Notizie

È stato pubblico l’avviso per la selezione pubblica del dirigente Settore IV Lavori Pubblici – Manutenzioni. C’è tempo fino al 3 dicembre per far pervenire le domande al Comune di Termoli.
La selezione avverà mediante esame comparativo di curricola ed eventuale colloquio ed è aperta anche ai dipendenti interni alla struttura comunale. Si trata diincarico a tempo determinato che, quindi non potrà avere durata superiore al mandato elettivo del sindaco in carica.
Il trattamento economico previsto sarà equivalente a quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale e decentrato per il personale degli enti locali e sarà definito in stretta correlazione con il bilancio dell’Ente.
I requisiti per presentare la propria candidatura sono i seguenti:
1- titolo di studio: laurea in Ingegneria Civile, in Ingegneria per l’Ambiente e per il Territorio, o Architettura (o equipollente) secondo il vecchio ordinamento o laurea specialistica o magistrale nuovo ordinamento afferente la materia oggetto dell’incarico secondo la classificazione del MIUR. Valgono le equipollenze e le equiparazioni tra titoli accademici italiani reperibili sul sito istituzionale del MIUR all’indirizzo www.istruzione.it. I concorrenti sono tenuti ad indicare nella domanda il riferimento normativo dell’equipollenza con la laurea in Ingegneria Civile o Architettura. È richiesto anche il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere o Architetto.
2- esperienza professionale in uno dei seguenti contesti:
– esperienza di lavoro subordinato maturata per almeno 5 anni, anche non continuativi, in posizione dirigenziale presso pubbliche amministrazioni di cui al D. Lgs. n.165/2001 o in organismi ed enti pubblici o privati ovvero aziende pubbliche o private equiparabili a quelle oggetto dell’incarico da assegnare;
– essere o essere stato dipendente di ente locale con inquadramento iniziale in categoria D, cui sia stati attribuiti incarichi gestionali di responsabilità non inferiori a quelli di Posizione Organizzativa per almeno 5 anni, anche non continuativi;
– avere maturato una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria nonché da concrete esperienze di lavoro per almeno 5 anni, anche non continuativi, nelle pubbliche amministrazioni, compreso il Comune di Termoli, in posizioni per l’accesso alle quali è richiesto il diploma di laurea sub 1).
Sono richiesti i seguenti requisiti soggettivi generali alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:
1- cittadinanza italiana o di altri paesi appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di legge (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica e coloro per i quali tale equiparazione sia riconosciuta in virtù di apposito decreto del Capo dello Stato);
2- idoneità psico-fisica all’impiego, accertata, ove occorra, secondo le modalità previste dalla vigente normativa;
3- godimento dei diritti civili e politici;
4- non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative alla costituzione del rapporto di pubblico impiego;
5- essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva per i cittadini italiani che vi fossero assoggettati;
6- età non inferiore agli anni 18 (non sono previsti limiti massimi di età).
Tutti i requisiti richiesti devono essere dichiarati, a pena di esclusione, nell’istanza di ammissione e devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Le domande devono pervenire al Comune di Termoli entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 03 dicembre 2015.
Alla domanda devono essere allegati, a pena di esclusione:
– fotocopia di un documento di identità o di riconoscimento del concorrente in corso di validità;
– curriculum vitae redatto secondo il formato europeo con l’indicazione dei servizi prestati e periodi di lavoro attinenti l’esperienza acquisita, delle posizioni di lavoro ricoperte, motivi delle cessazioni dei rapporti lavorativi e di ogni altra informazione che l’interessato ritenga utile fornire nel proprio interesse, per consentire una valutazione completa della professionalità posseduta (il concorrente ha facoltà di produrre le valutazioni ricevute secondo il sistema permanente di valutazione dell’ente di appartenenza).
