Archivio Notizie

Leggere e colorare per capire in che modo vivere e affrontare l’emergenza Coronavirus-Covid19. Un momento non semplice da affrontare e spiegare ai più piccoli che l’8 marzo scorso hanno lasciato la scuola rimanendo a casa fino ad oggi. Come però far capire ai bambini e ai propri figli quanto stiamo vivendo?
Se l’è chiesto un papà, che insieme a Copyart, ha voluto coinvolgere l’amministrazione comunale e l’assessorato alla Cultura in un progetto da cui è nato un simpatico libricino da leggere e colorare. Si chiama “Coroniani ciao ciao” e avrà il compito di stimolare e far riflettere gli alunni delle scuole termolesi attraverso un gioco che cercherà di far vivere questo momento nel modo più semplice possibile.
“Come Comune – ha spiegato l’assessore alla Cultura Michele Barile – abbiamo voluto subito sposare questa iniziativa. Ci sembra un valido progetto per far capire ai più piccoli i comportamenti e gli stili di vita da tenere per il prossimo futuro”.
Il progetto è stato ideato grazie alla collaborazione con Copyart, che ha realizzato il libricino, e al liceo artistico Benito Jacovitti che con il professor Carafa ha coinvolto diversi studenti. Si tratta di Jacopo Andriani, Francesca Ciccone e Giulio Murazzo che si sono occupati dei disegni, mentre i testi sono stati realizzati da Nica Smargiassi”.
“Nei prossimi giorni – ha concluso l’assessore Michele Barile – distribuiremo tutti i libricini in collaborazione con i dirigenti scolastici a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti in quanto hanno dimostrato piena collaborazione per questa iniziativa. Voglio ringraziare anche tutti coloro che hanno lavorato e realizzato questo progetto”.
I protagonisti della storia sono due bambini che vedono arrivare sulla terra un alieno che altro non è che il virus. Nel racconto si immagina il dialogo tra i due piccoli che proveranno a confrontarsi nella speranza di sconfiggere l’alieno cattivo e cercando di tornare alla vita spensierata di tutti i giorni vissuta dai bambini.
SCARICA IL LIBRICINO IN FORMATO PDF AL SEGUENTE LINK:
Leggi tutto

E’ stato prorogato fino alla fine del mese di maggio il servizio di supporto psicologico voluto dall’Ambito Territoriale Sociale di Termoli in collaborazione con la Cooperativa Sirio per affrontare l’emergenza Coronavirus-Covid19.
Il disagio vissuto in questi ultimi due mesi ha causato nella popolazione stati d’ansia e difficoltà di carattere psicologico che si è inteso affrontare attraverso l’attivazione di un servizio telefonico che vede disponibili professionisti pronti a questo tipo di consulenza. Chiamando il numero verde 800 090 726 si potrà parlare con le operatrici a disposizione oppure tenere videochiamate, in particolare si lavorerà sui vissuti psicologici associati all’emergenza Covid19 e a tutte le condizioni di ansia e stress ad essa connesse. Per ottenere aiuto basta dunque comporre il numero verde e parlare direttamente con il professionista incaricato. Chi preferisce la posta elettronica può inviare una mail al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: dalle ore 10.00 alle ore 12.00, dalle 16.00 alle 18.00. Le professioniste incaricate, che risponderanno dal proprio domicilio, sono Domenica Casieri (al mattino) e Michela Marinelli (il pomeriggio).
Leggi tutto
Il sindaco Francesco Roberti ha firmato l'ordinanza n°77 che proroga le limitazioni alla vendita per i mercati settimanali a causa dell'emergenza Coronavirus-Covid 19
Di seguito il documento:
Leggi tutto

Pubblicato nell'albo pretorio del sito del Comune di Termoli il terzo avviso per i buoni spesa assegnati per l'emergenza Coronavirus. La domanda può essere presentata per via telematica sul sito del Comune a partire da oggi, 30 aprile 2020, alle ore 18 mentre il termine di scadenza verrà stabilito con successivo atto amministrativo.
Di seguito pubblichiamo l'avviso da scaricare
Leggi tutto

L'Azione 6.3.1 per la concessione di voucher alla persona per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro è un programma a regia regionale a valere sui fondi POR FESR FSE Molise 2014/2020. Il programma è stato attivato presso i 19 Comuni dell'ATS di Termoli per una durata pari a n.52 settimane come previsto dalla convenzione stipulata con la Regione Molise (dal laprile 2019 al 31 marzo 2020).
Obiettivo rilevante dell'Azione 6.3.1 consiste nel conciliare i tempi di vita e di lavoro sia per le persone in cerca di lavoro, sia per le persone occupate, in particolare laddove vi sia una esigenza di cura di persone a carico. Per le persone in cerca di lavoro/inattive, è evidente che la disponibilità di tempo per rafforzare le proprie competenze, per fare esperienze on the job, per costruire personali strategie di accesso al mercato del lavoro, sia fondamentale per uscire dalla condizione di disoccupazione Per le persone occupate, la rilevanza è tutta nella capacità di coniugare i tempi di vita e di lavoro affinché siano ridotte al minimo le ripercussioni sulla vita privata e lavorativa.
La logica dell'intervento è finalizzata a sostenere, anche attraverso misure di conciliazione, l'incremento dell'occupazione femminile e rispondere alla necessità di combinare tempi di lavoro e impegni familiari delle donne. L'Azione, prevede la concessione di voucher di conciliazione, rivolti alle donne in età lavorativa, per l'acquisizione di servizi per gli anziani per favorire la combinazione dei tempi di lavoro e degli impegni familiari delle donne. La concessione di voucher per l'acquisizione di servizi in favore delle persone anziane non autosufficienti, che sono presenti all'interno del nucleo familiare è finalizzata all'acquisto di prestazioni di assistenza presso soggetti che erogano servizi per l'assistenza domiciliare. Tale intervento è volto a sostenere le donne (inattive, disoccupate, occupate), che hanno in carico lavori di cura familiare per favorire la partecipazione delle stesse a percorsi di politica attiva o facilitare la loro partecipazione al mondo del lavoro, rafforzando e favorendo i processi di partecipazione attiva della componente femminile della popolazione al mercato del lavoro e il rafforzamento delle condizioni di permanenza nel lavoro da parte delle donne.