Archivio Notizie

Asrem e lotta al randagismo, al castello la mostra con gli elaborati dei bambini.
C’è tempo fino a domenica 10 aprile 2016 per visitare la mostra al Castello Svevo realizzata dai bambini di ben 12 Comuni molisani sul tema della lotta al randagismo.
Il progetto, realizzato dal Servizio Veterinario della Asrem ha coinvolto le classi V elementari di Termoli, Ururi, San Martino, San Giacomo, Portocannone, Petacciato, Palata, Montenero, Montecilfone, Larino, Guglionesi, Campomarino-Nuova Cliternia e ha avuto come finalità quella di diffondere nelle scuole la cultura del rispetto dell’animale da compagnia.
Ai bambini che hanno preso parte all’iniziativa seguendo un ciclo di incontri formativi, è stato chiesto di trasporre nei disegni, nelle fotografie e nelle poesie le loro emozioni e le loro esperienze rispetto ai temi delle cure, della responsabilità, delle leggi sulla protezione degli animali e della prevenzione del randagismo.
La mostra al Castello Svevo di Termoli resterà aperta nei giorni 8 e 9 aprile dalle ore 18,00 alle 22,00 e domenica 10 aprile dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 18,00 alle 22,00.

Petrolceltic rinuncia al permesso di ricerca di idrocarburi, la conferma del Ministero.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha accettato la rinuncia del permesso di ricerca di idrocarburi da parte della società Petrolceltic Italia srl.
A darne comunicazione è proprio il Ministero che ha inteso includere anche il Comune di Termoli tra i destinatari di un documento ufficiale nel quale si trasmette copia del D.M. 4 aprile 2016. Il testo del D.M. verrà pubblicato nel Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e della Geotermia n.4 Anno LX.
Proprio la città di Termoli nel luglio 2015 aveva ospitato il summit tra i vertici istituzionali di sei regioni bagnate dal Mare Adriatico, Molise, Puglia, Abruzzo, Marche, Basilicata e Calabria nel corso del quale era stata siglata la Carta di Termoli per fermare le ricerche di idrocarburi nell’Adriatico e, di conseguenza le trivellazioni.
Al summit che si era svolto nella sede dell’episcopio, nel cuore del Borgo Antico di Termoli, avevano partecipato oltre al sindaco di Termoli Angelo Sbrocca, il presidente della Regione Molise Paolo Frattura e l’assessore regionale Vittorino Facciolla, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, il vicepresidente della Regione Marche Anna Casini e l’europarlamentare della Croazia, Ivan Jakovcic.
Recentemente la Carta di Termoli è stata citata nel corso della trasmissione televisiva ‘Agorà’ condotta da Gerardo Greco, come punto fermo della contro le trivellazioni in Adriatico.
Oltre ad aver preso parte alle manifestazioni NoTriv di Lanciano e delle Isole Tremiti, l’Amministrazione guidata dal sindaco Angelo Sbrocca ha partecipato a diversi eventi e trasmissioni televisive in difesa del mare Adriatico e contro le trivellazioni.

9 e 10 Aprile via al 14° Campionato Nazionale Libertas Kung Fu Sanda Wushu 11° "Memorial Massimo De Palma” al Palasabetta.
Saranno 350 atleti di Kung-Fu e Sanda a Termoli a ricordare l’Atleta Massimo De Palma sabato 9 e domenica 10 aprile 2016 durante il 14° Campionato Nazionale Libertas “Kung Fu, Sanda-Semisanda e gare di forma”, valido anche come “11° Memorial Massimo De Palma” al Palasabetta.
L’evento, patrocinato dal Comune di Termoli e dalla Regione Molise, è stato presentato dal Maestro Carmine De Palma, insieme al Centro Regionale Libertas,Ivan Vincenzi (istruttore e arbitro), Saverio Lacerenza (Istruttore e arbitro)gli Atleti Testa Giuseppe, Corbo Federico, Zucaro Giuseppe, Alloggio Alessio e Coscia Enrico.
“Come ogni anno parteciperanno all’incirca 350/400 atleti, sia uomini che donne, di età compresa tra i 5 e 46 anni (l’atleta iscritto più maturo), provenienti da diverse regioni italiane, quali: Molise, Abruzzo, Puglia, Campania, Lazio, Marche, Sicilia , Basilicata, Emilia Romagna e Toscana – ha spiegato il Maestro De Palma -. Si partirà alle ore 15:00 di sabato 9 aprile con gare di forma per bambini/ragazzi e adulti a seguire combattimenti piccolissimi. Domenica si gareggerà dalle ore 8:30 alle 19:30 al PalaSabetta”.
Il consigliere di Maggioranza Antonio Giuditta ha sottolineato la bontà dell’iniziativa che come ogni anno onora la memoria di Massimo De Palma, un grande atleta scomparso ormai quattordici anni fa a causa di un tragico incidente stradale, e della positività che l'evento avrà a livello turistico e sull'intero indotto, considerato l'elevato numero dei partecipanti.

