Notizie

Nel corso di una conferenza stampa la Polizia Municipale di Termoli ha fatto il bilancio dell’attività
Una grande attività quella svolta dal Corpo della Polizia Municipale di Termoli alla guida del Comandante Massimo Albanese. A tracciare le linee del bilancio relativo all’attività del 2015 e, con particolare riferimento ai mesi estivi, è stato questa mattina, 11 dicembre 2015, il Comandante Albanese affiancato dal Tenente Giuliani e dal Tenente Persich.
Dal 1 gennaio al 30 settembre 2015 sono state elevate 15.051 violazioni al codice della strada per un totale di 366.315,78 euro che verranno utilizzati per incrementare le attività volte alla sicurezza del territorio. “Gran parte delle violazioni – ha spiegato il Comandante Albanese – sono state elevata a causa della mancanza delle cinture di sicurezza e per l’uso del telefonino mentre si è alla guida”.
113 è il numero dei sinistri rilevati dalla Polizia Municipale di Termoli con un totale di 61 feriti, 1 vittima, 6 patenti segnalate e 14 sospensioni della patente.
76 è il numero delle sanzioni amministrative relative all’ambiente o alla violazione di ordinanze sindacali quali, il conferimento irregolare dei rifiuti, la cattiva gestione di animali d'affezione (cattiva custodia di cavalli), le sanzioni per le deiezioni canine. “Questo genere di attività – ha spiegato il comandante Albanese – ha dato buoni risultati al punto che si è sensibilmente ridotto l’imbrattamento del suolo”.
Il Tenente Persich ha fatto il punto sulle violazioni amministrative legate al commercio. “La Polizia Municipale ha svolto una grande attività – ha spiegato il Tenente Persich - in particolare nel periodo estivo quando in città c’è il maggior afflusso turistico e, di conseguenza aumenta la presenza di commercianti abusivi. Sono stati sequestrati 3179 tra capi di abbigliamento e oggetti. Molta di questa merce è destinata ai bambini, giocattoli e gonfiabili, e sono tutti prodotti non a marchio CE ma marchio cinese quindi, oltre alla violazione esiste anche il pericolo per la salute a causa dei coloranti di questi oggetti che non sono controllati dalla rigida filiera prevista dalla Comunità europea. Il consiglio è quello di non acquistare questi prodotti oltre che per non incrementare il commercio abusivo, anche ai fini di tutelare la salute dei bambini”.
In relazione alle sanzioni amministrative legate al commercio la Polizia Municipale ha sequestrato circa 11.000 sacchetti di plastica non conformi alla normativa sulla biodegradabilità e compostabilità.
Il Corpo di Polizia Municipale di Termoli, sotto organico di 30 unità, costituto attualmente da 26 agenti e 10 operatori stagionali, ha anche svolto un’intensa attività di controllo del territorio (con 72 interventi nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015) e di pubblica sicurezza con 69 interventi solo nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015. Sono stati effettuati inoltre 158 presidi viabilistici di cui 71 finalizzati a garantire la fruibilitá del centro storico dove sono arrivati a circolare fino a 100.000 utenti nei mesi estivi.
Per quanto concerne le attività di Polizia Giudiziaria la Polizia Municipale ha condotto e continua a lavorare a diverse indagini in materia di cyber bullismo.
Al momento la Polizia Municipale sta portando avanti un progetto relativo all’installazione di autovelox in punti strategici e si continua con il controllo del territorio “Perché – ha aggiunto il comandante Albanese – abbiamo riscontrato come una maggiore attività di controllo ha già sensibilmente ridotto il numero di incidenti stradali sul territorio”.
Il Tenente Giuliani ha inoltre aggiunto che “La Polizia Municipale di Termoli, insieme alla Polizia di Stato e all’Arma dei Carabinieri e alla Regione Molise sta sviluppando un Progetto Sicurezza che prevede l’incremento della videosorveglianza quindi l’installazione di 80 telecamere che verranno dislocate in punti strategici del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini”.
Il Comandante Albanese ha espresso gratitudine per l’attività svolta dal Corpo di Polizia Municipale e si è detto soddisfatto della risposta da parte dell'utenza che chiedeva maggiore incisività nelle azioni.

I più piccoli studenti della città, gli alunni dell'asilo nido di via Volturno, terranno una mostra
natalalizia il prossimo 15 dicembre 2015.
La sezione ‘Peppa Pig’ dell’asilo nido comunale di Termoli di Via Volturno organizza per il giorno 15 dicembre 2015, dalle ore 16,00 alle 18,00 una ‘Mostra d’arte natalizia’. I bambini parteciperanno attivamente all’allestimento dell’aula e con le loro opere creative contribuiranno a creare un ambiente insolito ed emozionante da condividere con le proprie famiglie.
Un’iniziativa originale nata allo scopo di utilizzare l’arte nella programmazione in una nuova prospettiva educativa lontana dai soliti stereotipi culturali.
L’iniziativa è curata dalle educatrici Ilaria Barone, Loretana Ruocco, Marilena Di Battista e Milena Colucci, dipendenti della cooperativa Sirio e dalle tirocinanti Federica Peluso e Roberta Ebreo del progetto ‘Garanzia Giovani’ per l’Unimol.

