
Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Partiranno entro la metà di giugno i lavori per la realizzazione di 4 nuove aree gioco a Difesa Grande, Colle della Torre, Colle Macchiuzzo e via Stati Uniti.
Il progetto è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa.
Il sindaco Angelo Sbrocca ha spiegato che la realizzazione di aree gioco per i bambini di Termoli è uno degli obiettivi dell’attuale Amministrazione comunale e punto cardine della campagna elettorale. “La ditta De Francesco ci ha fatto una proposta di sponsorizzazione, noi abbiamo fatto un bando pubblico per la sponsorizzazione di quattro aree gioco, al bando non sono arrivate altre risposte oltre a quelle della De Francesco e a questo punto abbiamo fatto un contratto di sponsorizzazione”.
“Abbiamo scelto di collocare le aree gioco nei quartieri periferici così da venire incontro alle esigenze dei tanti cittadini e genitori che da tempo ci segnalavano questa esigenza – ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Gallo – adesso invitiamo la popolazione a effettuare anche un controllo sociale su questi giochi per evitare che atti di vandalismo distruggano tutto”.
“Questo intervento è anche un altro dei risultati ottenuti con il coinvolgimento della Consulta sulle Disabilità che da oggi vogliamo denominare dell’Inclusione– ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali Maria Chimisso – è il frutto di diversi incontri con il presidente della Consulta avv. Tina De Michele e del lavoro di concertazione fatto affinché i 4 parchi siano inclusivi e almeno in ognuno di essi possa esserci almeno un gioco per tutti i bambini”.
Al tavolo dei relatori presenti anche l’assessore Ferrazzano che ha sottolineato che anche grazie alla collaborazione con la Misericordia e Lions presto sarà realizzato un altro parco gioco anche nell’area del quartiere San Pietro. Il Presidente del Consiglio Manuela Vigilante ha invece sottolineato come questa Amministrazione abbia saputo intercettare le esigenze di una gran parte della cittadinanza e portato a compimento ancora un altro progetto dedicato ai cittadini.
Infine l’amministratore della ditta, Franco De Francesco ha ringraziato l’Amministrazione per l’opportunità che gli è stata data e ha dichiarato: “Siamo lieti che il progetto preveda l'acquisto di giochi totalmente inclusivi ed ecologici, così da rendere questi luoghi accessibili davvero a tutti i bambini della città. Siamo felici di contribuire allo sviluppo pedagogico con un’iniziativa così forte”.
È stato pubblicato l’avviso pubblico di deposito degli elaborati relativi al Piano spiaggia Comunale.
A partire dal 30 maggio e fino al 28 giugno 2017 gli elaborati tecnici relativi al Piano Spiaggia sono depositati presso l’Ufficio Demanio Marittimo del Comune.
Durante tale periodo chiunque potrà prenderne visione nei giorni e orario d’ufficio, gli atti sono pubblicati anche sul sito del Comune di Termoli (www.termoli.gov.it), sezione Albo Pretorio. Entro il termine del 28 giugno chiunque può presentare in forma scritta, in carta semplice e in duplice copia, le proprie osservazioni all’elaborato in visione con le seguenti modalità:
- Consegna a mano presso Ufficio Protocollo di Termoli via Sannitica, 5
- Tramite servizio postale con raccomandata A/R all’indirizzo via Sannitica, 5 86039 Termoli
- Tramite email all’indirizzo di posta certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME002.sto?DB_NAME=n1039084&StwEvent=101&OpenTree=24&Archivio=
Servizio civile, bando per 4 volontari a Termoli
Il Comune di Termoli, quale pubblica Amministrazione accreditata nell’ambito dei progetti di Servizio Civile Nazionale è stata riconosciuta dalla Regione Molise come attuatore del progetto ‘Uniti per crescere’ per un numero di 4 volontari da destinare al Settore Assistenza - Area Minori - Disabili. Per i volontari è previsto un assegno mensile di 433,80 euro.
Possono partecipare alla selezione i giovani che alla data della presentazione della domanda abbiano compiuto i 18 anni e non superato il 28esimo anno d’età.
La domanda di partecipazione (modulo disponibile sul sito del Comune di Termoli nella sezione Albo Pretorio a questo link: http://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur2DE001.sto?StwEvent=101&DB_NAME=n1039084&IdDelibere=105355)
dovrà pervenire al Comune entro e non oltre le ore 14.00 del 26 giugno 2017.
La domanda va indirizzata direttamente al Comune di Termoli, Ufficio Protocollo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) via Sannitica n, 5 86039 Termoli – cb-
Per informazioni ci si può rivolgere al Settore settimo del Comune di Termoli, servizio Assistenza alla Persona, Politiche Sociali, piazza Martiri delle Foibe, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.00, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30, referente dott.ssa Caterina Gandolfo, tel. 0875 712 516
Area pedonale Borgo Vecchio, dal 15 giugno al 15 settembre sosta regolamentata.
