Archivio Notizie

Emergenza idrica, Unione per il Molise-per Termoli fa il punto
Terminata questa nuova emergenza “acqua potabile”, il gruppo Unione per il Molise – per Termoli, nelle persone dei consiglieri Barile, Orlando e Fabrizio, ritiene opportuno fare delle considerazioni sull’accaduto. È inverosimile che al giorno d’oggi un’intera comunità venga messa in ginocchio da un problema legato ad un bene così prezioso e fondamentale come quello dell’acqua, ma è ancor più inverosimile che non si sappia a chi ricondurre la colpa di tale accaduto. Quello che ci auguriamo è che si faccia luce sul caso e si individuino i responsabili di questo disagio che, per l’ennesima volta, ha visto soccombere i cittadini termolesi e del Basso Molise. C’è un altro aspetto di questo accaduto che riteniamo sia importante sottolineare. Con sommo dispiacere abbiamo assistito, in un momento così delicato, ad azioni di sciacallaggio ed irresponsabilità nei confronti di questa amministrazione e, in particolar modo, nei confronti del Sindaco Angelo Sbrocca, da parte di alcuni consiglieri di minoranza: chi, con il megafono per le strade di Termoli, chi, con una conferenza stampa, lanciando accuse che lasciavano intendere come la responsabilità di tale disagio fosse da attribuire a questa amministrazione. Considerando che nessun potere decisionale spetta al Comune in assenza di informazioni provenienti dagli enti preposti al controllo e alla gestione acque (EGAM, ASREM e ARPAM), è chiaro che lo stesso Comune è tenuto ad agire solo dopo e nel rispetto dei tempi delle comunicazioni che giungono dai suddetti enti preposti.
Non vogliamo giustificarci agli occhi dei nostri concittadini, vogliamo solo che si sappia la verità, pensando che parlare alla pancia dei cittadini, per creare consensi attorno a sé, sia scorretto e di basso profilo etico e politico. Soprattutto quando le accuse vengono da chi, e ci riferiamo all'ex sindaco Basso Antonio di Brino, alla fine del 2010, ha dovuto fronteggiare, in qualità di primo cittadino , l’emergenza trialometani, emanando un’ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua, della durata di ben 10 giorni, dal 22 Dicembre 2010 al 1 Gennaio 2011, causando enormi disagi alla popolazione termolese.
Ci auguriamo che disagi del genere non si ripetano mai più e cogliamo l’occasione per mandare un messaggio al Governatore della nostra Regione affinché si impegni al più presto per far sì che l’acquedotto del Molise centrale venga terminato .

Carnevale in piazza, gonfiabili, parata e divertimento
Sarà una gran festa di Carnevale dedicata alle famiglie ed in particolar modo ai bambini il Carnevale 2016 a Termoli.
Sabato 6 febbraio e domenica 7 in Piazza Vittorio Veneto sarà allestito "CARNIVAL VILLAGE" aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Attrazioni, giochi gonfiabili e tanto divertimento per i bambini saranno alla base dell’evento che l'Amministrazione comunale di Termoli ha voluto dedicare ai più piccoli.
Nel pomeriggio di Domenica 7 Febbraio a partire dalle ore 14:00, ci sarà la parata di carnevale "IL CARNEVALE...PASSATO E PRESENTE", organizzata e coordinata dalle associazioni e le scuole di danza locali.
L'accesso al "CARNIVAL VILLAGE" sarà totalmente gratuito, in linea con la gran parte degli eventi promossi dall'Amministrazione comunale termolese.
Giovedì 4 febbraio 2016 ore 10,00 in Comune si terrà una conferenza stampa in cui saranno resi noti tutti i dettagli dell’evento.