Teatro, musica e animazione per bambini, il Natale entra nel vivo
Un weekend con proposte per tutti i gusti quello del 12 e 13 dicembre 2015 a Termoli. Si comincia con il teatro e nello specifico, con lo spettacolo intitolato “La candidata” scritto, diretto e interpretato da Palma Spina. Lo spettacolo, che si terrà alle ore 21,00 al Cinema Sant’Antonio sabato 12 dicembre 2015, fa parte dell’offerta culturale promossa dal Comune di Termoli in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura. Il costo del biglietto (acquistabile fin dalle ore 20,00 al cinema S. Antonio è di 10 euro intero, 5 euro il ridotto).
Per i più piccoli le feste di Natale entrano nel vivo sabato 12 dicembre a partire dalle ore 18.00 con Il Borgo di Santa Claus, progetto realizzato dalla Pro Loco di Termoli che prevede l’allestimento in via XX Settembre della Casa di Babbo Natale all’interno della quale Babbo Natale donerà caramelle ai bambini, nell’area della casa di Babbo Natale ci saranno anche banchetti per la vendita di zucchero filato, pop corn e crepes dolci. Lungo il Corso Nazionale sfilerà invece una band formata da 6 Babbo Natale che suoneranno e coinvolgendo il pubblico.
Infine, per gli amanti della musica torna l’appuntamento con Termoli Musica e domenica 13 dicembre alle ore 21,00 al Cinema Sant’Antonio si esibirà il Quartetto Barocco Mediterraneo (ITALIA-ISRAELE). Si tratta dell’ultimo appuntamento della sessione autunnale della stagione che riprenderà il 10 gennaio 2016.
Si allegano le schede degli spettacoli.

Teatro, stasera in scena lo spettacolo ‘Ti amo da morirne’
Procedono gli appuntamenti culturali della stagione invernale termolese. Stasera 10 dicembre 2015 al cinema Sant’Antonio ore 21,00 ci sarà lo spettacolo “Ti amo da morirne”, scritto, diretto e interpretato da Mena Vasellino.
Lo spettacolo porta in scena un femminicidio ma raccontato dalla vittima. La piece vuole essere un omaggio alle tante donne vittime di violenza domestica con la variante che a raccontare al pubblico come sono andate le cose e come si è arrivati al delitto finale, è la stessa vittima che individua negli spettatori, i tanti che assistono di solito a questi epiloghi devastanti arrogandosi il diritto di sapere come sono andate le cose e disperandosi per non aver potuto fare nulla per farle andare diversamente.
Un grido al mondo perché non si può assistere silenti quando le vittime sono in vita e piangerle disperatamente quando non c’è più nulla da fare.
Quando restiamo in silenzio siamo tutti complici, sembra dire la protagonista, quando, rivolgendosi al pubblico, si chiede chi siano e dove sono stati fino a quel momento.
I biglietti hanno un costo di euro 10 e (5 euro biglietto ridotto per gli under 25 e over 65) si possono acquistare stasera dalle ore 20,00 in poi al Cinema Sant’Antonio.
Per informazioni contattare la Fondazione Molise Cultura allo 0874. 437807

La mattina del 6 dicembre alcuni degli abeti posizionati sul Corso Nazionale sono stati trovati distrutti e rovesciati a terra.
Questa mattina 6 dicembre 2015, alcuni degli abeti che ieri l’Amministrazione comunale aveva collocato lungo il Corso nazionale come decoro natalizio, sono stati ritrovati rovesciati al suolo, alcuni distrutti, altri gravemente danneggiati.
L’Amministrazione comunale condanna l’accaduto. “Si tratta di un gesto di vile inciviltà – dice il primo cittadino Angelo Sbrocca – portato sicuramente a compimento da uno sparuto gruppo di idioti che non inciderà minimamente sulla stragrande maggioranza dei cittadini termolesi, rispettosi e premurosi nei confronti della loro stessa città e che, in queste ore, ci stanno dando conferma del loro apprezzamento per le azioni e le iniziative volte a fare di questo Natale termolese un periodo di gioia e di festa. Inoltre, dato che tutti gli alberi al termine delle festività natalizie saranno ripiantati, distruggerli significa privare la nostra città ora di un addobbo e domani di un punto verde”.