Archivio Notizie

Borghi della Salute, all'Unimol sarà consegnato il marchio d'identità al Comune di Termoli.
Si terrà martedì 11 aprile 2017 alle 17,30 presso l’aula Adriatico dell’Unimol a Termoli, l’incontro “Borghi della Salute”. L’evento rientra nella rassegna ‘Asterischi’ incontri culturali organizzati dall’Unimol, Università degli Studi del Molise. Interverranno il prof. Rossano Pazzagli, il dott. Marco Tagliaferri presidente dei Borghi della Salute. Coordineranno l’incontro Maurizio Varriano e Fulvia Tanassi. Le conclusioni sono affidate alla prof.ssa Fernanda Pugliese presidente Fidapa sezione di Termoli.
Nel corso dell’evento Concetta Fornaro, Federico Del Grosso e Marco Tagliaferri consegneranno al sindaco Angelo Sbrocca, e quindi al Comune di Termoli, il marchio di identità dei Borghi della Salute. Sarà inoltre presentato al pubblico l’almanacco dei Borghi della Salute.

Una nuova rotonda all'altezza del collegamento con via dei Pini e nuovo asfalto in via Corsica.
Avranno inizio la prossima settimana i lavori di riqualificazione di via Corsica. La strada è una delle principali arterie di ingresso alla città di Termoli che consente a chi arriva da sud di immettersi al centro della città e al porto oltre che garantire il collegamento con la rete autostradale. Attualmente la strada presenta evidenti segni di degrado, buche e fessurazioni oltre ad essere pericolosa nel tratto dove si intersecano via Corsica con via dei Pini a causa del gran numero di automobili e di attività commerciali presenti nell’area.
L’intervento di sistemazione inizierà la prima settimana di aprile e consisterà nel rifacimento dell’asfalto sulla carreggiata oltre alla realizzazione di una nuova rotonda all’incrocio fra via dei Pini e via Corsica. La rotonda avrà un diametro di 15 metri e sarà opportunamente raccordata con le strade che in essa confluiscono. La funzione principale sarà quella di decongestionare il traffico locale e rendere più sicura l’immissione della auto sulla ex Strada Statale 16.

Oggi 27 marzo 2017 il sindaco di Termoli Angelo Sbrocca, il comandante della Capitaneria di Porto Sirio Faé
e il comandante in seconda Francesco Cillo sono stati ricevuti dal comandante Ante Demovic della nave da crociera Artemis ormeggiata al porto di Termoli.
Dopo i saluti ufficiali il sindaco Sbrocca ha offerto un omaggio al comandante in ricordo della città di Termoli. Le autorità si sono soffermate a parlare della tappa termolese della nave Artemis e degli ospiti americani che hanno scelto di conoscere una parte d’Italia ancora sconosciuta alle masse, la costa Adriatica.
Il sindaco Sbrocca e il comandante Faé hanno sottolineato la disponibilità ad accogliere ancora navi da crociera come l’Artemis e anche più grandi e a predisporre l’accoglienza dei turisti.
Nel breve incontro a bordo dell’Artemis il sindaco ha illustrato al comandante Demovic le bellezze di Termoli e dell’entroterra, le aree archeologiche, le oasi naturalistiche, l’enogastronomia e l’artigianato locale, tutte caratteristiche che potrebbero rendere ancora più interessante la visita dei prossimi turisti.
Ha sottolineato l’importanza del turismo crocieristico che passa per due punti fondamentali: il dragaggio del porto e il l’approvazione del piano regolatore portuale.