Riqualificazione di Corso Vittorio Emanuele III, da Settembre i lavori
Un nuovo passo per la valorizzazione della città di Termoli. Dopo il Corso Nazionale e piazza Monumento, dopo i lavori di riqualificazione del lungomare nord, la città di Termoli potrà vedere riqualificata un’altra area, quella del così detto III Corso, corso Vittorio Emanuele III. Il viale, seppure nel cuore del centro cittadino, non è mai stato oggetto di interventi di valorizzazione seppure sia una delle strade più belle della città e, con l’accesso alla Scalinata del Folklore e, di conseguenza, al porto, ha un enorme potenziale turistico.
L’intervento, fortemente voluto dall’amministrazione Sbrocca, si è reso possibile grazie alla legge regionale n. 30 del 2009 e s.m.i. (Piano Casa) che prevede la realizzazione di opere integrative da parte degli imprenditori edili impegnati in costruzioni sul territorio comunale di Termoli. In questo caso a realizzare l’intervento di riqualificazione di Corso Vittorio Emanuele III sarà l’impresa ‘Acqua di mare s.r.l.’ come opera integrativa della costruzione del resort sul Lungomare Nord.
L’intervento, che inizierà nel mese di Settembre, prevede il rifacimento dei marciapiedi con sostituzione dei cordoli, il rifacimento del manto stradale, la sostituzione del vecchio impianto di illuminazione con predisposizione per videosorveglianza, l’integrazione del verde esistente con piantumazione di ulteriore alberatura, la realizzazione di una piazzetta nell’area di accesso alla Scalinata del Folklore. Infine verrà apposta la nuova segnaletica stradale sia orizzontale che verticale.
Frutto della determinazione a far rispettare la legge n. 30 del 2009 e s.m.i. e del dialogo tra imprenditori e Amministrazione è anche la trattativa con i proprietari dello stabile ex Cinema Adriatico e la prossima soluzione dell’annoso problema della sistemazione definitiva dell’edificio che affaccia su via Roma e l’opera integrativa (un teatro o un impianto sportivo) di prossima realizzazione da parte degli imprenditori della ‘Blu Costruzioni s.r.l.’

‘Descrivere l’invisibile’, al via il concorso letterario
Il Centro Diurno per pazienti psichiatrici di Termoli “Chesensoha” e il Progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) “Rifugio Sicuro” del Comune di Termoli, gestito dalla Caritas diocesana Termoli-Larino, indicono, con il patrocinio del Comune, il Concorso Letterario “Descrivere l’invisibile”.
Si tratta di un concorso aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 14 anni d’età e a tutte le Associazioni e le scuole secondarie di secondo grado.
ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un solo elaborato di loro produzione, rigorosamente inedito. Possono essere presentati racconti o poesie. Solo in caso di racconti, la lunghezza dei testi non dovrà superare le 3 pagine; dovrà essere utilizzato il carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,15, margini (sup. 2,5; inf. 2; sin. 2; des. 2), allineamento del testo giustificato.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testo potrà essere inviato a mezzo posta ordinaria oppure a mano al seguente indirizzo: Corso Vittorio Emanuele III, 60/b 86039 Termoli (CB), presso “La Casa del Libro”. In caso di consegna a mano, gli elaborati potranno essere recapitati nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato pomeriggio dalle 17:30 alle 19:30; mercoledì e sabato mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
In alternativa via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. recante come oggetto “Partecipazione al concorso Descrivere l’invisibile”.
In tutti i casi dovrà essere inviato:
• il modulo di partecipazione Allegato A (scaricabile dalla pagina Facebook ‘Descrivere l’invisibile’) in cui verranno immessi tutti i dati personali;
• la liberatoria Allegato B, solo in caso di minorenni, (scaricabile dalla pagina Facebook ‘Descrivere l’invisibile’);
• l’ elaborato, rigorosamente in forma anonima, redatto secondo i criteri sopra indicati.
Le buste o le mail saranno aperte da personale preposto a garantirne l’anonimato durante l’intera fase di valutazione.
SCADENZA – tutto il materiale dovrà essere consegnato o spedito (per posta ordinaria o via mail) entro il 30 Aprile 2016.
VALUTAZIONE – Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di due giurie:
1. Giuria artistica – il gruppo Club Psico-Letterario che esprimerà la votazione basandosi sulla propria sensibilità artistica, sull’originalità dell’elaborato e sulle emozioni da esso suscitate.
2. Giuria tecnica – gli associati della Casa del Libro che valuteranno l’aderenza al tema e la forma espositiva.
Il giudizio finale sarà dato dalla media dei voti dati dalle due giurie.
Tutti i partecipanti al concorso saranno invitati alla giornata di premiazione e, in quell’occasione, verrà proclamato il vincitore.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Descrivere l’Invisibile