Archivio Notizie

L’ufficio di Ambito territoriale di Termoli, Comune capofila dell’ambito sociale, comunica che in data 27 febbraio 2017 l’INPS ha aperto i termini per la presentazione
delle domande per l’accesso al progetto Home Care Premium; si tratta di servizi, prestazioni e interventi di natura economica a sostegno delle problematiche legate alla non autosufficienza.
I termini per la presentazione delle domande scadono il 30 marzo 2017, la pubblicazione della graduatoria nazionale dei beneficiari è prevista per il 20 aprile. Dal 27 aprile 2017 sarà possibile presentare le nuove domande e infine la chiusura della valutazione del fabbisogno assistenziale si avrà il 15 giugno 2017.
I cittadini interessati possono rivolgersi agli Uffici di Cittadinanza e agli assistenti sociali dei 19 Comuni che rientrano nell’Ambito sociale Territoriale e che sono oltre a Termoli, Acquaviva Collecroce, Campomarino, Castelmauro, Civitacampomarano, Guardiualfiera, Guglionesi, Lupara, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone, Montemitro, Montenero, Palata, Petacciato, San Felice, San Giacomo degli Schiavoni e Tavenna.

La Fidapa ha presentato oggi, 8 marzo 2017, un progetto per intitolare alle donne le strade di Termoli.
Oggi 8 marzo 2017 l’associazione Fidapa sezione di Termoli rappresentata dal suo presidente la prof.ssa Fernanda Pugliese e da Concetta Spadaro, componente del direttivo e vice presidente Fidapa, ha incontrato il vicesindaco Maria Chimisso per presentare il progetto ‘Via Donna’, un percorso di parità che si concretizza nella proposta di intitolazione di una strada a una donna.
In particolare l’idea è quella di intitolare una strada o una piazza della città di Termoli a Rosa Fazio Longo, nata a Campobasso nel 1913 le cui qualità morali e di rigore, e la vita spesa nell’impegno per la politica e la crescita della società possono essere di esempio per la cittadinanza e le nuove generazioni.
Rosa Fazio Longo fu la prima donna deputata molisana nel primo Parlamento della Repubblica (1948), giornalista della rivista ‘Noi donne’ e componente dell’UDI (Unione Donne Italiane), attiva nelle problematiche sull’emancipazione femminile e in difesa dei diritti delle donne in campo giuridico, penale ed elettorale.
Il progetto ‘Toponomastica femminile, un percorso di parità’ è stato realizzato dalla Fidapa attraverso un percorso scolastico al quale hanno aderito le classi seconde delle scuole secondarie di primo grado ‘Oddo Bernacchia’ e ‘Maria Brigida’ di Termoli, producendo lavori di ricerca su figure femminili che hanno dato lustro e valore al Paese e dando alla giuria la possibilità di valutarne i meriti e scegliere le figure idonee.
Nella graduatoria delle proposte presentate dagli allievi al primo posto si è classificata Rosa Fazio Longo, a seguire Luisa Spagnoli Buitoni, Isabella De Capua, Rita Fossaceca, Valeria Solesin.
L’amministrazione comunale nella figura del vicesindaco Maria Chimisso ha accolto la proposta e intraprenderà l’iter per realizzare il progetto.

Oggi 7 marzo 2017 il Tribunale di Larino, nella persona del giudice D'Agnone, ha assolto il dott. Donato Petrosino,
difeso dagli avvocati Nicolino Cristoforo e Erminio Roberti, dalle accuse avanzate dalla Procura della Repubblica di Larino a seguito di un esposto querela a firma di alcuni consiglieri di minoranza tra cui, in primis, il consigliere Di Brino e il consigliere Di Michele.
Entrambi i consiglieri, per diversi mesi, hanno condotto nei confronti del dott. Petrosino e dell'amministrazione Sbrocca una vera e propria campagna diffamatoria con accuse a mezzo stampa, conferenze e azioni plateali quali l'incatenamento di Di Michele davanti al municipio.
"L'azione dell'amministrazione è stata legittima e trasparente - ha dichiarato il sindaco Sbrocca - quanto calunniosi sono stati gli atteggiamenti e le azioni poste in essere da chi ha voluto strumentalizzare per fini politici una vicenda che non aveva nulla di illegale. Il tribunale ha ripristinato la verità e torno a ringraziare il dott. Petrosino a cui rinnovo la qualifica di galantuomo per l'attività che ha svolto, che sta svolgendo e che svolgerà.
Ancora una volta qualche consigliere di minoranza utilizza strumenti quali le querele a meri fini politici, strumenti che però poi gli si rivolgono contro ad effetto boomerang".

Sono stati erogati oggi, 6 marzo 2017, i contributi pe ri cittadini affetti da Sla.
Il Comune di Termoli, comune capofila dell’Ambito territoriale sociale, ha effettuato in data odierna, 6 marzo 2017, il mandato di pagamento per i contributi a favore dei caregivers per le attività di cura prestate in favore delle persone in condizioni di disabilità gravi e gravissime (SLA).
L’importo complessivo ammonta a 14mila euro.

Si terrà mercoledì 8 marzo alle ore 18,00 in piazza Duomo l’inaugurazione della rassegna di eventi culturali ‘Il Borgo delle donne’.
La manifestazione, giunta alla IV edizione si svolge nella splendida cornice del Borgo Antico di Termoli ed è organizzata dall’Associazione Socio Culturale Termoli Medievale, che comprende operatori economici e turistici e residenti del borgo ed è nata allo scopo di valorizzare e tutelare dal punto di vista storico, culturale e turistico il fiore all’occhiello della città di Termoli.
L’ evento è diventato, nel corso degli anni, un progetto vero e proprio, che mette insieme le
“Molteplicità del Femminile” e dà corpo ad una serie di eventi che fungono da stimolo per riflettere.
Il programma degli eventi prevede
- Mercoledì 8 Marzo alle ore 18,00 in Piazza Duomo con musica e letture animate “LE PAROLE PER DIRLO”;
- Giovedì 9 Marzo alle ore 18,00 nella splendida cornice del Castello Svevo con “AMO, DUNQUE SONO” Collettiva di Artiste e “1977: COME ERAVAMO” Mostra documentaria a quarant’anni dall’apice dei Movimenti Femminili in Italia;
- Sabato 18 Marzo ore 18,00 Castello Svevo presentazione del libro “Gli occhi di Cecile” della scrittrice Oriana Guarino a cura dell’Associazione Culturale SOPRALERIGHE