- Dettagli
- Scritto da Lucia De Camillis
- Categoria: Europa
RECON
RECON “RE-valuation of Cultural-Heritage, Knowledge and Opportunity Network” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014-2020, che mira alla valorizzazione del patrimonio cinematografico e alla salvaguardia della memoria storica e culturale dei territori, attraverso il recupero, la digitalizzazione e la fruizione delle eccellenze del settore dell’audiovisivo. Il progetto risulta essere, inoltre, un’occasione per incentivare lo sviluppo di sinergie d’azione tra le istituzioni e gli stakeholders operanti nel settore.
OBIETTIVI:
Gli obiettivi del progetto sono:
- Standardizzazione delle procedure di catalogazione e indicizzazione del patrimonio culturale e cinematografico, al fine di potenziarne le misure di conservazione;
- Aggiornamento dell’applicazione web con interfaccia in quattro lingue, utilizzabile da istituzioni, professionisti e stakeholders, funzionale per fini amministrativi legati alla gestione e al monitoraggio del patrimonio cinematografico, in relazione alle principali cause di deterioramento dello stesso.
AZIONI DI PROGETTO:
Le principali azioni previste dal Progetto sono le seguenti:
- Redazione di uno Studio di Fattibilità per la realizzazione di una Cineteca in Puglia, con finalità di catalogazione, conservazione e analisi del patrimonio cinematografico regionale;
- Implementazione e aggiornamento del software per la catalogazione dei materiali cinematografici e multimediali, realizzato dalla Cineteca Montenegrina, in grado di agevolare la ricerca gratuita dei contenuti di catalogo e di ottimizzare la gestione del patrimonio culturale e cinematografico, in conformità con i più recenti standard tecnologici e attraverso la traduzione in lingua inglese, montenegrina e albanese;
- Realizzazione di una piattaforma transfrontaliera comune, utile per la produzione di due video-documentari di breve/media durata, di due installazioni video e di un database di locandine e manifesti cinematografici digitalizzati, al fine di favorire l’incontro e la collaborazione tra artisti provenienti da Albania, Montenegro e Italia (registi, artisti contemporanei, esperti di patrimonio cinematografico, ecc).
PRINCIPALI RISULTATI DI PROGETTO:
- La creazione di una versione aggiornata di un’applicazione web che archivisti e ricercatori potranno utilizzare per l'archiviazione di film e altri materiali video;
- La creazione di una strategia di capacity building e ripristino di materiali audio-video, messi a disposizione del pubblico tramite applicazione web.
PARTNER COINVOLTI:
- Cineteca Montenegrina (Lead Partner, Montenegro) - LP;
- Archivio Cinematografico Nazionale Albanese
- Fondazione Apulia Film Commission (Puglia) – PP3;
- Comune di Termoli (Molise) – PP4;
Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA II).
Durata del progetto: 01.10.2021 - 30.09.2022
Budget totale: € 638.066,20
Co-finanziamento IPAII:€ 542.356,26
Sito web del Programma: https://www.italy-albania-montenegro.eu/
Sito web del Progetto: https://www.recon.italy-albania-montenegro.eu/
Pagina Facebook del progetto: https://www.facebook.com/interregrecon
Pagina Instagram del progetto: https://www.instagram.com/interreg_recon/
Per ulteriori informazioni:cristina.piscitelli@apuliafilmcommission.it
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Project manager: dott. M. Vecchiarelli - 0875712506 - marcellovecchiarelli@comune.termoli.cb.it
Comunicazione e coordinamento:
dott.ssa A. Costantini | 0875 712501 | angelacostantini@comune.termoli.cb.it |
dott.ssa G. Santini | 0875 712363 | gretasantini@comune.termoli.cb.it |
link utili
https://www.comune.termoli.cb.it/servizi/ufficio-europa.html
Per informazioni su atti amministrativi, avvisi, bandi inerenti l'implementazione delle attività: www.comune.termoli.cb.it ( trasparenza, albo pretorio, avvisi).
