Archivio Notizie

Sono 144 le città di mare, non solo italiane, sulle quali sventola da oggi la bandiera verde che certifica le spiagge a dimensione di bambini. Dopo l’assegnazione del vessillo, in mattinata ad Alba Adriatica in Abruzzo si è tenuta la consegna ufficiale delle bandiere.
Presente anche l’amministrazione comunale di Termoli che ha ritirato l’ambito riconoscimento con l’assessore al Turismo Michele Barile e l’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola.
La manifestazione si è svolta nella splendida cornice della “Bambinopoli” comunale, un parco verde a due passi dal mare che ospita strutture ludiche per bambini. A fare gli onori di casa il sindaco di Alba Adriatica Anita Casciotti con il presidente della provincia di Teramo Diego Di Bonaventura e il consigliere regionale Emiliano Di Matteo.
Annualmente la bandiera verde, che non richiede nessuna candidatura, viene assegnata attraverso una indagine a campione condotta tra i pediatri di tutta Italia.
La prima volta fu assegnata nel 2008 e da allora certifica tutte le località di mare che possono vantare spiagge con sabbia, spazi tra gli ombrelloni per lasciare libertà di gioco ai bambini, acqua del mare che non diventi subito alta e locali che rendano gradevole la vacanza di genitori e figli. Le bandiere verdi sono state consegnate dopo un convegno che ha voluto ricordare la necessità di guardare più che mai al futuro con rinnovato entusiasmo a seguito del lockdown, imposto dal Covid-19, che ha visto penalizzati più di altri proprio i bambini.
Il vessillo vuol significare un segno forte di ripartenza, è stato detto nei vari interventi.
Un momento importante per chiedere agli amministratori delle località di mare e agli operatori del settore di non mollare la presa per cercare di migliorare l’offerta nei prossimi anni.
Per l’assessore al Turismo del Comune di Termoli Michele Barile “La bandiera verde è un riconoscimento che inorgoglisce e premia il lavoro svolto dall’amministrazione comunale, ma soprattutto premia tutto il lavoro svolto dagli operatori turistici, le associazioni, i ristoratori e i balneatori e tutti coloro che permettono che il vessillo sventoli ancora una volta sulle spiagge della nostra città. A loro va il nostro più sentito ringraziamento”.
Per l’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola “La banidera verde è un motivo di orgoglio. Questa assegnazione, ci siamo insediati lo scorso anno, sottolinea che la nostra è una città a misura di bambino. Le nostre spiagge sono sicure dal punto di vista del salvamento e sono attrezzate per i più piccoli. Abbiamo ritirato la bandiera con tanto entusiasmo e con la speranza di mantenere il vessillo anche per i prossimi anni”.
Leggi tutto
L’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola comunica che da oggi e fino al prossimo 10 luglio sono aperte le iscrizioni per il centro estivo comunale.
E’ possibile scaricare il modulo dalla sezione “sociale” del sito istituzionale del Comune di Termoli.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' possibile scaricare il modulo al seguente link:
Leggi tutto
Si comunica che dal prossimo week end, sabato 27 e domenica 28 giugno, sarà attivo il servizio navetta per i due litorali della città adriatica. Le fermate e gli orari rimangono gli stessi dello scorso anno.
Il servizio mare resta gratuito per l’utenza e, dopo sabato e domenica, diventerà operativo tutti i giorni a partire da mercoledì primo luglio.
Leggi tutto
Con l'ordinanza n°104 è stato imposto il divieto di transito temporaneo in Corso Fratelli Brigida all'altezza dell'intersezione con Corso Umberto I. Il divieto resterà in vigore fino al prossimo 15 settembre e sarà applicato nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle ore 20 alle ore 2.
In allegato il documento
Leggi tutto
Sono tante le novità dell’estate presentate in conferenza stampa dal sindaco Francesco Roberti. Non solo la presentazione del servizio di salvamento per le spiagge libere, da quanto capito nonostante l’emergenza Cocid-19, l’amministrazione comunale sta pensando a come affrontare al meglio i mesi più caldi dell’anno. Con il primo cittadino erano presenti gli assessori Vincenzo Ferrazzano, Michele Barile, Silvana Ciciola e Rita Colaci. Il servizio di salvamento presenta nuove iniziative rispetto al passato. Due postazioni sorvegliate sull’arenile di Cristoforo Colombo e tre a Rio Vivo. Tutte segnalate con apposita cartellonistica. Nel fine settimana ci saranno anche i cani bagnini a supporto dei baywatch. Tutto il personale in servizio è in grado di utilizzare i defibrillatori per i quali sono stati conferiti degli appositi brevetti. Nelle spiagge libere assistite i bagnanti si potranno accomodare dove verranno posizionati appositi paletti che delimitano le aree a disposizione per gruppi non superiori a cinque persone se familiari. In alternativa potranno essere occupati da quattro persone. Così come spiegato, la Regione Molise ha messo a disposizione 150mila euro per tutte le spiagge libere del litorale, 44mila per Termoli che saranno utilizzati per i bagni chimici e per completare un servizio che quest’anno si rende più che mai necessario a causa dell’emergenza che stiamo vivendo. Nei tratti dove sono in servizio i guardaspiaggia della Lifeguard sarà attivato anche un servizio steward che aiuterà i bagnanti a trovare spazio. La grande novità è invece un’app, attualmente allo studio, tramite la quale tutti potranno verificare se nei tratti di spiaggia libera sorvegliata ci sono ancora posti a disposizione. Per quanto riguarda la città, a breve, nei week-end (venerdì-domenica) sarà ripristinata dalle 20 alle 2 l’area pedonale all’altezza dell’incrocio tra Corso Umberto I e Corso Fratelli Brigida. Quest’anno il provvedimento assume una duplice valenza, concedere più spazi dove passeggiare liberamente senza l’assillo del passaggio delle auto, ma anche concedere più spazio per i dehors ai commercianti che ne facessero richiesta. Il Comune provvederà, a compensazione, a concedere altri stalli a linea blu all’azienda che ha in appalto il servizio in altre zone della città. Dal primo luglio torna anche il servizio navetta per entrambi i litorali. Sarà impostato come negli anni passati, servizio gratuito rispettando però le normative anti Covid. L’ultimo nodo rimane per gli eventi estivi. Pochi rispetto agli altri anni, le iniziative si potranno svolgere solamente all’interno di aree dove è possibile garantire assistenza e monitorare il flusso dei presenti. In quest’ottica giocherà un ruolo importante il Teatro Verde. Allo studio le manifestazioni possibili che saranno rese note non appena avverrà la pianificazione delle manifestazioni. Le giostre torneranno a Piazza Papa Giovanni XXIII. Nel tratto di spiaggia che le ospitava su Viale Marinai D’Italia, l’amministrazione comunale ha pensato di istituire un’area gratuita da adibire a parcheggi per autovetture. Per quest'anno, infine, non si pagherà la Tosap sospesa dal Governo a causa del Coronavirus, il Comune a causa di un disavanzo di 6 milioni e mezzo di euro non potrà sospendere il pagamento di Imu, Tari e le altre imposte.
Leggi tutto