Notizie

Nel pomeriggio di sabato 5 dicembre l'Amministrazione ha premiato gli studenti e i cittadini meritevoli nel corso del Premio Gente di Mare.
Sono stati premiati in cittadini più meritevoli nel corso dell'evento Gente di Mare che si è tenuto il 5 dicembre 2015 nella Sala Consiliare del Comune di Termoli. A consegnare le targhe e le pergamene erano presenti il presidente del Consiglio comunale Manuela Vigilante, gli assessore Vincenzo Ferrazzano e Filomena Florio e i consiglieri Maria Grazia Cocomazzi, Salvatore Di Francia, Gianni Di Tella, Antonio Sciandra, Michele Barile. Gremita la Sala Consiliare, in tanti hanno applaudito gli oltre 70 giovani studenti che si sono distinti per l'esito finale del loro percorso di studi e i quattro cittadini che si sono maggiormente distinti. In realtà la premiazione Gente di Mare 2015 ha visto premiare anche un'associazione: l'Avis di Termoli nella persona del presidente Mario Ianieri. A consegnare la targa il Consigliere comunale Antonio Sciandra. Gli altri cittadini premiati sono stati Enrico Sabetta, Nicolino Cannarsa e il Comandante della Capitaneria di Porto Antonio Nasti. Di seguito l'elenco degli studenti premiati.
ELENCO ALUNNI
SCUOLA MEDIA O. BERNACCHIA BRIGIDA
CASSONE ELISABETTA
COCOMAZZI ANTONIO
DI TEODORO VALERIA ANTONELLA
GALASSO IOLE
IULA BENEDETTA
VERI’ FRANCESCA
MACCARONE MARCO
SPUGNARDI IACOPO
CORNACCHIONE GIAMMARCO
RUSSO LAURA
LIMONGELLI ALESSANDRA
CAPUANO ANDREA
ZHENG DEYI DAVIDE
MANGANELLI VALENTINA
DI SALVO ENRICO
DI SIENA SARA
MONACO GIULIA
PALESE LOREDANA
POPPO GIULIA
SIMEONE MARIAROSA
BASSANI STEFANO
COLAPIETRA MICOL
FARELLA ALICE
PIANO LORENZA
RICCI SARA
SIMONE MISIA
RICCIARDI ANTONIO
GARZARELLA NICOLA
TERONE GIUSEPPE
ISTITUTO BOCCARDI – TIBERIO
PELLICCIOTTA MARIA
TEDESCHI NICOLA ANGELO
MACRELLINO MADDALENA
PANTALONE ALESSIA
CARUSO LUDOVICA MARIA
LICEO SCIENTIFICO ALFANO
GIULIANO ANNAMARIA
TALUCCI ILARIA
FOIA GIANCARLO
MARRANO FRANCESCO
PETRECCA ALESSANDRO
SIMONE TOMMASO
CARPINO ANGELICA
MANES FRANCESCO
BASLER ALESSIA
CORBO SIMONE
RUTA ALESSANDRO
DI PARDO ROBERTA
LICEO CLASSICO
MANCINI CINZIA
OCCHIONERO NICOLA
ROBUSTO FRANCESCO
STAMPONE CHIARA
LICEO ARTISTICO
PALERMO FRANCESCA
UNIVERSITA’
MARINELLI ANGELICA
CACUCCI SARA
D’UVA ALESSIO
CASTIGLIA MASSIMA
FANELLI FRANCESCO
LEMBO CHIARA
BRIGANTE DANIELE
DI MARIA STEFANO
MANES ERICA
GIARDIELLO RITA GAIA
MORONI SANDRA
DI SALVO DANIELA
MENELLA SIMONA
VARRIANO NICOLA
CIERI LUIGI

Arriva la nota di Crea, acqua di nuovo potabile
In seguito alla comunicazione arrivata oggi 5 dicembre 2015 da parte di Crea si comunica che l’acqua in città è tornata potabile.
Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Sbrocca aveva comunque predisposto un Piano di emergenza qualora le analisi chimiche e batteriologiche avessero dato esito positivo.
L’associazione di volontario protezione civile Val Trigno di San Salvo era pronta a trasportare a Termoli un’autobotte e due cisterne per un totale di 75000 litri di acqua potabile al giorno da distribuire nelle 6 aree della città che erano state individuate dall’ufficio di coordinamento del Comune. Il Cosib, Consorzio di Sviluppo Industriale di Termoli inoltre era disponibile a fornire alle autobotti 500 litri di acqua potabile al secondo.
L’amministrazione ringrazia gli enti sopracitati per la fattiva collaborazione fornita.

