Archivio Notizie

Con l'ordinanza n° 102 il sindaco di Termoli Francesco Roberti ha disposto la revoca della precedente ordinanza n° 95 che prevedeva il divieto di balneazione nei tratti di spiaggia libera della città adriatica. L'ordinanza ha decorrenza immediata e quindi da oggi è possbile fare il bagno anche nei tratti di arenili liberi
Il allegato il documento
Leggi tutto

In vista dell’avvio ufficiale della stagione estiva il prefetto di Campobasso Maria Guia Federico ha riunito a Termoli il Coordinamento delle forze di polizia decentrate sul territorio dei comuni costieri.
L’incontro si ripete ogni anno, questa volta però il Coordinamento assume un valore particolare a causa dell’emergenza Covid-19. Tutto verterà sui controlli, è necessario come non mai avere un attento monitoraggio di coloro che sceglieranno la costa molisana per le proprie vacanze.
Controlli che non riguarderanno solamente le classiche strutture ricettive, ma anche i bed e breakfast e le abitazioni private concesse in affitto. Questo l’impegno chiesto dal prefetto Maria Guia Federico, il controllo dovrà essere “totale”. Tutti i proprietari di strutture dovranno segnalare i nominativi dei propri ospiti.
All’incontro erano presenti il sindaco di Termoli Francesco Roberti, il sindaco di Campomarino Pierdonato Silvestri, il sindaco di Petacciato Roberto Di Pardo e il sindaco di Montenero di Bisaccia Nicola Travaglini. Con loro anche tutti gli esponenti delle forze dell’ordine, il Questore di Campobasso Carlo Conticchio, il vice Questore Maria Concetta Piccitto, il comandante provinciale dei Carabinieri di Campobasso Emanuele Geaeta, il tenente colonnello del Roan della Guardia di Finanza Eugenio Antonucci, il tenente colonello Alessandro Furno’, il comandante della Capitaneria di Portro di Termoli Francesco Massaro, il comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Campobasso Michele Di Tullio, la dirigente del Dipartimento di Prevenzione dell’Asrem Carmen Montanaro e il vice comandante della Polizia Locale di Termoli Pietro Cappella. I sindaci della costa hanno illustrato in che modo si stanno preparando per accogliere i turisti e come i centri rivieraschi si sono organizzati per rispettare le norme anti Covid-19.
“Ogni anno – ha spiegato il Prefetto Maria Guia Federico - è nostra consuetudine organizzare un Coordinamento delle forze di polizia decentrate qui a Termoli riservato ai sindaci dei comuni costieri. In questo periodo le maggiori problematiche si spostano da queste parti. Quest’anno siamo anche alle prese con l’emergenza Covid-19 e ci sono delle problematiche ulteriori che sono legate al distanziamento e al divieto di assembramento a causa del Coronavirus che dovranno essere tassativamente rispettate. La finalità di questo Coordinamento è creare sinergia tra i comuni della costa proprio per essere più incisivi e determinati nei controlli che dovranno essere capillari. Il Coordinamento interforze, invece, sarà determinato con una riunione tecnica organizzata dal Questore qui a Termoli. In quella sede si stabiliranno le modalità di controllo e l’impiego delle forze dell’ordine sulla costa per la stagione estiva”.
Il sindaco di Termoli ha puntato poi l’attenzione sull’emergenza Covid-19 per la quale i comuni sono alle prese anche se sulla costa è ormai tutto pronto per accogliere i turisti.
“La stagione estiva – ha spiegato il sindaco di Termoli Francesco Roberti - parte all’insegna di tutte le normative necessarie per far rispettare il distanziamento e per la verifica dei dispositivi di protezione dove richiesto. Sarà un’estate all’insegna della sicurezza, ci siamo già attivati affinchè tutto avvenga nel migliore dei modi.
Quest’anno si terrà conto di tutte le misure previste per contenere l’emergenza in quanto i turisti riescano a trovare tutte le rassicurazioni per trascorrere in maniera serena le loro vacanze”.
Leggi tutto