Dal 15 giugno al 15 settembre il Borgo Vecchio diventa area pedonale regolamentata da apposita segnaletica e dal Codice della Strada che indica l’inizio e la fine dell’area pedonale e che vieta la circolazione e sosta a qualsiasi tipo di veicolo.
La regolamentazione del traffico è stata definita tramite Ordinanza al fine di garantire quanto più possibile la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.
La circolazione all’interno dell’Area Pedonale con ingresso da via Roma per via Federico II di Svevia ed uscita da via Belvedere alla Torretta per via Roma, sarà la seguente:
- via Federico II di Svevia – doppio senso di marcia da via Roma fino al civico n.77;
- via Federico II di Svevia – senso unico di marcia da piazza Bisceglie fino al civico n.77;
- via Montecastello – doppio senso di marcia;
- via Pustierla – senso unico di marcia da via Federico II di Svevia a via Duomo;
- via Duomo – senso unico di marcia da via Pustierla a via Belvedere alla Torretta;
- via Belvedere alla Torretta – senso unico di marcia da via Duomo a via Roma;
- via Duomo – senso unico di marcia da via Pustierla a vico VI Duomo;
- vico IV Duomo – senso unico di marcia da piazza Duomo a via Federico II di Svevia;
- via San Pietro – senso unico di marcia da via Duomo a piazza Bisceglie;
Nell’area pedonale del Borgo Vecchio, l’ingresso e l’uscita esclusivamente saranno consentiti alle seguenti categorie di veicoli ad una velocità non superiore ai 10 Km/h:
- veicoli al servizio di persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta munite di apposito contrassegno per disabili, con possibilità di sostare per il tempo necessario alla salita e/o trasporto della persona disabile;
- veicoli che devono accedere alle proprietà laterali idonee allo stazionamento di veicoli;
- veicoli i cui proprietari dispongono di autorimessa all’interno dell’Area Pedonale;
- veicoli categoria M1 (ex art.47 del C.d.S.) dei residenti e domiciliati nelle vie e tratti di strada compresi nell’area pedonale non in possesso di posto auto privato, è consentita una sosta non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico merci e la discesa o salita di passeggeri. I residenti devono esporre il permesso loro rilasciato, indicando l’orario di inizio sosta (disco orario);
- veicoli di categoria L (ex art.47 del C.d.S.) di proprietà dei titolari gli esercizi di vicinato e dei laboratori artigianali insistenti all’interno dell’A.P. che provvedono autonomamente al rifornimento merci della propria attività. E’ consentita una sosta non superiore ai 20 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico merci, nella fascia oraria dalle ore 7.00 alle ore 10.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Gli esercenti devono esporre il permesso loro rilasciato, indicando l’orario di inizio sosta (disco orario);
- veicoli di categoria M1 e L (ex art.47 del C.d.S.) delle persone che usufruiscono delle strutture ricettive alberghiere e paralberghiere insistenti nell’A.P. del Borgo Vecchio e dei locatari di unità immobiliari, è consentita una sosta non superiore a 20 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico dei bagagli e la discesa o salita di passeggeri. Tali persone devono esporre il permesso loro rilasciato, indicando l’orario di inizio sosta (disco orario);
- velocipedi, i cui conducenti dovranno condurre il veicolo a mano quando siano di intralcio di pericolo per i pedoni.
La sosta ai velocipedi è consentita solo negli spazi attrezzati con rastrelliere;
- veicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio e autoambulanze (art.177, comma 1 N.C.d.S.) accesso consentito in servizio di emergenza con i dispositivi inseriti;
- mezzi operativi per la raccolta di rifiuti e spazzamento strade accesso consentito solo per lo svolgimento dei servizi di istituto da svolgersi all’interno dell’A.P.
Ai residenti ed ai domiciliati nell’Area Pedonale gli spazi di sosta già individuati per la sosta della ex ZTL A1 ed A3 (piazza S. Antonio – porto sotto la scala a chiocciola), sarà fornito specifico titolo autorizzatorio.
Lungo via Federico II di Svevia, saranno realizzati gli stalli di sosta adibiti alle operazioni di carico e scarico merci utili, a tal fine, agli esercizi commerciali siti all’interno dell’Area Pedonale, e più precisamente:
- via Federico II di Svevia – nei pressi del Castello Svevo;
- via Federico II di Svevia – nei pressi del faro.
Il trasporto dei rifornimenti agli esercizi commerciali dovrà avvenire a mezzo di appositi carrelli.
Il testo integrale dell’ordinanza è disponibile a questo link.
file:///C:/Users/Uff-stampa/Desktop/area%20pedonale%20borgo.PDF