Notizie

Uno sportello di informazioni aperto al pubblico tutti i mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 nella sede dei Vigili del Fuoco a Termoli in via Enrico Mattei, zona industriale.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, 26 gennaio 2017, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il comandante provinciale Ing. Cristina D’Angelo, il vicecomandante Ing. Antonio Giangiobbe, il capo distaccamento di Termoli Aldo Ciccone e il sindaco di Termoli Avv. Angelo Sbrocca.
Obiettivo dello sportello informativo è quello di divulgare la cultura della sicurezza, così come affermato dal comandante D’Angelo e diffondere sul territorio informazioni necessarie a prevenire gli incendi.
Il vicecomandante Giangiobbe ha sottolineato l’importanza di uno sportello informativo in un’area sensibile come quella del Nucleo Industriale di Termoli dove sussistono anche impianti a rischio di incidente rilevante, informazione e prevenzione in questo caso diventano fondamentali.
Il primo cittadino Sbrocca ha ringraziato i Vigili del Fuoco per l’attività straordinaria che svolgono durante le emergenze ma anche per quella ordinaria dato che coprono un territorio ampio e con diverse necessità. Il sindaco ha dato il benvenuto al nuovo comandante D’Angelo, operativo in Molise dal 5 dicembre 2016 dopo gli anni di attività a Roma, seppure nei giorni delle emergenze legate al maltempo il sindaco Sbrocca, il comandante D’Angelo e gli uomini del distaccamento di Termoli siano stati in stretto contatto per ovviare a diverse situazioni di allarme e pericolo.
“Benvenga uno sportello informativo qui al Nucleo Industriale – ha detto il sindaco Sbrocca - dove ci sono circa 100 aziende che hanno continuo bisogno di consultare i Vigili del Fuoco per avere la certezza che tutto nei loro stabilimenti sia a norma, sia per le imprese che vorranno insediarsi nel nostro Nucleo e non dovranno ogni volta recarsi a Campobasso per avere informazioni”. Il sindaco ha auspicato che l’apertura dello sportello informativo segni l’inizio di una proficua collaborazione e ha ringraziato i Vigili del Fuoco per l’attività che viene fatta e per quella che seguirà.
Lo sportello vedrà la presenza di un funzionario tecnico e un capo distaccamento e sarà a disposizione di tutti i cittadini per qualsiasi tipo di dubbio inerente la sicurezza e la prevenzione degli incendi (impianti di riscaldamento, bombole gpl, stufette etc), delle imprese del Nucleo industriale e degli sportelli Suap.

Due nuove fermate per gliautobus pubblici, una all'incrocio di via Fortore e una incrocio via delle Acacie.
Il servizio di trasporto pubblico si arricchisce di due nuove fermate: la prima lungo la SS483, all’incrocio con via Fortore, con direzione Termoli centro sulla linea 13 e la seconda lungo via dei Pini, nel tratto che precede l’incrocio con la traversa via dei Pini, con direzione via delle Acacie, per quanto concerne la linea 4.
La decisione è stata presa in considerazione della necessità di migliorare la fruibilità degli autobus nelle zone ad alta concentrazione abitativa e commerciale.

La Prefettura emana lo stato di preallarme per l'aumento dello scarico della diga del Liscione.
E’ attualmente in corso nel Comune di Termoli una riunione operativa tra l’Amministrazione comunale, i tecnici del Settore Lavori Pubblici, Polizia Municipale e i volontari delle associazioni Misericordia, Congeav e Sae112.
L’incontro è stato convocato in seguito alla diramazione da parte della Prefettura dello stato di Preallarme per l’aumento del volume d’acqua di scarico a valle dell’invaso del Liscione.
È stato predisposto un piano di monitoraggio e sono stati individuati i punti di osservazione del livello dell’acqua dei canali di Rio Vivo Marinelle.
Il monitoraggio proseguirà senza interruzione per tutta la serata, la notte e la prima mattinata del 25 gennaio 2017. Seguiranno aggiornamenti.

La proseguono i monitoraggi sul territorio di Termoli.
In seguito allo stato di preallarme relativo allo scarico della diga del Liscione emanato dalla Prefettura prosegue l'azione di monitoraggio del territorio da parte della polizia municipale e gli operatori delle associazioni di volontariato. Dai sopralluoghi effettuati i livelli da acqua nei canali risultano essere nella norma. Gli agenti della polizia municipale e i volontari stanno comunicando ai residenti di Rio Vivo e Marinelle che la situazione è sotto controllo e non desta preoccupazione. I monitoraggi proseguiranno per tutta la notte e le prime ore di domani 25 gennaio 2017.

Dopo le mareggiate dei giorni scorsi molti rifiuti e i detriti si sono accumulati sulle spiagge.
Questa mattina i balneatori rappresentanti delle sigle sindacali Fiba Confesercenti hanno incontrato l’Amministrazione comunale nella persona dell’assessore Vincenzo Ferrazzano per discutere delle condizioni degli arenili termolesi dove, nei giorni passati caratterizzati dal maltempo, le mareggiate hanno lasciato rifiuti e detriti.
I balneatori hanno chiesto la disponibilità a smaltire i rifiuti, l’Amministrazione si riserva di valutare la possibilità di intervenire e di trovare soluzioni,