- Dettagli
- Scritto da Lucia De Camillis
- Categoria: Europa
BioTours BioTours “Biodiversity and Tourism Strategy to protect cetaceans” è un progetto finanziato dal Programma interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020
il cui obiettivo è quello di fornire le migliori pratiche per la gestione dell'ecoturismo nel Mare Adriatico, diventando un punto di riferimento per altri paesi e diventando
sfruttabile oltre la sua scadenza. Il principale risultato previsto è la creazione di un modello di turismo Citizen Science, per ampliare le conoscenze scientifiche sulla
conservazione dei delfini e la gestione del turismo, che saranno beneficiate da operatori turistici e operatori giovanili. OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI: Il progetto BioTours mira a introdurre le migliori pratiche nel turismo transfrontaliero sostenibile, affrontando le nuove sfide della salvaguardia ambientale e marina e
preservando il patrimonio naturale dell'area adriatico-ionica. L'obiettivo principale di questo progetto è quello di coinvolgere i giovani in attività turistiche transfrontaliere
volte a sensibilizzare sulla conservazione dei cetacei. I principali risultati attesi sono:
Favorire l'integrazione di adolescenti e giovani con autismo ad alto funzionamento cognitivo nelle attività di ricerca Biotours.Coinvolgere le persone con minori opportunità nelle attività del progetto promuove una migliore integrazione nella vita comunitaria. Saranno organizzati corsi specifici per operatori turistici sulle strategie da utilizzare con le persone affette da autismo.
Creare una nuova offerta turistica, eterogenea ma soprattutto rispettosa dell'ambiente, prevedendo la realizzazione e il miglioramento degli investimenti di citizen science, quali idrofoni, macchine fotografiche e tag satellitari che serviranno anche a diffondere la conoscenza della bellezza e fragilità della biodiversità marina.
AZIONI PILOTA: Le azioni pilota previste dal progetto sono le seguenti:
-
Elaborazione di un catalogo web progetto “ Biotours” e diffusione sui canali social media;
-
Apertura di un centro cetacei;
-
Organizzazione di campi giovanili per lo studio dei cetacei;
-
Sviluppo di un modello di turismo sostenibile.
PARTNER: I sei partner coinvolti nel progetto sono: Associazione “Jonian Dolphin Conservation” di Taranto (Puglia- IT) – (Partner capofila del progetto);
Agjencia Kombëtare e Turizmit - National Tourism Agency (ALBANIA);
Comune di Termoli- Social Policy Department - Europe Office (Termoli - IT): Innovation and Entrepreneurship Centre Tehnopolis (CRNA GORA – MONTENEGRO); Cooperativa Dalla Luna Onlus ( Bari – IT); University of Montenegro – Institute for marine biology (CRNA GORA – MONTENEGRO) Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPAII). DURATA 01/09/2020 - 28/02/2022 BUDGET TOTALE 722.500,00 EURO FINANZIAMENTO IPAII 614.124,99 EURO
Sito web del programma https://biotours.italy-albania-montenegro.eu Pagina Facebook del Progetto https://www.facebook.com/Biodiversity-and-Tourism-Strategy-to-protect-cetaceans-BioTours-100448485538693 Pagina Instagram del Progetto https://www.instagram.com/biotours.project/ Pagina Twitter del Progetto https://twitter.com/BiotoursP Canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC_jC52NlIiY6GonP6TsYQ7w
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Project manager: dott. M. Vecchiarelli - 0875712506 - marcellovecchiarelli@comune.termoli.cb.it
Comunicazione e coordinamento:
dott.ssa A. Costantini | 0875 712501 | angelacostantini@comune.termoli.cb.it |
dott.ssa G. Santini | 0875 712363 | gretasantini@comune.termoli.cb.it |
link utili
https://www.comune.termoli.cb.it/servizi/ufficio-europa.html
Per informazioni su atti amministrativi, avvisi, bandi inerenti l'implementazione delle attività: www.comune.termoli.cb.it ( trasparenza, albo pretorio, avvisi).
- Dettagli
- Scritto da Lucia De Camillis
- Categoria: Europa
Effects
Effects“EFFective Planning of schools buildings for Environment and ClimaTe changeS” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 il cui obiettivo è quelloapprofondire le tematiche relative all'efficienza energetica negli edifici scolastici , valutando possibili strategie di intervento per ridurre l'impatto negativo sull'ambiente e il cambiamento climatico, e allo stesso tempo avere un impatto positivo sul bilancio degli enti locali e sul miglioramento del comfort interno.
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI:
L’obiettivo principale del progetto consiste nel diffondere una cultura della Sostenibilità e del Risparmio Energetico che si possa esprimere non solo negli interventi strutturali, ma anche attraverso l'azione educativa, esperienze partecipative e di condivisione che possono e devono essere adottate con riferimento all'approccio didattico all'interno dello stesso Sistema Scolastico.
I principali risultati attesi sono:
Definizione di piani strategici comuni per l'efficienza energetica negli edifici pubblici;
Creazione e sperimentazione di soluzioni innovative per migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici e dei relativi processi;
Creazione di un CBC Open Innovation Lab.