La domanda deve essere trasmessa con una delle seguenti modalità:
– consegna diretta all’ufficio protocollo del Comune di Termoli – via Sannitica n. 5;
– raccomandata a/r indirizzata all’ufficio personale del Comune di Termoli – via Sannitica n. 5 – 86039 Termoli (CB) (farà fede la data di arrivo e non di spedizione);
– posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (le domande saranno accolte solo se provenienti da caselle di posta elettronica certificata). La domanda e gli allegati devono essere trasmessi come documenti allegati al messaggio di posta elettronica certificata. Se il candidato ne dispone, la firma digitale assolve al requisito della sottoscrizione autografa. Le candidature ed i relativi allegati trasmessi mediante posta elettronica saranno ritenuti validi solo se inviati in formato pdf (ove prodotti in formati diversi saranno considerati irricevibili).
La spedizione della domanda effettuata da casella PEC verso la casella PEC dell’Amministrazione ha valore legale di raccomandata con ricevuta di ritorno. Le domande pervenute dopo il termine di scadenza indicato, anche se spedite prima, non saranno prese in considerazione ai fini della selezione.
Altre info sul sito del Comune di Termoli sezione Avvisi:
http://www.comune.termoli.cb.it/servizi/avvisi.html

Ottima risposta delpubblico termolese per l'appuntamento con l'orchestra 'A. Toscanini' e per il piccolo Christian Pio Nese nella rassegna Termoli Musica.
Termoli Musica ha offerto un altro evento di elevata qualità culturale con il concerto dell’Orchestra ‘A. Toscanini’ che si è svolto al Cinema S. Antonio lo scorso 8 novembre.
L’orchestra ha presentato il progetto “Un …Soffio di Musica Italiana”, interpretando di Claudio Monteverdi la Toccata da “Orfeo”, di Domenico Cimarosa l’Ouverture dal “Matrimonio Segreto”, di Vincenzo Bellini lasinfonia dalla “Norma”, di Guglielmo Rossini “l’Italiana in Algeri” e di Giuseppe Verdi la Sinfonia dal “Nabucco”. Un’orchestra di flauti che utilizzando tutte le taglie di questo strumento dall’ottavino al flauto contrabbasso, ottiene le stesse emozioni dell’impasto sonoro di un’orchestra d’archi.
Il concerto è stata l’occasione anche per lo straordinario debutto a Termoli del piccolo Christian Pio Nese che ha sbalordito il numeroso pubblico presente all’evento. Christian accompagnato dalla prestigiosa orchestra “I Flauti di Toscanini” diretta dal maestro Paolo Totti, che da agosto collaborano con lui, ha eseguito il doppio concerto di Vivaldi con il padre, il maestro Pino Nese, che gli faceva da secondo e il concerto di G. Donizetti in do maggiore. Christian ha dimostrato di possedere un grande carisma da solista con cui ha tenuto il concerto tutto a memoria, senza avere la minima esitazione sia nei soli che nelle note d’armonia e per la padronanza della scena.
Il prossimo concerto della rassegna Termoli Musica sarà il 22 novembre 2015 con altri tre solisti di prestigio “BeauxArts TRIO” formato da JoaquìnPalomares(Spagna) al violino, Duccio Beluffi (Italia) I° viola alla Scala e HervinCoryn (Belgio) violoncello che eseguiranno l’integrale dei trii per archi di L. van Beethoven

Parcheggio Multipiano p.za Sant’Antonio, riqualificazione di Pozzo Dolce e Tunnel pubblicata la delibera
È stata pubblicata oggi 12 novembre 2015, la delibera che ha dichiarato di pubblico interesse il progetto per il Bando pubblico per la realizzazione del parcheggio multipiano sottostante piazza Sant’Antonio e Pozzo Dolce con tunnel di accesso e riqualificazione di tutta l’area.
La soluzione progettuale proposta prevede un parcheggio multipiano che si svilupperà su 5 piani interrati sotto piazza Sant’Antonio e due piani sotto l’area di Pozzo Dolce per un totale di 600 posti auto a servizio della città e dei turisti.
L’attuale area di Pozzo Dolce sarà caratterizzata da un teatro che potrà ospitare fino a 500 persone.