L'associazione Amici del Borgo Vecchio rappresenteranno Termoli e il Molise alla mostra dei Presepi del Quirinale a Roma.
Sarà l’associazione Amici del Borgo Vecchio a rappresentare Termoli e tutto il Molise al Quirinale dove si sta allestendo la Mostra intitolata ‘Presepi d’Italia - Le tradizioni regionali al Quirinale".
Il Palazzo del Quirinale ospita quest’anno la raccolta dei Presepi di tutte le Regioni italiane. L’iniziativa è volta a far conoscere e valorizzare le tradizioni culturali, storiche e artistiche delle varie Regioni durante il periodo delle festività natalizie. L’esposizione mira a rappresentare l’unità dell’Italia, attraverso la pluralità delle sue espressioni.
La mostra comprende ventuno presepi artistici, di varie epoche, provenienti da tutte le Regioni italiane e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.
Sarà visitabile per alcuni giorni: 18, 23, 28 e 29 dicembre 2015, 4 e 5 gennaio 2016. L’ingresso è gratuito.
L’associazione Amici del Borgo Vecchio di Termoli porterà al Quirinale, il prossimo 7 dicembre 2015, il presepe realizzato dal maestro Barricella ambientato sulla scena della porta Tammaro di Altilia, opera già esposta e premiata nel corso della mostra dei Presepi che solitamente l’associazione organizza all’intenro del Castello Svevo di Termoli.
L’associazione sta già lavorando all’allestimento della 17esima edizione della Mostra al Castello svevo che sarà parte dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 quando, come di consueto, verrà premiato il presepe più bello.
Altre informazioni nel sito:
www.amiciborgovecchio.it

L'aqua a Termoli rimane ancora non potabile e lo sarà fino a revoca dell’ordinanza.
In merito alle notizie pubblicate da diversi media si ribadisce che ancora oggi, 4 dicembre 2015, l’acqua a Termoli rimarrà non potabile fino alla comunicazione dei risultati delle analisi da parte degli enti preposti, cosa che presumibilmente avverrà nella giornata di domani 5 dicembre 2015.
Solo allora il sindaco Angelo Sbrocca potrà revocare l’ordinanza n. N. 292 DEL 29.11.2015 con cui si vieta l’uso dell’acqua per bere e per le preparazioni alimentari.

Alluvione del 26 e 27 novembre 2015, il Comune richiede lo Stato di Calamità
La Giunta dell’Amministrazione Angelo Sbrocca ha richiesto, tramite delibera di giunta comunale n.319 del 02-12-2015, la dichiarazione di Stato di Calamità naturale per tutto il territorio della città di Termoli.
Questo a causa degli ingenti danni causati dalle mareggiate e dagli eventi meteo degli scorsi 26 e 27 novembre 2015, a discapito di diverse zone della città, dei litorali con le relative installazioni esistenti, delle colture, del sistema idrico locale, della rete viaria comunale, delle principali arterie di collegamento con il centro abitato e con i Comuni limitrofi.
“Criticità conseguenti all’evento sono ancora in atto - si evidenzia nella delibera – con specifico riferimento all’approvvigionamento idrico dell’abitato e al ripristino della normalità e messa in sicurezza dei litorali e neppure sono state superate le condizioni emergenziali che hanno reso necessaria l’adozione in via d’urgenza e straordinarietà dell’ordinanza sindacale di divieto di uso dell’acqua a fini idropotabili sulla scorta delle informazioni pervenute da parte del soggetto gestore del servizio idrico”.
L’istanza di dichiarazione di Stato di Calamità da parte dell’Amministrazione è già stata inviata agli organi competenti.