
Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
La Rieco Sud rende noto che a partire dal mese di aprile sarà avviato il nuovo piano di disinfestazione e derattizzazione.
Per l’anno 2020, grazie alla costante sinergia tra il Direttore della Rieco Sud Angelo Di Campli, il Sindaco, l’Assessore all’Ambiente e gli uffici preposti, si è raggiunto un importante accordo che prevede l’incremento dei passaggi rispetto all’anno 2019, al fine di risolvere l’annoso problema di zanzare e roditori.
Infatti dal mese di aprile ad ottobre saranno effettuati due interventi mensili di disinfestazione sull’intero territorio comunale.
Nella notte di lunedì 6 aprile si provvederà ad effettuare il primo intervento di disinfestazione adulticida e larvicida sul territorio comunale di Termoli. Il trattamento verrà effettuato dalle ore 23 di lunedì 6 aprile alle ore 5,30 di martedì 7 aprile.
Ai cittadini si raccomanda di non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento, di tenere le finestre chiuse, di tenere gli animali domestici riparati, di evitare di stendere la biancheria e, infine, di evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione.
Indicativamente le macrozone individuate saranno trattate con il seguente ordine e con i seguenti orari:
Il mezzo 1 sarà dalle ore 23 alle ore 1 in zona Difesa Grande e Pantano Alto; dalle ore 00,30 alle 2 in via San Francesco e zone attigue; dalle ore 1,30 alle 3 in zona Termoli Sud (zona compresa tra via delle Acacie, via Corsica e zone attigue); dalle ore 2,30 alle 3,30 in zona Ospedale (via Asia, via San Francesco, viale Padre Pio, via Ponza); dalle ore 3 alle 4 nella zona compresa tra via Madonna delle Grazie e via
Molinello; dalle ore 4 alle 5,30 nella zona compresa tra via Molinello, via S. Elena, via Rio Vivo e zone attigue.
Il mezzo 2 invece sarà dalle ore 23 alle 1,30 in piano di Pretara fino a viale Pertini, in contrada Colle della torre e in contrada Porticone; dalle ore 1 alle 2,30 nella zona bassa di viale Pertini (fino a via Mincio, via Adige e zone attigue); dalle ore 2 alle 4 nella zona compresa tra via Canada e via Madonna delle grazie e nella zona che va da via Martiri della Resistenza fino alla ferrovia; dalle ore 3,30 alle 5,30 nella zona del centro storico compresa tra la ferrovia fino al porto.
Emergenza coronavirus, in allegato è possibile scaricare i moduli da compilare per aderire alla costituzione di un elenco di attività commerciali disponibili ad accettare buoni spesa
L’Ambito Sociale di Termoli sta cercando di garantire la continuità delle attività di supporto alle famiglie e minori nel rispetto delle disposizioni volte a contenere la diffusione del contagio per affrontare al meglio l’emergenza sanitaria.
SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVO SCOLASTICO E ASSISTENZA EDUCATIVA
Le attività educative e di sostegno socio-educativo scolastico sono state riprogettate in sinergia con i Dirigenti scolastici e prontamente garantite in modalità da remoto con video chiamate (Skype, Hangouts Meet, Whatssapp call…) in modo da tutelare il raggiungimento degli obiettivi pedagogici ed educativi dei minori. I professionisti impegnati nelle attività educative, inoltre, si sono attivati come link tra scuola e alunni per garantire la corretta frequenza delle attività didattiche, cercando laddove possibile di colmare gli ostacoli derivanti dal digital-divide che alcune famiglie hanno incontrato.
CENTRO ANTI-VIOLENZA
Le attività educative, vanno così ad aggiungersi ad altre attività che l’Ambito Sociale di Termoli sta cercando di garantire in questa situazione di necessario distanziamento sociale, ma che espongono comunque le famiglie al rischio di emarginazione sociale. Il Centro Anti Violenza dell’ATS di Termoli ha riorganizzato le sue attività assicurando la continuità dei servizi e la tutela delle donne prese in carico. Ricordiamo che attraverso il numero 3278296705, il Centro garantisce una reperibilità h24 dei suoi operatori e le attività di supporto psicologico e legale si stanno svolgendo in modalità videochiamata sia per i casi già attivi che per i nuovi casi.
SUPPORTO PSICOLOGICO
Inoltre, l’ATS di Termoli sta garantendo un servizio di supporto psicologico gratuito attraverso il numero verde 800 090 726 a tutti i cittadini che ne avessero bisogno, per fronteggiare i vissuti derivanti dalla situazione di emergenza sanitaria e distanziamento sociale.
SEGRETARIATO SOCIALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, EQUIPE MULTIDISCIPLINARE E MEDIAZIONE CULTURALE
I servizi di welfare d’accesso per la cittadinanza sono garantiti in modalità smart-working e turnazione degli operatori presso gli uffici dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale.
Continua senza sosta l’approvvigionamento di generi alimentari per coloro che si trovano in quarantena.
L’amministrazione comunale tramite i volontari del Sae 112 distribuisce cibo a chi in questi giorni è costretto in casa per affrontare un periodo non facile della propria vita. L’emergenza Coronavirus-Covid19 da un certo punto di vista mostra un lato solidale creatosi grazie all’invito di sindaco e assessori e del Coc, Centro Operativo Comunale che, insieme, continuano a monitorare le richieste che giungono in municipio.
In questa rete un ruolo fondamentale lo rivestono sicuramente i volontari delle associazioni mai domi nello svolgere il proprio compito.
Una sorta di missione che in questi giorni caotici permette di affrontare al meglio la situazione. Nelle ultime ore l’assessore alla Protezione Civile Michele Barile, con i consiglieri comunali Pino Nuozzi e Vincenzo Sabella, ha ritirato derrate alimentari presso l’Oasi di via Madonna delle Grazie, Gran Risparmio di via Corsica, Decò di via Tremiti e Maxi Tigre di via Montecarlo. Sarà poi compito dei volontari del Sae 112 distribuire tutto il cibo a chi ne avesse bisogno.
Tuttavia, da quanto riferito dall’assessore Barile, in queste ultime ore si registra sempre di più la richiesta di generi alimentari da parte di famiglie che non riescono più ad arrivare a fine mese in quanto impossibilitate a lavorare e a provvedere a beni di prima necessità.
In questo caso, grazie all’intesa raggiunta da tempo con il Banco Alimentare di Pescara, è possibile soddisfare anche le esigenze di questi ultimi in attesa che tutto possa tornare alla normalità. Intanto l’assessore Barile ringrazia coloro che si sono messi subito a disposizione fino ad oggi invitando, a chi volesse contribuire, a mettersi in contatto con l’amministrazione comunale per proseguire l’opera di solidarietà avviata sul territorio.