Archivio Notizie

Si terrà dal 5 al 7 maggio 2016 prossimo la fiera ‘BT Molise’ organizzata dall’Istituto ‘G. Boccardi’ di Termoli.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 5 maggio alle ore 10,30 in piazza Duomo alla presenza del direttore dell’ufficio Scolastico Regionale del Molise Paola Sabatini, il Dirigente dell’Ambito territoriale provinciale di Campobasso Giuseppe Colombo, la dott.ssa Ida Iuliani dirigente scolastico dell’I.I.S. ‘Boccardi’, il vescovo della Diocesi di Termoli – Larino Monsignor Gianfranco De Luca, il sindaco di Termoli avv. Angelo Sbrocca, il vicesindaco Maria Chimisso, il presidente del Corso di Laurea in Scienze Turistiche dell’UniMol Rossano Pazzagli, il Presidente della Regione Paolo di Laura Frattura, il vicepresidente della Giunta regionale Vittorino Facciolla, il presidente della Provincia di Campobasso Rosario de Matteis, il presidente dell’Unione dei Comuni Basso Biferno Bartolomeo Antonacci e il sindaco del Comune di Santa Croce di Magliano avv. Donato D’Ambrosio.
La fiera prevede la possibilità di viste guidate del Borgo a cura degli studenti del ‘Boccardi’ e animazioni storiche a cura dell’associazione culturale ACORS.
Saranno diverse le attività laboratoriali rivolte alle scuole dell’infanzia e primaria, tra questi laboratori del’arte del grano, della ceramica, percorso sensoriale dell’olio e del miele. Il 5 maggio 2016 alle 15,30 ci sarà la tavola rotonda ‘Programma FIxO Azioni in favore dei giovani Neet in transizione istruzione-lavoro’. Il 6 maggio tra le altre iniziative ci saranno i laboratori linguistici dedicati agli studenti delle scuole secondarie di I grado, i docenti del ‘Boccardi’ terranno lezioni di inglese, francese, spagnolo, tedesco e arabo. Alle 9,30 inizierà il Rally delle Lingue, gioco linguistico a tappe mentre alle 15,30 avrà luogo il laboratorio ‘Dal Molise all’Europa: Erasmus +” laboratorio interattivo. Dopo il flash mob delle 18,30 ci sarà l’aperilibro e la prof.ssa Emma Santoro presenterà il suo libro ‘Nel chiostro…la luna’.
Sabato 7 maggio al Porto Turistico di Termoli alle 15,30 si terrà la tavola rotonda “Turismo: quali scenari” e alle 19,30 al molo del porto l’evento ‘U sune ca revè’.
La fiera BT Moliseprevede moltissimi eventi, per il programma completo basta seguire questo link:
http://www.itcboccardi.it/2015/brochure%20BT%20Molise.pdf

I residenti di via Maestrale in contrada Fucilieri, hanno incontrato l’assessore Giuseppe Gallo
I residenti di via Maestrale in contrada Fucilieri, hanno incontrato l’assessore Giuseppe Gallo per esporre i problemi relativi al quartiere che sorge ai piedi di Colle della Torre.
Nel corso dell’incontro si è discusso della mancanza di uno svincolo che dalla tangenziale nord immetta su via Maestrale e della possibilità di realizzare un'altra via di ingresso/uscita dal quartiere che, al momento è raggiungibile solo tramite un accesso angusto e a senso unico.
I residenti hanno chiesto maggiore puntualità del servizio di pulizia della strada da parte di Teramo Ambiente, cosa che avveniva con regolarità fino a qualche mese fa come affermato dagli stessi cittadini.
Altro problema posto all’attenzione dell’assessore Gallo è stato quello dell’illuminazione della strada che, in occasione di piogge e temporali, smette di funzionare lasciando il quartiere al buio.
L’assessore Gallo ha accolto i residenti dialogando con loro e ha spiegato che per quanto concerne lo svincolo dalla tangenziale e la realizzazione di una via d’accesso alternativa sarà necessario valutare la fattibilità e reperire le risorse finanziarie.
Mentre invece i problemi relativi all’illuminazione e alla cura del verde pubblico e verde privato si potrà agire in tempi brevi.
L’assessore nei prossimi giorni si recherà nel quartiere per un sopralluogo finalizzato a realizzare gli interventi richiesti.