Piazza Pozzo Dolce che sovrasterà il teatro sul mare sarà interamente dedicata ai bambini con giochi e aree verdi.
La funzione del tunnel, oltre che quella di collegamento tra il porto e il parcheggio multipiano di piazza Sant’Antonio, sarà quella di completare l’anello viario che comprende viale Marinai D’Italia, via Mario Milano, nuova via Dante e via Corsica.
Il risultato sarà un centro pedonalizzato e restituito ai cittadini con un servizio di parcheggio nel cuore della città e sarà possibile accedere alle principali arterie viarie, autostrada A14 e Statale 16 con facilità.
A partire dalla pubblicazione del bando, che avverrà nei prossimi giorni, inizierà la fase di presentazione del progetto alla città e il dibattito aperto con i cittadini.
Il progetto di finanza sarà realizzato senza alcun costo a carico del bilancio Comune di Termoli: il tunnel, infatti, verrà realizzato grazie al contributo di 5 milioni di euro, assegnato al Comune di Termoli dalla Regione Molise con deliberazione della Giunta Regionale n. 721 del 30.12.2014, nell’ambito del
piano di riprogrammazione dei fondi PAR Molise 2007-2013; mentre il parcheggio multipiano e le opere di riqualificazione di Piazza Sant’Antonio e Pozzo Dolce verranno finanziate interamente dal privato che si aggiudicherà il bando.

Ex cinema Adriatico, la Soprintendenza da parere positivo allo studio di fattibilità
Con la nota n. 7917 del 19.10.2015, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Molise ha espresso un parere di competenza positivo per l’intervento di recupero edilizio dello stabile denominato ‘ex Cinema Adriatico’.
Tale parere è stato rilasciato ai sensi degli art.21 e 22 del D.lgs42/2004 e s.m.i.
Si tratta, del parere relativo allo studio di fattibilità connesso al progetto di risanamento conservativo presentato dalla società proprietaria dello stabile nello scorso mese di luglio all’assessore all’ Urbanistica del Comune di Termoli.
La Soprintendenza si riserva di rilasciare l’autorizzazione definitiva a seguito della presentazione della progettazione esecutiva.
Con il parere positivo sullo studio di fattibilità, che recepisce tutte le prescrizioni a tutela del bene vincolato formalizzate dal 2004 ad oggi dalla Soprintendenza, si compie un passo in avanti circa la definizione dell' annosa questione connessa al risanamento dello stabile dell'’ ex Cinema.
Chiaramente il parere definitivo della Soprintendenza così come quello del Settore Urbanistica del Comune di Termoli saranno susseguenti alla presentazione e alla valutazione del progetto esecutivo.
In considerazione dei tempi trascorsi circa il pronunciamento della Soprintendenza, viene concesso da parte del settore Urbanistica un maggior termine rispetto a quello stabilito al 31.10.2015 per la presentazione dell’esecutivo che dovrà essere depositato presso gli uffici comunali entro il mese di dicembre 2015.

La Costa dei Delfini ha affascinato migliaia di spettatori del Salone delle Vacanze che si è tenuto a Lugano dal 30 ottobre al 1 novembre 2015.
É una donna, lavora come dipendente, è sposata senza figli ed ha un’età compresa tra i 35 e i 50 anni. E’ questo il profilo del ‘turista tipo’ che emerge dall’elaborazione dei dati dei questionari sottoposti agli oltre 700 contatti effettivi (persone che hanno interagito e chiesto informazioni) dello stand Costa dei Delfini al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze che si è tenuto a Lugano dal 30 ottobre al 1 novembre 2015 e al quale hanno preso parte i rappresentanti dei Comuni di Termoli con Michele Macchiagodena dell’ufficio di staff del sindaco Sbrocca, l’assessore al Turismo del Comune di Campomarino Anna Saracino e con Massimo Di Stefano assessore al Turismo del Comune di Montenero di Bisaccia.
