Notizie

Nella giornata di ieri, 23 febbraio 2017, un gruppo di alunni della classe V° D della scuola primaria di via Stati Uniti
guidata dalla dirigente Emilia Mastronardi, ha incontrato il sindaco Angelo Sbrocca.
I giovani studenti, invitati dalla loro insegnante Daniela Crecchia a studiare e approfondire la tecnica di scrittura della biografia, hanno scelto di conoscere e scrivere la biografia del primo cittadino.
Ieri pomeriggio gli studenti, come dei veri cronisti attenti e scrupolosi, hanno incontrato il sindaco e lo hanno intervistato raccogliendo tutte le informazioni necessarie alla loro ricerca. Nei prossimi giorni prepareranno un articolo di sintesi contenente la biografia del sindaco Angelo Sbrocca.

Anche quest’anno il Comune di Termoli partecipa e aderisce all’iniziativa ‘M’Illumino di meno’ promossa da Caterpillar – Radio 2 e dalla Rai.
La giornata nazionale del risparmio energetico, giunta ormai alla sua XIII edizione, ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini al tema del rispetto per l’ambiente e della sostenibilità. Per questo è stato stilato un decalogo di buone pratiche di comportamento:
1. spegnere le luci quando non servono.
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
In tutte le città d’Italia che aderiscono all’iniziativa oggi verranno spente contemporaneamente dalle 18.00 alle 19.30 le luci di monumenti e luoghi emblematici della città.
L’amministrazione comunale di Termoli ha stabilito che verranno spente le luci del Castello svevo e del Municipio. Sarà così che Termoli si unirà al resto dell’Italia per sottolineare l’importanza del risparmio energetico e del rispetto per l’ambiente.

Sabato 25 e Domenica 26 Febbraio in Piazza Vittorio Veneto avrà luogo la seconda edizione del "CARNIVAL VILLAGE"
aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Ci saranno giochi gonfiabili, artisti di strada, mascotte e tanto divertimento per i bambini. Saranno presenti in piazza anche il Mago Tony con il suo spettacolo per bambini, l'associazione SAE 112 con il "BABY PIT STOP", l'associazione SORRIDERE SEMPRE ONLUS con i laboratori didattici e la CROCE ROSSA ITALIANA con truccabimbi e altri giochi per i più piccoli.
Nel pomeriggio di Domenica 26 Febbraio a partire dalle ore 14:00, ci sarà la "PARATA DI CARNEVALE" organizzata con la collaborazione delle associazioni Cavalieri di Termoli, A.S.D. Emozioni Latine, A.S.D. Malibù, Studio Danze 1, I Ragazzi del Carnevale, A.S.D. Fly Zone.
L'accesso al "CARNIVAL VILLAGE" sarà totalmente gratuito".

Nel sala consiliare del Comune di Termoli si è svolta nei giorni scorsi una nuova seduta della Consulta Comunale permanente
sui problemi delle persone con disabilità, organo tecnico di partecipazione, consultazione, dialogo e proposizione sulle attività e sui programmi riguardanti le persone con disabilità.
All’incontro erano presenti rappresentanti delle famiglie e delle associazioni che si occupano di disabilità, gli Assessori Chimisso, Gallo e Ferrazzano, nonché il nuovo coordinatore dell’ambito sociale territoriale, Avv. Antonio Russo.
Sono stati molti gli argomenti all’ordine del giorno. Si è discusso innanzitutto di trasporto accessibile. La Consulta ha evidenziato che attualmente l’unico servizio a disposizione delle persone con disabilità motoria consiste nella possibilità di avere a disposizione un autobus con pedana, previa chiamata alla società GTM che gestisce il trasporto urbano. Il servizio è limitato, in quanto possibile solo per spostamenti programmati, per cui si è evidenziata la possibilità di organizzare un servizio a chiamata. L’Assessore Ferrazzano ha manifestato il proprio impegno a voler inserire la questione nel nuovo bando di affidamento del servizio di trasporto urbano che verrà predisposto nei prossimi mesi.
Alla presenza dell’Assessore Gallo, si è parlato ancora dell’adozione del Peba e della possibilità di far adottare agli esercizi commerciali termolesi delle pedane rimovibili, per rendere i negozi accessibili. L’Assessore ha ascoltato con attenzione le istanze della Consulta e si è impegnato a studiare delle soluzioni per risolvere le problematiche evidenziate. In particolare, con rifermento all’abbattimento delle barriere architettoniche, l’attività di ricognizione del territorio prosegue attraverso la segnalazione delle principali criticità. Nell’immediato, la Consulta si occuperà anche di segnalare i principali ostacoli nel corso dei lavori di rifacimento del Terzo Corso.
Si è parlato anche della riqualificazione delle aree verdi di Colle della Torre, Colle Macchiuzzo, Difesa Grande e Via Stati Uniti. La Consulta sta lavorando in sinergia con l’Assessorato per realizzare spazi gioco fruibili anche ai bambini con disabilità, attraverso l’acquisto di giochi inclusivi.
Il nuovo Coordinatore dell’ambito ha relazionato sullo stato dei lavori riguardante il bando relativo al Fondo per le non autosufficienze ed esposto i progetti futuri, riguardanti il rapporto i minori con disabilità e la scuola. La Consulta ha ascoltato con interesse e si è proposta di collaborare fattivamente con l’ambito territoriale per i progetti che riguardano le persone con disabilità.
E’ stato un pomeriggio in cui si è assistito soprattutto ad un esempio di buona politica, derivante dal confronto tra cittadini ed istituzioni, in uno spirito di collaborazione per migliorare la vita dei cittadini più fragili.

È stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Termoli, il bilancio
dell’attività della Polizia Municipale relativo all’anno 2016.
Il comandante della Polizia Municipale, Massimo Albanese, affiancato dai collaboratori Pietro Cappella e Antonio Luca Giuliani, ha incontrato i giornalisti della Stampa facendo una panoramica sulla situazione attuale del Comando di Polizia.
“Il Comando interviene sul territorio operando con un ristretto organico che da regolamento dovrebbe contare 50 unità e che invece ne annovera 29, delle quali solo 22 effettive. Detta ristrettezza, espone il Comandante, è stata compensata con la profusa disponibilità volontaria nei turni in cui è maggiormente richiesta il presidio territoriale, con particolare riferimento al periodo estivo e negli orari serali.
Il comandante Albanese è passato poi ad elencare i diversi servizi e gli ambiti in cui è intervenuta la Polizia Municipale: commerciale ed annonaria, edilizia, giudiziaria, amministrativa infortunistica e di circolazione stradale.
Nel 2016 sono stati svolti 605 servizi appiedati di prossimità e 120 servizi appiedati di contrasto all’abusivismo commerciale serali, 1015 i servizi di presidio presso le scuole, mentre i servizi di pronto intervento resi sono stati 730. 45 i servizi per lo svolgimento delle manifestazioni culturali, religiose e sportive. Lo stadio è stato presidiato 14 volte, sono stati protocollati 5628 documenti tra comunicazioni, registrazioni e istanze e sono state evase, a termine di istruttorie complesse, 1421 pratiche. Sono state eseguite 26 ordinanze sindacali di sicurezza, 190 ordinanze viabilistiche, 88 provvedimenti dirigenziali, 2513 richieste di autorizzazioni transito e sosta e 105 permessi disabili.
L’attività di polizia giudiziaria nel 2016, ha portato a un arresto, 23 comuniczioni di notizie di reato con 33 indagati. 52 le indagini delegate e 354 le notificazioni di atti degli Organi Giudiziari.
I 96 controlli urbanistico-edilizi, hanno portato a denunciare per violazioni penali 16 persone e a porre in essere 2 sequestri di manufatti.
Per quanto concerne l’infortunistica stradale sono stati rilevati dalla Polizia Municipale 103 sinistri, sono state sospese 31 patenti con 5 sequestri o fermi amministrativi. In totale, sono state 9783 le procedure sanzionatorie con 24 ricorsi al giudice di pace e 74 ricorsi al Prefetto di Campobasso.
Per quanto concerne le attività di Polizia amministrativa, commerciale e decoro urbano, sono state 360 notifiche di atti amministrativi, 1397 pratiche per gli accertamenti di residenza. È stata svolta un’azione di controllo con 152 ispezioni di bar, ristoranti e discoteche, e 840 accertamenti sulle attività di vendita su suolo pubblico. I pubblici spettacoli controllati, sono stati 15.
L’attività a tutela dell’ambiente, ha portato al sequestro di 25mila di buste di plastica, 57 gli interventi di rimozione dei rifiuti dai luoghi di abbandonati illecitamente con avvio allo smaltimento, mentre 84 sono state le sanzioni applicate per la tutela del decoro urbano tra imbrattamenti, deiezioni canine e mancata cura dei terreni. 7 gli interventi per la rimozione dell’amianto. 65 sono stati gli interventi di cattura e adozione dei cani randagi.
La Polizia Municipale ha effettuato 20 verifiche sulla conduzione di alloggi popolari proponendone la revoca dell’assegnazione per 2 alloggi non utilizzati secondo i presupposti di legge. Sono stati eseguiti 22 interventi, a tutela dei minori e persone disagiate, in supporto al Settore Politiche Sociali. 23 attività di supporto per l’esecuzione dei Trattamenti Sanitari Obbligatori.