AZIONI PILOTA:
Le azioni pilota previste dal progetto sono le seguenti:
- Acquisto e installazione di strumentazione per la sostenibilità dell’ efficientamento energetico nella scuola;
- Implementazione piattaforma ENEA per la sostenibilità dell’azione pilota;
- Incontri informativi di diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale nella scuola, con incontri tra insegnanti, genitori, studenti.
PARTNER:
I sei partner coinvolti nel progetto sono:
Comune di Barletta (Puglia- IT) – (Partner capofila del progetto);
Comune di Termoli- Social Policy Department - Europe Office (Termoli – IT);
Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile-ENEA Brindisi (Puglia- IT);
Comune di Vlora (ALBANIA);
Ministero dell’Educazione del Montenegro.
Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPAII).
DURATA 01/09/2020 - 28/02/2022
BUDGET TOTALE 722.500,00 EURO
FINANZIAMENTO IPAII 614.124,99 EURO
Sito web del programma https://www.italy-albania-montenegro.eu/
Pagina Facebook del Progetto https://www.facebook.com/InterregEFFECTS-107422971121066/
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Project manager: dott. M. Vecchiarelli - 0875712506 - marcellovvechiarelli@comune.termoli.cb.it
Comunicazione e coordinamento: dott.ssa A. Costantini - 0875/712501 - angelacostantini@comune.termoli.cb.it; dott.ssa G.Santini - 0875/712363 - gretasantini@comune.termoli.cb.it
link utili
https://www.comune.termoli.cb.it/servizi/ufficio-europa.html
Per informazioni su atti amministrativi, avvisi, bandi inerenti l'implementazione delle attività: www.comune.termoli.cb.it ( trasparenza, albo pretorio, avvisi).
- Dettagli
- Scritto da Lucia De Camillis
- Categoria: Europa
Smartport Smartport “Smart and Sustainable Energy Port” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 il cui obiettivo è quellodi migliorare il profilo energetico dei porti del Mare Adriatico sfruttando le energie rinnovabili. In questo contesto, il progetto Smartport interviene introducendo un sistema di illuminazione LED eco-sostenibile attraverso azioni pilota nei porti dell’Adriatico. Il principale risultato del progetto è una strategia di intervento per l'efficienza energetica dei porti che combina una serie di misure per formulare i processi esistenti e concentrarsi ulteriormente su azioni volte a ridurre al minimo l'uso di energia, comprese le fonti di energia rinnovabili, risparmio energetico, stoccaggio energetico e tecnologia delle reti intelligenti. OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI: Il progetto mira ad ottimizzare il risparmio energetico e a raggiungere elevati livelli di efficienza energetica riducendo significativamente il consumo energetico e il consumo di carbonio per raggiungere l'efficienza energetica.Inoltre, le attività di progetto mirano a rafforzare le amministrazioni pubbliche, le autorità portuali, che praticamente non utilizzano mai energie rinnovabili. I principali risultati attesi sono:
-
miglioramento della capacità dell'area portuale nella pianificazione energetica sostenibile secondo gli standard UE;
-
adozione di programmi di efficienza energetica e produzione di energia sostenibile per le pubbliche amministrazioni;
-
riduzione del divario nel know-how e aumento della capacità per aumentare l'efficienza energetica nelle aree portuali;
-
riduzione del consumo energetico e delle emissioni di CO2 nella zona portuale selezionata.
AZIONI PILOTA: Le azioni pilota previste dal progetto sono le seguenti:
-
Acquisto e installazione di strumentazione per la sostenibilità dell’efficientamento energetico nell’area portuale ( n. 10 pali di illuminazione led dotati di pannello solare);
-
Studio e realizzazione di un piano di fattibilità per l'elettrificazione delle banchine (fornire infrastrutture per la messa a disposizione di energia elettrica da terra per l'uso da parte delle navi nelle banchine portuali) attraverso la produzione di energia sostenibile.
PARTNER: I cinque partner coinvolti nel progetto sono: Autorita’ di sistema portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto (Puglia- IT) – (Partner capofila del progetto); Comune di Termoli- Social Policy Department - Europe Office (Molise – IT); Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente di Bari (Puglia- IT) ; Porto di Bar (Montenegro) Porto di Vlora (Albania) Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPAII). DURATA 01/07/2020 - 31/12/2021 BUDGET TOTALE 722.500,00 EURO FINANZIAMENTO IPAII 614.125,00 EURO Sito web del programma https://www.italy-albania-montenegro.eu/
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Project manager | dott. M. Vecchiarelli | 0875712506 | marcellovecchiarelli@comune.termoli.cb.it |
Comunicazione e coordinamento | dott.ssa A. Costantini | 0875712501 | angelacostantini@comune.termoli.cb.it |
dott.ssa G. Santini | 0875712363 | gretasantini@comune.termoli.cb.it |
AVVISI
- Locandina Energy Management Training - Termoli 20 giugno 2023
- Comunicato Stampa/Meeting Istituzionale e Riunione dello Steering Committee- 30 maggio 2023
- Meeting Istituzionale e Riunione del Comitato Direttivo - 30 maggio 2023
- Eventi di martedì 30 maggio ore 17,30 e mercoledì 31 maggio ore 9,30
Link utili
https://www.comune.termoli.cb.it/servizi/ufficio-europa.html
Per informazioni su atti amministrativi, avvisi, bandi inerenti l'implementazione delle attività: www.comune.termoli.cb.it ( trasparenza, albo pretorio, avvisi).