Asilo nido e mensa gratuita per i bambini delle famiglie con reddito inferiore a 1000 euro e servizi innovativi per gli asili nido comunali.
Sono stati presentati questa mattina i nuovi servizi relativi agli asili nido del Comune di Termoli nel corso di una conferenza stampa tenuta dall’assessore alla Politiche Sociali Maria Chimisso, affiancata dal dirigente al ramo dott. Marcello Vecchiarelli, il presidente della cooperativa Sirio, Lino Iamele e il consigliere Antonio Giuditta in qualità di presidente della V Commissione Servizi sociali istruzione, cultura e sport.
Il bando di gara relativo agli asili nido si è concluso e ha visto come aggiudicatario il Consorzio 45 del quale fa parte la Cooperativa Sirio. La proposta migliorativa fatta dal Consorzio è stata recepita dal Comune che, in questo modo, può offrire nuovi servizi e consolidare l’offerta pre esistente.
Sono state riviste le tariffe per cui le famiglie con Isee fino a mille euro e con situazioni di indigenza regolarmente attestata dai Servizi Sociali del Comune di Termoli, potranno accedere agli asili nido e al servizio di mensa a titolo gratuito.
“Si tratta della stessa tipologia di famiglie che hanno accesso anche ad altri servizi messi a disposizione dell'Ambito Territoriale Sociale come ad esempio, l’emergenza abitativa, le borse lavoro e il credito di cittadinanza” – ha dichiarato l’assessore Chimisso, aggiungendo che sono state riviste le tariffe, a ribasso, anche per le fasce Isee fino a 4mila euro che quindi pagheranno rette più basse. “Abbiamo voluto procedere in questo modo – ha spiegato il consigliere Giuditta – per evitare che le famiglie indigenti rinunciassero all’asilo nido e per salvaguardare anche dal punto di vista psicologico i bambini”.
Gli asili nido del Comune di Termoli, già offrono un servizio di orario prolungato fino alle 18.00 e le tre sedi, Difesa Grande, Via Montecarlo e via Volturno, restano aperte anche il sabato mattina. Inoltre le sedi di Difesa Grande e via Montecarlo garantiscono il servizio anche nel mese di Luglio.
“Con questa offerta di servizi – ha aggiunto l’assessore Chimisso - abbiamo rivolto la nostra attenzione di amministratori al lavoro femminile perché in questo modo mettiamo in grado le madri di cercare e trovare lavoro. In più da quest’anno daremo vita a una vera ludoteca che resterà aperta approssimativamente dal 15 luglio al 15 agosto (le date esatte sono da concordare con l’assemblea dei genitori) in via Montecarlo nella quale 48 bambini da 1 a 6 anni potranno seguire esperienze altamente formative dalle 7.30 alle 12.30 ”.
Il presidente della Cooperativa Sirio, Lino Iamele, ha spiegato che la proposta di migliorie al servizio di asili nido è stata fatta dal Consorzio 45, uno dei più grandi in Italia, sull’esperienza delle città più virtuose in quanto a servizi sociali.
“Migliorie relative alle attività laboratoriali – ha spiegato il dott. Iamele – quali la consulenza psicologica, il progetto ‘Nonno al nido’, i laboratori interattivi, il progetto ‘Nati per leggere’, i corsi di inglese, i percorsi di formazione per educatori, i corsi di formazione per i genitori come quello di primo soccorso, la serata dei genitori ovvero un sabato al mese in cui l’asilo resta aperto dalle 20.00 alle 22.30 e molto altro”.
L’offerta migliorativa riguarda anche l’ambito tecnologico. Gli asili nido comunali di Termoli infatti, a partire dal mese di aprile saranno dotati di un sistema di telecamere per video sorveglianza. “Non è il caso di Termoli – ha dichiarato il dott. Iamele – ma sulla stregua di quanto accaduto in Italia e al fine di garantire un servizio migliore abbiamo proposto e attiveremo a breve il sistema di videosorveglianza nel rispetto delle normative sulla privacy e nella tutela dei minori e dei lavoratori”.
Altra innovazione tutta a favore delle famiglie termolesi sarà il software che permetterà di conoscere e monitorare in qualsiasi ora del giorno ciò che il bambino sta facendo al nido.
“Il software si chiama InfoAsilo e da un lato permette alle insegnanti di aggiornare l’anagrafica di ogni utente, con tutti i dati relativi alla famiglia e alle caratteristiche del bambino (ad esempio intolleranze alimentari), dall’altro permette di aggiornare le diverse attività che il bambino svolge da quella laboratoriali ai pasti, dal sonnellino all’andamento di corpo. I genitori, dal canto loro, possono accedere al diario del proprio bambino scaricando l’app InfoAsilo sul loro smartphone e accedere inserendo user id e password”.
“Altri servizi offerti dagli asili nido comunali di Termoli – ha aggiunto il dirigente Marcello Vecchiarelli – saranno le uscite scolastiche alle fattorie didattiche, la visita trimestrale di un pediatra e il corso di primo soccorso per i genitori”.

Anche Termoli si unirà alle altre 400 città italiane che partecipano all’evento internazionale WWF, Earth Hour
Earth Hour – l’ora della Terra, la più grande mobilitazione globale per la lotta al cambiamento climatico.
La città di Termoli aderirà all’iniziativa spegnendo la facciata del Municipio, solitamente illuminata con i colori della Bandiera nazionale, dalle 20.30 alle 21.30, fascia oraria in cui tutte le città italiane che aderiscono ad Earth Hour, spegneranno le luci di un monumento simbolo.
Il messaggio che si vuole mandare è quello della tutela del nostro ambiente e della possibilità concreta di innescare un cambiamento partendo dalla responsabilità individuale di ogni cittadino; si invitano infatti tutti i cittadini di Termoli ad aderire all’iniziativa spegnendo nella stessa fascia oraria le luci in casa.
Il cambiamento climatico evolve molto rapidamente e gli impatti sono sempre più seri e preoccupanti. Il 2016 è stato l’anno più caldo della storia da quando esistono registrazioni scientifiche, approssimativamente superiore di 1 - 2 gradi ai livelli pre industriali.
Nella COP21 di Parigi, nel dicembre del 2015, si è però raggiunto un accordo storico che può segnare una inversione di tendenza, a patto che si acceleri la decarbonizzazione, cioè l’abbandono dei combustibili fossili e il passaggio all’energia rinnovabile e a modelli di efficienza e risparmio energetico.
Anche per questo Termoli sarà con il WWF nella mobilitazione globale Earth Hour.