Notizie

Più sicurezza per i residenti della Costa dei Delfini e per i tanti turisti che affollano la costa molisana in estate.
Ieri, in Prefettura a Campobasso, è stata siglata la Convenzione per l’Istituzione di un presidio acquatico nella costa molisana, Costa dei Delfini. Al tavolo oltre al Prefetto, dott.ssa Maria Guia Federico, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Cristina D’Angelo, il capo distaccamento di Termoli Aldo Ciccone, il comandante della Capitaneria di Porto Sirio Faè, oltre ai rappresentanti responsabili della Questura, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e i sindaci dei Comuni coinvolti: Termoli, Campomarino, Montenero di Bisaccia e Petacciato.
Il servizio di assistenza ai bagnanti, oltre che dalla Capitaneria di Porto, sarà garantito da una squadra di vigili del fuoco con idonee abilitazioni dotati di una moto d’acqua con barella rigida. Il personale dei vigili del fuoco presterà servizio per 9 ore al giorno, dalle 10.00 alle 18.00 a partire dall’8 luglio, e per tutti i weekend fino a 3 settembre. Nella settimana di ferragosto, quando cioè sulla costa molisana si raggiunge il numero massimo di presenze, il servizio sarà disponibile tutti i giorni.
“Grazie alla Regione Molise e ai Comuni costieri – ha detto il Comandante D’Angelo – la salvaguardia della costa è fondamentale sempre e, a maggior ragione, nel periodo estivo quando i numeri delle presenze raddoppiano e, in alcune zone, triplicano.
Questo presidio nasce sotto il coordinamento della capitaneria di porto. Noi Vigili del Fuoco saremo a supporto della Capitaneria solo per il servizio di salvamento mentre comunque la Capitaneria continuerà a svolgere anche tutte le altre funzioni. È la prima volta che il servizio si applica a un’area di costa così ampia. Il personale che ha aderito lo farà al di fuori dell'orario di servizio ordinario così da non sottrarre nessuna unità”.
Il presidente della Regione Paolo Di Laura Frattura ha aggiunto: “Benvenga questa rete per la tutela della costa, finalmente ragioniamo in termini di unità di intenti. Fatto nuovo di questi ultimi mesi è una costruttiva e severa collaborazione ed è un piacere con il quale costruiamo giorno per giorno nel rispetto dei fabbisogni della sicurezza. Un merito va al Prefetto e quindi al Governo, ma è anche importante questa presenza quotidiana che è il presupposto per la qualità”.
Il Prefetto Maria Guia Federico ha concluso: “ Il nostro obiettivo è garantire serenità ai molisani. Vogliamo lavorare insieme per risolvere i problemi di questa meravigliosa regione che merita una considerazione maggiore”.

Nuovo passaggio di disinfestazione adulticida nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 giugno.
Sarà effettuato nella notte di martedì 11 luglio a partire dalle ore 23.00 alle ore 05.30 di mercoledì 12 luglio il nuovo passaggio della disinfestazione adulticida.
Il trattamento sarà effettuato con il passaggio di due auto.
Indicativamente le macrozone individuate, saranno trattate con il seguente ordine:
MACCHINA 1
- dalle ore 23,00 c.ca alle 01,00 c.ca: zona Difesa Grande / Pantano Alto;
- dalle ore 00,30 c.ca alle 02,00 c.ca: via S. Francesco e zone attigue;
- dalle ore 01,30 c.ca alle 03,00c.ca: Zona Termoli Sud (zona compresa tra via delle Acacie/ Via Corsica + zone attigue);
- dalle ore 02,30 c.ca alle 03,30 c.ca: Zona Ospedale (via Asia / via S. Francesco/ V.le Padre Pio/ V. Ponza);
- dalle ore 03,00 c.ca alle 04,00 c.ca: Zona compresa tra Via Madonna delle Grazie e via Molinello;
- dalle ore 04,00 c.ca alle 05,30 c.ca: Zona compresa tra Via Molinello / V. S. Elena/ via Rio Vivo + zone attigue.
MACCHINA 2
- dalle ore 23,00 c.ca alle 01,30 c.ca: Piano di Pretara fino a Viale Pertini / C.da colle della torre / C.da Porticone;
- dalle ore 01,00 c.ca alle 02,30 c.ca: Zona bassa di V. Pertini (fino a via Mincio – Via Adige e zone attigue) ;
- dalle ore 02,00 c.ca alle 04,00 c.ca: Zona compresa tra Via Canada e V. Madonna delle grazie + zona da via Martiri della Resistenza fino alla ferrovia;
- dalle ore 03,30 c.ca alle 05,30 c.ca: Zona centro storico compresa tra la ferrovia fino al porto.

