alla comunicazione attraverso il sito del Comune, con manifesti in diversi punti della città e poi con la rilevazione a tappeto delle aree di campagna dove il randagismo è più esteso. Riteniamo soddisfacente il risultato ottenuto, almeno per questa fase”.
Il progetto prevede per la giornata del 7 giugno la microchippatura gratuita a domicilio nelle zone periferiche e campagne di Termoli, mentre l'11 giugno si terrà la Giornata del microchip gratuito al Parco comunale dove, a partire dalle ore 9,00 e fino alle 12,00 la veterinaria dott.ssa Gabriella Giulietti, le guardie zoofile e l’Oipa provvederanno a microchippare gli animali. “Abbiamo deciso di essere flessibili – ha aggiunto l’assessore Florio – quindi se ci sono cittadini che non hanno compilato il modulo per la richiesta e vogliono comunque far microchippare il cane possono tranquillamente recarsi al parco comunale l'11 giugno”.
Il Dott. Rossi ha spiegato che il randagismo è un problema di carattere sociale, di ordine pubblico e sanitario. “Il randagismo spesso è alla base di malattie infettive che si diffondono prima tra animali e poi tra la specie umana. – ha spiegato il dott. Rossi - Vigilanza attiva e sanzioni da parte forze dell'ordine. Noi abbiamo attivato diversi progetti formativi nelle scuole, l’ultima manifestazione l’abbiamo fatta in aprile al castello Svevo con gli elaborati dei bambini delle scuole, responsabilizzando i bambini speriamo in un effetto a cascata sugli adulti. A Termoli la campagna per il microchip ha visto la risposta del meno del 6 per cento dei cittadini; il nostro obiettivo è raggiungere la media nazionale cioè quella del 22 per cento”.
Il dott. Rossi ha ribadito che va controllata anche la gestione delle cucciolate dal punto di vista delle vaccinazioni, le sverminazioni e soprattutto la microchippatura: “Nessuno può cedere un cucciolo che non sia stato preventivamente identificato – ha aggiunto - altrimenti scatteranno delle sanzioni.
L’Amministrazione comunale di Termoli ha dedicato due momenti celebrativi al 70° anniversario della Repubblica italiana e del voto alle donne.
In una sala Consiliare del Comune dove le principali autorità militari hanno occupato gli scranni dei Consiglieri, il vicesindaco di Termoli Maria Chimisso,l’assessore Giuseppe Gallo e i consiglieri Gianni Di Tella, Antonio Sciandra.e Maria Grazia Cocomazzi hanno accolto i presenti e la Stampa.
“È un onore per me celebrare questo 70° anniversario della Repubblica Italiana – ha dichiarato il vicesindaco Chimisso-. È obbligo ricordare il referendum del 1946 che portò all’elezione dei 556 membri dell’assemblea costituente, 21 dei quali erano donne italiane, rappresentavano il 4% dei membri dell’assemblea costituente e contribuirono fattivamente contribuirono fattivamente al delicato lavoro della Commissione dei 75. Dopo 70 anni mi è obbligo richiamare l'attenzione su questo tema. Oggi in Italia, degli oltre 7mila sindaci italiani 1050 sono donne, cioè il 13%. Questo indica chiaramente che la riforma per la parità di genere non si è ancora compiuta. La legge ci ricorda che deve esserci una parità di genere. La conquista dei diritti civili – ha aggiunto la vicesindaco Chimisso – è frutto di sacrifici estremi in particolare delle suffragette inglesi che, anche a costo della vita, hanno lottato per la parità di genere che deve essere considerata una evoluzione culturale ed economica. Dove infatti la parità di genere non si è raggiunta, si assiste a scenari di povertà e guerra. Oggi celebriamo un anniversario decennale che assume ancora più importanza perché stiamo assistendo a un momento di trasformazione in Italia. Un momento di profonda riflessione sul ruolo dell’Italia all’estero e sulle varie divisioni interne. Anche il nostro Inno nazionale ci ricorda che non siamo popolo finché siamo divisi. Dobbiamo consegnare ai nostri figli un futuro in cui credere. Dobbiamo consegnare alle prossime generazioni un'Italia di cui tutti noi dobbiamo essere orgogliosi e fieri”.
Conclusa la cerimonia civile le autorità civili e militari in corteo si sono spostate in piazza Sant’Antonio dove, agli ordine del capitano di Corvetta Francesco Cillo e alla presenza del comandante della Polizia Municipale Massimo Albanese, si è svolto il cerimoniale militare e l’alzabandiera sulle note dell’Inno di Mameli suonato dal vivo dal trombettista Giuseppe Mastromatteo.
Servizio Civile, bando aperto fino al 30 giugno per 6 volontari.
L’Amministrazione Comunale di Termoli, nell’ambito dei Progetti di Servizio Civile Nazionale, è stata riconosciuta dalla Regione Molise come soggetto attuatore dei seguenti Progetti:
1) “ Minori e Famiglie ” – Settore Assistenza – area Minori ;
2) “Non solo Libri” – Educazione e Promozione culturale – Area Sportello Informagiovani
Pertanto il Comune di Termoli seleziona :
- n. 3 volontari per il Progetto di Servizio Civile Nazionale “Minori e Famiglie” – Settore Assistenza – Area Minori ;
- n. 3 volontari per il Progetto di Servizio Civile Nazionale “ Non solo libri” - Settore Educazione e Promozione culturale – area Sportello Informagiovani ;
Per i volontari selezionati è previsto un assegno mensile di € 433,80.
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadini italiani;
- cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
- cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
La domanda di partecipazione deve essere indirizzata direttamente al Comune di Termoli - Ufficio Protocollo
(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) Via Sannitica n. 5 – 86039 Termoli e deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 30 giugno 2016.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
Il Bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e gli allegati 2 e 3 potranno essere scaricati dai siti Internet agli indirizzi : www.servizocivile.it sezione modulistica, sul sito www.regione.molise.it sezione servizio civile e sul sito del Comune di Termoli www.comune.termoli.cb.it o ritirati presso l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Termoli Ufficio di Cittadinanza dove sarà possibile richiedere ulteriori informazioni.
Settantanni di Repubblica italiana e del voto alle donne, domani le celebrazioni.
Domani, 2 giugno 2016, in occasione dei 70 anni della Repubblica Italiana e del voto alle donne, l’Amministrazione Comunale terrà una cerimonia nella Sala Consiliare del Comune di Termoli alle ore 10,00.
Seguirà la cerimonia dell’alzabandiera alla quale prenderanno parte le autorità civili e militari. In occasione del settantesimo anniversario della Repubblica italiana, la facciata del Municipio verrà illuminata con i colori della bandiera italiana.