Archivio Notizie

La interruzione del flusso idrico domani martedì 31 gennaio in alcune zone del centro di Termoli.
La società che gestisce il servizio idrico a Termoli Crea comunica che domani, 31 gennaio 2017, a causa di lavori per il ripristino della rete idrica cittadina, a partire dalle 8:30 non sarà garantito il normale flusso idrico nelle seguenti zone: via Cristoforo Colombo dal numero civico 31 al 41, Borgo Vecchio e via Aubry. Crea ripristinerà il normale flusso idrico non appena possibile.

La società Autostrade per l’Italia comunica che, a causa di lavori di risanamento della pavimentazione sarà necessario chiudere la stazione di Termoli.
Di seguito il calendario delle chiusure del casello autostradale di Termoli:
- dalle ore 22.00 del 31 gennaio alle ore 6.00 del 1 febbraio Chiusura entrata in direzione Pescara;
- dalle ore 22.00 del 1 febbraio alle ore 6.00 del 2 febbraio chiusura in entrata entrambe le direzioni - dalle 22.00 del 2 febbraio alle 6.00 del 3 febbraio chiusura in entrata entrambe le direzioni e chiusura in uscita per provenienze da Pescara;
- dalle 22.00 del 3 febbraio alle ore 6.00 del 4 febbraio chiusura entrata in direzione Bari e chiusura uscita per le provenienza da Pescara.
Autostrade per l’Italia consiglia le seguenti alternative:
-Uscita consigliata in direzione Pescara: Poggio Imperiale
-Entrata consigliata in direzione Pescara: Vasto Sud
-Entrata consigliata in direzione Bari: Poggio Imperiale

Messo in sicurezza il costone sul Lungomare nord dopo gli smottamenti di settembrer 2016.
Si sono conclusi questa mattina, 27 gennaio 2017, i lavori di sistemazione del costone prospiciente il lungomare nord di Termoli.
Nel tratto di costone dove nello scorso Settembre 2016 si era verificato uno smottamento, sono stati eseguiti lavori di bonifica con l’eliminazione di formazioni instabili che sarebbero potute precipitare e determinando pericoli per l’incolumità pubblica e la sicurezza della circolazione stradale.

La Prefettura ha dichiarato cessato lo stato di pre allarme che era stato diramato lo scorso 24 gennaio 2017
La Prefettura ha dichiarato cessato lo stato di pre allarme che era stato diramato lo scorso 24 gennaio 2017 in seguito all'innalzamento del livello dell'invaso del Liscione.
La situazione dell'invaso e dei canali è quindi tornata alla normalità.

Uno sportello di informazioni aperto al pubblico tutti i mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 nella sede dei Vigili del Fuoco a Termoli in via Enrico Mattei, zona industriale.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, 26 gennaio 2017, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il comandante provinciale Ing. Cristina D’Angelo, il vicecomandante Ing. Antonio Giangiobbe, il capo distaccamento di Termoli Aldo Ciccone e il sindaco di Termoli Avv. Angelo Sbrocca.
Obiettivo dello sportello informativo è quello di divulgare la cultura della sicurezza, così come affermato dal comandante D’Angelo e diffondere sul territorio informazioni necessarie a prevenire gli incendi.
Il vicecomandante Giangiobbe ha sottolineato l’importanza di uno sportello informativo in un’area sensibile come quella del Nucleo Industriale di Termoli dove sussistono anche impianti a rischio di incidente rilevante, informazione e prevenzione in questo caso diventano fondamentali.
Il primo cittadino Sbrocca ha ringraziato i Vigili del Fuoco per l’attività straordinaria che svolgono durante le emergenze ma anche per quella ordinaria dato che coprono un territorio ampio e con diverse necessità. Il sindaco ha dato il benvenuto al nuovo comandante D’Angelo, operativo in Molise dal 5 dicembre 2016 dopo gli anni di attività a Roma, seppure nei giorni delle emergenze legate al maltempo il sindaco Sbrocca, il comandante D’Angelo e gli uomini del distaccamento di Termoli siano stati in stretto contatto per ovviare a diverse situazioni di allarme e pericolo.
“Benvenga uno sportello informativo qui al Nucleo Industriale – ha detto il sindaco Sbrocca - dove ci sono circa 100 aziende che hanno continuo bisogno di consultare i Vigili del Fuoco per avere la certezza che tutto nei loro stabilimenti sia a norma, sia per le imprese che vorranno insediarsi nel nostro Nucleo e non dovranno ogni volta recarsi a Campobasso per avere informazioni”. Il sindaco ha auspicato che l’apertura dello sportello informativo segni l’inizio di una proficua collaborazione e ha ringraziato i Vigili del Fuoco per l’attività che viene fatta e per quella che seguirà.
Lo sportello vedrà la presenza di un funzionario tecnico e un capo distaccamento e sarà a disposizione di tutti i cittadini per qualsiasi tipo di dubbio inerente la sicurezza e la prevenzione degli incendi (impianti di riscaldamento, bombole gpl, stufette etc), delle imprese del Nucleo industriale e degli sportelli Suap.