Nuovo passaggio di disinfestazione adulticida nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 giugno.
Sarà effettuato nella notte di martedì 27 giugno a partire dalle ore 23.00 alle ore 05.30 di mercoledì 28 giugno il nuovo passaggio della disinfestazione adulticida.
Il trattamento sarà effettuato con il passaggio di due auto.
Indicativamente le macrozone individuate, saranno trattate con il seguente ordine:
MACCHINA 1
- dalle ore 23,00 c.ca alle 01,00 c.ca: zona Difesa Grande / Pantano Alto;
- dalle ore 00,30 c.ca alle 02,00 c.ca: via S. Francesco e zone attigue;
- dalle ore 01,30 c.ca alle 03,00c.ca: Zona Termoli Sud (zona compresa tra via delle Acacie/ Via Corsica + zone attigue);
- dalle ore 02,30 c.ca alle 03,30 c.ca: Zona Ospedale (via Asia / via S. Francesco/ V.le Padre Pio/ V. Ponza);
- dalle ore 03,00 c.ca alle 04,00 c.ca: Zona compresa tra Via Madonna delle Grazie e via Molinello;
- dalle ore 04,00 c.ca alle 05,30 c.ca: Zona compresa tra Via Molinello / V. S. Elena/ via Rio Vivo + zone attigue.
MACCHINA 2
- dalle ore 23,00 c.ca alle 01,30 c.ca: Piano di Pretara fino a Viale Pertini / C.da colle della torre / C.da Porticone;
- dalle ore 01,00 c.ca alle 02,30 c.ca: Zona bassa di V. Pertini (fino a via Mincio – Via Adige e zone attigue) ;
- dalle ore 02,00 c.ca alle 04,00 c.ca: Zona compresa tra Via Canada e V. Madonna delle grazie + zona da via Martiri della Resistenza fino alla ferrovia;
- dalle ore 03,30 c.ca alle 05,30 c.ca: Zona centro storico compresa tra la ferrovia fino al porto.

Tornano regolare la circolazione e la sosta sul lungomare nord dopo lo smontaggio della gru cantiere 'Residence Acqua di Mare'.
Il lungomare nord di Termoli questa sera, 22 giugno 2017, sarà riaperto al traffico veicolare e alla sosta. I lavori di smontaggio della gru del cantiere ‘Residence Acqua di mare’ si sono conclusi infatti prima del previsto pertanto con ordinanza n° 146 del 22 giugno 2017 torna fruibile uno dei tratti più frequentati della città.

Nuovi colori nel giardino della scuola di via Montecarlo grazie al progetto proposta da una mamma.
Una scuola dell’infanzia più colorata e ricca di stimoli quella di via Montecarlo grazie al progetto di una mamma, Nica Smargiassi e alla collaborazione delle insegnanti Rita Di Blasio, Antonietta Pagano, Concetta Palazzo, Kassandra Salvatore, Anna Maria Ferrazzano, Aurora Di Campli, Teresa Mascitto, Antonietta de Gregorio, Maria Teresa Sciarretta e la referente del plesso Maria Concetta Salerno.
Il giardino e le pareti esterne della scuola sono state decorate con colori vivaci e i bambini delle tre sezioni sono stati coinvolti nell’attività di pittura e decoro.
“Benvenga la collaborazione tra la scuola e i genitori – ha dichiarato l’assessore Chimisso in visita questa mattina in via Montecarlo – quando sia il Comune che i genitori perseguono un unico obiettivo, quello del benessere dei bambini”.