Alle migliaia di visitatori dello stand allestito nel Centro Esposizioni di Lugano insieme ad altri 200 espositori e per un totale di 20 Paesi partecipanti, è stato dato materiale informativo sulla Costa dei Delfini e sono stati somministrati questionari conoscitivi. Dal campione di 50 questionari compilati emerge che l’86% degli intervistati non conosce il territorio molisano, che prevalentemente si sposta in auto alla scoperta del territorio e si affida alle agenzie di viaggio per pianificare il soggiorno che dura in media due settimane, non pianifica gli step del viaggio ma conta di affidarsi ai referenti del territorio.
Dai dati dei questionari emergono altri elementi interessanti per la Costa dei Delfini e cioè che la maggior parte degli ospiti cerca una sistemazione in hotel e, al massimo in B&B, ecco quindi che non si ha nessuna conoscenza dell’albergo diffuso, soluzione ricettiva che caratterizza il Borgo vecchio di Termoli e altri borghi del Molise e che affascina i visitatori che lo scoprono arrivando in città. Il 56 % degli intervistati sceglie la meta del proprio viaggio in base alla bellezza delle spiagge, ecco dunque lo stupore dei visitatori di fronte alle immagini della Costa dei Delfini e ai video che sono stati portati come supporto multimediale dello stand. Altro dato emerso è quello dell’obiettivo della ‘vacanza tipo’: in un range di parole chiave sottoposte alla scelta dei visitatori del Salone di Lugano, il 50% degli utenti ha optato per una vacanza tranquilla/rilassante, il 25% per una vacanza mirata a mangiare bene e il 25% ad una vacanza divertente.
Il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze è stato un ottimo banco di prova per il brand Costa dei Delfini che è risultato essere facilmente comprensibile e fruibile oltre che molto attraente per il target ‘famiglie con bambini’ e ‘viaggiatori amanti della natura’. I video con i delfini al largo delle coste di Termoli e di Campomarino hanno attratto allo stand centinaia di visitatori increduli che questi bellissimi animali possano vivere in libertà così vicini alla costa. Le immagini delle dune di Petacciato, le eccellenze enogastronomiche di Montenero di Bisaccia, i percorsi dei vini di Campomarino e la cucina marinara di Termoli così come le spiagge bianche e del mare pulito che caratterizza tutta la Costa dei Delfini hanno stimolato nei visitatori il desiderio di approfondire la conoscenza del territorio senza escluderne un prossimo viaggio.
Il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze è stata un’ottima opportunità per la delegazione della Costa dei Delfini per avere una panoramica completa sul futuro del settore. I delegati hanno preso parte al Seminario in Management and Innovation of Tourism Promotion (Management e Innovazione della Promozione Turistica) dedicato alle istituzioni e organizzato in collaborazione con la cattedra Unesco dell’Università della Svizzera Italiana, diretta dal Decano della Facoltà di scienze della comunicazione, professor Lorenzo Cantoni, direttore dell’Istituto di Tecnologie per la Comunicazione e direttore scientifico dei laboratori NewMinE: New Media in Education, webatelier.net ed eLab: eLearning Lab, e del Master in International Tourism.
Il quadro definitivo che emerge dal Salone delle Vacanze di Lugano è quello di un turista che si sta trasformando sempre più in un vero viaggiatore; sempre più attento, informato e desideroso di scoprire luoghi interessanti dal punto di vista artistico, naturalistico, culturale, enogastronomico. Luoghi in cui ci si possa sentire come a casa.
“La Costa dei Delfini, con Termoli capofila del progetto, risponde a tutti questi requisiti – ha detto il sindaco del Comune di Termoli Angelo Sbrocca - è pertanto competitiva sul piano nazionale e nei confronti delle mete turistiche più note ma ha il vantaggio di essere un territorio ancora tutto da scoprire. Non resta che continuare a favorire questa sinergia tra istituzioni e tra enti e privati così da lavorare efficacemente per un obiettivo comune: la promozione del nostro bellissimo territorio”.