Il Comune di Termoli ha affidato il servizio di salvamento per le spiagge libere alla società “Lifeguard Srls” di Pescara.
Lo prevede la determina n°23 del 10.06.2020 dopo l’espletamento di una regolare gara. Diverse sono le novità rispetto a quanto avvenuto fino allo scorso anno. L’assistenza ai bagnanti sarà garantita tutti in giorni della settimana, inoltre particolare riguardo alle persone disabili che decideranno di usufruire delle spiagge libere e che, oltre ad una totale assistenza, ove possibile potranno usufruire delle sedie job che consentiranno di arrivare fino alla riva per trascorrere la giornata al mare in tutta tranquillità.
Il personale che sarà messo a disposizione dalla Lifeguard è stato completamente formato anche in base ai dettami richiesti dall’emergenza Covid-19.
Tutti gli operatori, oltre ad aver conseguito i brevetti BLS-D e per l’uso del defibrillatore, hanno partecipato ad un corso di aggiornamento designato appositamente per l’emergenza vissuta negli ultimi mesi. Nei tratti di spiaggia interessati sarà istallata una cartellonistica con tutte le informazioni utili che gli utenti dovranno rispettare.
Inoltre, per contrastare il diffondersi del virus, il personale autorizzato vigilerà su eventuali assembramenti che si potrebbero creare controllando che venga rispettato il distanziamento in base agli spazi che saranno messi a disposizione. Questo tipo di servizio sarà svolto a campione nei tratti di spiaggia libera.
L’attività che svolgerà la Lifeguard rientra in un progetto più ampio che coinvolgerà anche le postazioni private nelle quali, già da anni, sono impiegati assistenti ai bagnanti della stessa società pescarese. Se dovesse verificarsi un’operazione di salvataggio in mare, i guardaspiaggia delle zone di arenile libero si coadiuveranno con le postazioni degli stabilimenti balneari per velocizzare e portare a termine nel migliore dei modi le operazioni di soccorso in mare e garantendo allo stesso tempo l’assistenza su tutta la spiaggia.
Ma le novità non finiscono qui in quanto, nelle giornate di maggior affluenza, saranno impegnate con il personale anche due unità cinofile, i bagnini a quattro zampe affiancheranno i lifeguard che avranno a disposizione mosconi, torrette di avvistamento, salvagenti, defibrillatori, mascherine certificate FFP2N139, occhialini in policarbonato, guanti, casco e giubbotto di sicurezza, pallone ambu, bombole di ossigeno e cassetta medica. Il Comune di Termoli in dieci giorni ha dovuto recepire tutte le norme anti-Covid regionali e dell’Istituto Superiore di Sanità entrate in vigore i primi di giugno. Anche questa volta, nonostante l’emergenza Covid-19, l’amministrazione comunale ha dato prova di efficienza per garantire una serena stagione balneare. A partire dal 12 giugno le spiagge termolesi potranno essere frequentate in tutta sicurezza.
Di seguito la determina:
Leggi tutto

Il sindaco Francesco Roberti ha firmato l'ordinanza n° 99 con la quale si ripristinano gli orari per gli esercizi pubblici, pub e bar, oltre che a sancire il divieto di asporto di bevande in vetro, divieto di consumo di bevande alcoliche e superalcoliche e diffusioni sonore. L'ordinazna n°99, che è scaricabile in allegato, entrerà in vigore il prossimo 12 giugno 2020.
Leggi tutto

L'ordinanza n° 98 inerente i mercati settimali dispone la rettifica di quanto era stato previsto con l'ordinanza n° 80 del 12 maggio scorso voluta per contrastare l'emergenza Covid-19. L'ordinanza riguarda i mercati di via Inghilterra, Corso Fratelli Brigida e quello sperimentale del quartiere di Difesa Grande. In allegato il testo integrale
Leggi tutto