- Dettagli
- Scritto da Lucia De Camillis
- Categoria: Europa
SuMo
SuMo “Sustainable Mobility in the Port Cities of the Southern Adriatic Area” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014/2020 il cui obiettivo è quello di migliorare l'efficienza dei trasporti, in termini di sostenibilità e qualità, attraverso azioni pilota da realizzare in ogni area coinvolta, sviluppando al contempo una strategia efficiente per una mobilità più attenta all’ambiente.
obiettivI e risultati attesi:
Il Progetto SuMo mira a migliorare la sostenibilità e la mobilità nelle aree portuali dei territori coinvolti (Albania, Montenegro, Molise e Puglia) attraverso lo sviluppo un sistema trasnfrontaliero che incoraggi l’uso di mezzi di trasporto sostenibili alternativi alla macchina.
I principali risultati attesi sono:
- Il rafforzamento della rete per la mobilità sostenibile attraverso lo sviluppo di Linee Guida Territoriali e Transfrontaliere;
- La sensilibizzazione dei cittadini sulla mobilità “smart” e “green”;
- Il miglioramento del coordinamento transnazionale nello sviluppo e nell'attuazione di sistemi di trasporto integrati per viaggiatori, riducendo le disparità esistenti tra i paesi;
- L’efficientamento del sistema di trasporto turistico regionale, favorendo così anche lo sviluppo economico complessivo della regione nonché dei collegamenti tra le regioni coinvolte.
Azioni pilota:
Le azioni pilota previste dal progetto sono le seguenti:
- L'acquisto di un motoscafo ibrido/elettrico per il servizio di trasporto pubblico a Brindisi;
- L'acquisto di un bus ibrido per il servizio di trasporto pubblico nell'area del porto di Bar;
- L’allestimento di una pista ciclabile (circa 1,4 km) con partenza dal porto di Valona;
- L'acquisto di due pannelli a Messaggio Variabile (TEIMS - Sistema di Monitoraggio del Traffico e Ambientale) per il Comune di Termoli che forniranno informazioni su viabilità, mezzi di trasporto e stato ambientale nell'area del porto e della stazione ferroviaria.
Queste azioni favoriranno il miglioramento dei collegamenti e dei mezzi di trasporto sostenibili al fine di migliorare l'esperienza di viaggio di turisti e cittadini, riducendo l'emissione di carbonio nelle aree coinvolte.
AZIONE PILOTA COMUNE DI TERMOLI_
- ACQUISTO DI DUE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (TEIMS), COLLOCATI PRESSO AMBITO PORTUALE E STAZIONE FERROVIARIA
- REDAZIONE PIANO URBANO MOBILITA' SOSTENIBILE
PARTNER:
I quattro partner coinvolti nel progetto sono:
- Società Trasporti Pubblici Brindisi S.p.A. (Partner capofila, Puglia);
- Porto di Bar (Montenegro);
- Comune di Valona (Albania);
- Comune di Termoli ((Molise);
Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA II).
Durata del progetto:01/07/2020 – 31/12/2021
Budget totale: € 1.079.535,00
Finanziamento IPAII: € 917.604,75
Budget Comune di Termoli: 179.460.00
Sito web del Programma: https://www.italy-albania-montenegro.eu/
Sito web del Progetto: http://www.sumo.italy-albania-montenegro.eu/
Pagina Facebook del Progetto: https://www.facebook.com/SuMo-Project-102100432030507
EVENTI: kick off meeting
Per ulteriori informazioni:
Contatto assistenza tecnica al progetto, partner del Comune di Termoli: direttore@moliseversoil2000.it -0874484508
contatto ufficio europa del Comune di Termoli: angelacostantini@comune.termoli.cb.it - tel. 0875/712501
gretasantini@comune.termoli.cb.it tel 0875/712363
project manager: dott. M. Vecchiarelli - tel 0875/712506- marcellovecchiarelli@comune.termoli.cb.it