Archivio Notizie

Giuseppe Meli promosso Contrammiraglio, le congratulazioni del Sindaco Sbrocca
“È con grande piacere che riceviamo la notizia della nomina a Contrammiraglio del termolese Giuseppe Meli, Direttore Marittimo dell’Emilia Romagna e Comandante della Capitaneria di Porto di Ravenna”. Con queste parole il sindaco della città di Termoli Angelo Sbrocca accoglie la promozione ufficializzata con Decreto Interministeriale del 28 gennaio 2016, con la quale Giuseppe Meli riveste formalmente il grado superiore di Contrammiraglio.
“Il porto di Ravenna è uno dei più importanti d’Italia – prosegue il sindaco Sbrocca – ed è motivo di gioia sapere che è un cittadino termolese l’uomo alla guida di un cluster marittimo e portuale così complesso come quello di Ravenna. Meli è un Contrammiraglio il cui amore per il mare è nato osservando le onde di Termoli, la cui formazione è passata dalle aule del nostro Istituto Nautico ‘Ugo Tiberio’ e che per la prima volta ha preso il largo partendo proprio dalle nostre spiagge e dal nostro porto. Il risultato conseguito dal Contrammiraglio Meli è frutto di determinazione e professionalità, il mio augurio è che tanti altri termolesi che proprio in questo ambito stanno indirizzando il loro futuro, possano raggiungere simili traguardi”.
Il profilo del Contrammiraglio Giuseppe Meli
Il Contrammiraglio Giuseppe MELI è nato a Termoli (CB) il 19 gennaio 1959. Ha frequentato l'Istituto Tecnico Nautico di Termoli e successivamente l'Istituto Universitario Navale di Napoli dove nell'anno 1982 ha conseguito la laurea in Scienze Economiche e Marittime con il massimo dei voti. Ha frequentato l'Accademia Navale di Livorno con il grado di Sottotenente di Vascello. Al termine degli studi effettua il periodo di imbarco a bordo dell'incrociatore lanciamissili "Vittorio Veneto". Successivamente è destinato presso la Capitaneria di porto di Ravenna ove ricopre l'incarico di Capo Sezione Armamento e Spedizioni, Gente di Mare e Direttore dell'ufficio di collocamento. Nel 1990 è trasferito all'Accademia Navale di Livorno in qualità di istruttore militare e docente di Diritto Marittimo Amministrativo a favore degli Ufficiali di complemento del Corpo delle Capitanerie di Porto. Dal 1994 al 1996 si occupa, in qualità di Ufficiale addetto all'ufficio 3° (Ordinamento e Formazione) del Reparto 1° Personale, del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto di Roma, del delicato processo di revisione dell'iter formativo degli Ufficiali del Corpo. Dal 1996 al 2001 è destinato Termoli dove ricopre l'incarico di Comandante in 2a della locale Capitaneria di porto. Dal 2005 al 2008 dirige il Reparto Operazioni della Capitaneria di porto di Pescara dove poi assume anche l'incarico di Comandante in 2a.
Nell'arco della carriera ha comandato:
l'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto (1992-1994);
la Capitaneria di porto di Manfredonia (2001-2005);
la Capitaneria di porto di Crotone (2008-2010);
il Nucleo Speciale d'Intervento di Maricogecap (2010-2013).
Il suo incarico (Capo NSI) rappresenta la continuazione ed evoluzione delle pregresse attività nel campo investigativo e di Polizia Giudiziaria che hanno visto il Comandante Meli protagonista in special modo nelle regioni Campania, Calabria e Sicilia, al servizio delle locali Procure della Repubblica nell'espletamento di delicate indagini soprattutto nel campo dei reati ambientali.
Oltre ai normali corsi di specializzazione il C.V. Meli ha conseguito l'abilitazione al Comando delle Unità navali della Guardia Costiera, la specializzazione in Tecnica dei Trasporti Marittimi e di Procedure e Tecniche Antinquinamento.
Il Comandante Meli è insignito delle seguenti onorificenze:
Cavaliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana"
Medaglia Mauriziana "Al Merito di 10 lustri di anzianità militare di servizio
Medaglia di Bronzo per Lungo Comando
Croce d'Oro "per anzianità di servizio".

Ordinanza revocata , l'acqua è potabile.
Dietro invito dell’Asrem che ha valutato i risultati delle analisi fatte in data odierna il sindaco ha revocato l’ordinanza che vietava l’uso dell’acqua.

Emergenza idrica, acqua potabile distribuita nei quartieri
Il Comune di Termoli con la collaborazione della Protezione Civile sta attivando in queste ore un ulteriore servizio di fornitura di acqua potabile per fronteggiare l’emergenza idrica e cercare di andare incontro alle esigenze di tutti i cittadini, soprattutto i più anziani. Un’autobotte della Protezione civile dotata di altoparlanti sta girando per i vari quartieri di Termoli e comunicando un messaggio in cui si invitano i cittadini a raggiungere un punto specifico del quartiere per approvvigionarsi d’acqua.
La prima zona ad usufruire di questo servizio è stato il Borgo Vecchio dove l’autobotte, dopo aver richiamato i cittadini con il megafono ha fatto una sosta in piazza Duomo.
Diversi cittadini si sono recati con recipienti propri a fare scorta di acqua potabile.
L’autobotte della Protezione Civile si sposterà progressivamente nei vari quartieri della città.
Intanto a piazza Sant’Antonio resta a disposizione un’autobotte per garantire la fornitura d’acqua potabile a ristoranti e cittadini.

Possibile revoca dell’ordinanza dopo l’esito delle analisi
In seguito ai risultati della analisi di ieri, 29 gennaio 2016, che hanno visto il superamento dei valori di Legge relativi alla potabilità dell’acqua anche nei comuni di Petacciato, Montenero di Bisaccia, Ururi, San Martino in Pensilis, e Campomarino, risultati in base ai quali i sindaci dei suddetti Comuni hanno emanato o stanno emanando ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua, la Asrem a Termoli ha commissionato all’Arpam una nuova serie di campionature e analisi.
Pertanto, dopo aver ricevuto i risultati di queste nuove analisi, l’Asrem comunicherà al sindaco Sbrocca la propria valutazione circa la possibilità di revocare l’ordinanza.

Emergenza idrica, nuovo approvvigionamento
Prosegue il lavoro di monitoraggio e gestione dell’emergenza idrica. Questa mattina in piazza Giovanni Paolo II le operazioni di approvvigionamento di acqua potabile ai cittadini con le autobotti e gli uomini della Protezione Civile regionale si è svolto regolarmente.
In attesa dei risultati delle analisi eseguite ieri 29 gennaio 2016, si sta provvedendo ad un nuovo approvvigionamento di acqua potabile all’Ospedale San Timoteo.