L'ANMI associazione nazionale Marina d'Italia compie 30 anni e si celebra in Comune
Domenica 31 gennaio, l'ANMI Associazione Nazionale Marinai d'Italia gruppo di Termoli, ha celebrato i suoi 30 anni e ha voluto donare al Comune di Termoli un grande quadro in cui si ripercorrono i 30 anni dell'associazione. Ai cittadini e ai soci che si sono particolarmente distinti e che hanno ricoperto un ruolo importante per l'associazione sono stati consegnati gli attestati di benemerenza. Il quadro donato dall'ANMI è stato affisso all'ingresso della Sala Consiliare.

Il Comune di Termoli per la tutela della Corte d’Appello di Campobasso
È stata convocata dal Presidente del Consiglio del Comune di Termoli, Manuela Vigilante, una conferenza stampa questa mattina, 1 febbraio 2016, per illustrare i contenuti dell’ordine del Giorno approvato all’unanimità dal consiglio del Comune di Termoli nella seduta del 21 dicembre 2015 col quale il Comune di Termoli ha manifestato la propria volontà di aderire all’istituzione del Comitato Unitario per la salvaguardia della Corte d’Appello di Campobasso e della Giustizia di prossimità.
Al suo fianco il sindaco avvocato Angelo Sbrocca e il consigliere di Minoranza avvocato Michele Marone.
“La soppressione della Corte d’Appello di Campobasso sarebbe totalmente negativa per il nostro territorio – ha spiegato il Presidente Vigilante ai giornalisti presenti – comporterebbe un danno a livello economico, sociale ed istituzionale perché causerebbe la chiusura di altri uffici giudiziari quali il Tribunale per i minori, la Procura generale della Corte d’Appello, il Tribunale di sorveglianza etc”.
Il sindaco Sbrocca ha spiegato che tra le altre difficoltà legate all’eventuale soppressione della Corte d’Appello di Campobasso ci sarebbe un aggravio delle spese sui cittadini e sui loro legali che dovrebbero raggiungere la nuova sede della Corte d’Appello. “La battaglia per la salvaguardia della Corte d’Appello – ha continuato il sindaco Sbrocca - e più in generale per i servizi di giustizia non viene percepita come ad esempio, quella per i servizi sanitari, ma la chiusura di un’istituzione apicale come quella della Corte d’Appello, per la quale ci siamo battuti a lungo, avrebbe ugualmente impatto negativo sul nostro territorio e ci porterebbe indietro di vent’anni”.
A chiudere gli interventi è stato il consigliere Michele Marone che ha sottolineato l’importanza della presenza della Corte d’Appello in un territorio come il nostro che, se privato di un tale servizio, darebbe il via ad un progressivo sfacelo. L’invito del consigliere Marone è stato quello di agire in maniera sinergica e bipartisan e ha altresì auspicato che l’eventuale revisione della geografia giudiziaria sia preceduta dalla revisione della geografia politica.

Il Comune di Termoli è contrario alle trivellazioni nel Mare Adriatico, diverse le azioni che puntano a ribadire la tutela del mare, della pesca e del turismo.
Il sindaco Angelo Sbrocca il 28 gennaio 2016 ha preso parte alla trasmissione televisiva 'Municipia' messa in onda dall'emittente Teleblu (Foggia) unendosi al sindaco di Tremiti Antonio Fentini, al sindaco di Peschici Francesco Tavaglione, al sindaco di San Severo e Presidente della Provincia Francesco Miglio e a Raffaele Vigilante membro del coordinamento NO TRIV, per dire 'NO' alle trivellazioni in Adriatico e creare sinergia tra enti e Comuni che si oppongono alle trivellazioni.
Domenica 31 gennaio il Comune di Termoli tramite la partecipazione dell'assessore all'Ambiente, Filomena Florio, ha ribadito il suo NO alle Trivellazioni in Adriatico partecipando alla manifestazione che si è svolta a Foggia e che ha visto la partecipazione di diverse regioni italiane, molti Comuni e associazioni.
http://www.teleblu.tv/trasmissioni/municipia/