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del concerto del 1 maggio 2016.
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del concerto del 1 maggio 2016. Nella sala Giunta del Comune di Termoli il delegato alla Cultura Michele Macchiagodena e il consigliere di Maggioranza Michele Barile hanno presentato l’evento che avrà inizio alle ore 17,00 del 1 maggio e vedrà alternarsi sul palco tre band locali: gli ‘Acid Lake’, i ‘Fall Out’ e i ‘5Points’.
L’evento che vede la collaborazione dell’associazione Create e i partners Avis, SAE112, Sorridere Sempre, e la Croce Rossa Italiana prevede oltre al concerto anche un’area dedicata ai bambini e il baby pit-stop organizzato da SAE 112 dove le mamme potranno allattare e cambiare i più piccoli.

Ospedale S. Timoteo, Sindaco e Comitato uniti nella tutela del presidio ospedaliero
Si è svolto questa mattina l’incontro tra il direttivo del Comitato San Timoteo e il sindaco Angelo Sbrocca. Il presidente del comitato, l’ingegnere Nicola Felice, ha esposto al primo cittadino tutte le difficoltà e i problemi che coinvolgono l’ospedale della città adriatica e la mancata realizzazione dell’acquedotto Molisano Centrale. Il Comitato ha ripercorso anche i vari incontri sul tema della Sanità che hanno visto la partecipazione dell’Amministrazione comunale compreso quello di gennaio 2016 sul Piano operativo. “Quello che chiediamo – ha spiegato il presidente del Comitato Nicola Felice, è l’interessamento da parte delle Istituzioni, in particolare dei sindaci del Basso Molise, affinché l’ospedale San Timoteo non venga ridimensionato o addirittura chiuda”. “Mi fa piacere accogliere la partecipazione collaborativa e propositiva del comitato Sant Timoteo – ha detto il sindaco Sbrocca - i problemi dell'ospedale li ho fatti miei come Amministrazione e vi assicuro che sono condivisi da tutti i sindaci del Molise costiero, con cui sono spesso in contatto, e che ritengono l’ospedale di Termoli il ‘loro’ ospedale. In più di un’occasione anche con gli altri sindaci abbiamo posto all’attenzione dei vertici della Regione Molise la nostra preoccupazione”.
“Sinceramente non credo che l’ospedale di Termoli chiuderà, e qualora si ravvisasse concretamente questa ipotesi io sarei con voi a combattere per evitarlo – ha aggiunto il sindaco Sbrocca –. Il nostro obiettivo è far sì che questo presidio ospedaliero funzioni e che possa garantire la qualità dell’assistenza. Dobbiamo fare
attenzione affinché il personale ospedaliero sia adeguato a garantire prestazioni sanitarie efficienti, pur essendo consapevoli che il blocco del turn over non dipende da questa Amministrazione regionale ma semmai dal disavanzo creato dalle precedenti. Tutti insieme dobbiamo vigilare e controllare che la Regione e l'Asrem compiano tutti i passaggi necessari”. Il Comitato San Timoteo e il Sindaco Sbrocca, affiancato dall’assessore Giuseppe Gallo, hanno affrontato anche il tema del sistema idrico integrato. Il sindaco ha spiegato come al Comune sia stata sottratta la competenza del sistema idrico integrato che ora è appannaggio dell’Egam. Si è discusso dell'Acquedotto Molisano Centrale e della possibilità per la città di Termoli di risolvere il problema legato all’approvvigionamento dell’acqua da questa nuova infrastruttura. Anche in questo caso si è convenuto sulla necessità di fare rete: “I comitati possono fare un importante lavoro di monitoraggio e di sprone” – ha detto il sindaco Sbrocca.

“La nostra città oggi è ancora più accogliente grazie ad un gesto semplice e grande nel suo significato
“La nostra città oggi è ancora più accogliente grazie ad un gesto semplice e grande nel suo significato: quello dell’associazione ‘Il Mosaico’ che ha scelto di donare diversi giochi per bambini e collocarli al parco Sant’Alfonso. Ad Enrico Miele, presidente dell’associazione e a tutti i soci de ‘Il Mosaico’ va il nostro ringraziamento e il nostro plauso” – queste le parole del sindaco Sbrocca rivolte all’associazione ‘Il Mosaico’ -. Quanto realizzato al Parco S. Alfonso è il sintomo di una nuova sinergia, quella tra il Comune e le Associazioni che, ci auguriamo, sia sempre più solida e fruttuosa”.
La proposta dell’associazione ‘Il Mosaico’, è stata subito ben accolta dall’Amministrazione che ha provveduto, grazie all’assessorato all’Ambiente, ad eliminare i vecchi e fatiscenti giochi presenti al parco, a far ripulire l’area verde e che, prossimamente, doterà il parco di nuovi cestini portarifiuti.