
Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
La Regione Molise ed il suo Coordinamento EURES dell’Agenzia Molise Lavoro, in collaborazione con i Centri per l’Impiego regionali, l’Università degli Studi del Molise, la Fondazione Giovanni Paolo II,
l’Ufficio Scolastico Regionale del Molise e i Comuni di Campobasso e Termoli, organizzano l’evento “Job Day – Germania – La tua carriera internazionale”.
Per l’occasione saranno presenti rappresentanti del Ministero del Lavoro Tedesco (EURES ZAV) che forniranno informazioni, opportunità, condizioni e offerte del mercato del lavoro Tedesco, in particolare rivolti ad infermieri, medici, tecnici, ingegneri, personale della ristorazione e studenti. Verranno inoltre fornite informazioni sul programma europeo “Your First Eures Job”. L’evento si compone di tre giornate di studi, approfondimenti e colloqui: il 9 e il 10 maggio ci sono stati gli eventi a Campobasso e Pesche (Is) e domani 11 maggio sarà la volta di Termoli.
All’Istituto Alberghiero ‘Federico II’ in Via Foce dell'Angelo si terranno i seguenti appuntamenti:
10:00-Presentazione Istituto Alberghiero a cura della Prof.ssa Maria Chimisso—Alberghiero Termoli
10:15—10:30 Presentazione Jobday Germania—La mobilità circolare in Europa a cura di Sabine Seidler—Friederike Meyer-Belitz - ZAV—EURES Adviser Germania
10:30-11:30 Vivere e lavorare in Germania nel settore alberghiero e della ristorazione a cura di Friederike Meyer-Belitz—Sabine Seidler
11:30-13:30 Consulenza personalizzata e colloqui di lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione a cura di Sabine Seidler—Friederike Meyer-Belitz
Nel pomeriggio di domani 11 maggio gli appuntamenti del Job Day Germania si sposteranno nella Sala Consiliare del Comune di Termoli in via Sannitica. Di seguito il programma:
15:00-Saluti istituzionali del Sindaco, Avv. Angelo Sbrocca , del Vice Sindaco, prof.ssa Maria Chimisso e, del Presidente del Consiglio Regionale, Ing. Vincenzo Cotugno, presidente del Consiglio Regionale del Molise.
15.15 - Avv. Marcello Vecchiarelli, Dirigente Settore Politiche Sociali – Sportello Eurodesk del Comune di Termoli
15:30 -16:00 Presentazione Jobday Germania—La mobilità circolare in Europa a cura di Friederike Meyer-Belitz—Sabine Seidler
16:00-18:00 Consulenza personalizzata e colloqui di lavoro nel settore sanitario, tecnico e alberghiero a cura di Sabine Seidler—Friederike Meyer-Belitz
Il sindaco Sbrocca questa mattina ha incontrato i rappresentanti dei Comitati referendari ‘Termoli decide’ e ‘PartecipaTermoli’
Il sindaco Sbrocca questa mattina ha incontrato i rappresentanti dei Comitati referendari ‘Termoli decide’ e ‘PartecipaTermoli’: Giulio Botteri, Aldo Camporeale, Lugino Vitulli e Valerio Fontana, che avevano chiesto di discutere dei temi del raddoppio ferroviario e della commissione referendaria.
Mentre il primo tema è stato completamente bypassato dagli stessi rappresentanti dei comitati, si è discusso a lungo del tema del referendum e del progetto di riqualificazione urbana del centro cittadino.
“Mi fa piacere che per la prima volta veniate a parlare direttamente con me - ha detto il sindaco Sbrocca e, dopo aver ascoltato le domande dei rappresentanti dei comitati ha spiegato - . Da parte mia non esiste nessuna ostilità al referendum ma sono molto pragmatico e va detto chiaramente ai cittadini che il referendum territoriale è giuridicamente anomalo e non ha nessun potere di modificare atti amministrativi o addirittura un procedimento in corso, a maggior ragione se si tratta di un referendum consultivo. Ho fatto fare inoltre delle stime dalla struttura comunale e costerebbe alla città 180mila euro”.
Alla richiesta di confrontarsi sul tema del progetto di riqualificazione urbana il sindaco Sbrocca ha ribadito ancora una volta, come già fatto in altre occasioni e a mezzo stampa, che: - “Ho dovuto essere silente per rispetto dell’evidenza pubblica ”.
Adesso che la fase valutativa è giunta al termine il sindaco Sbrocca con la sua Amministrazione comunale, presenterà il progetto alla Stampa e ai cittadini.
“Adesso io posso, finalmente, comunicare il progetto e anzi non vedo l’ora, e posso comunicarlo non solo a voi che siete solo una piccola parte, ma a tutti i cittadini, un progetto in cui tutta l’Amministrazione crede fermamente perché potrà trasformare in meglio la città. La cosa più importante è che il progetto venga trasmesso ai cittadini in ogni dettaglio e io sarò sempre disponibile al confronto con chiunque vorrà parlarne purché ogni confronto sia basato sulla verità, sui fatti concreti e non sulle supposizioni di qualcuno. Perché ai cittadini bisogna dire sempre la verità”.
Il sindaco Sbrocca ha aggiunto “Sono sicuro che quando il progetto sarà presentato ai cittadini moltissimi lo apprezzeranno perché prevede aree pedonali, verde, spazi per la cultura e per i bambini, un grande parcheggio nel centro della città; seppure sono anche consapevole che ci sarà sempre una parte che non lo condividerà. Ma è normale, fa parte della democrazia”.
Il primo cittadino ha ribadito inoltre: “Solo dopo che tutti i cittadini conosceranno ogni dettaglio del progetto, allora ci si potrà confrontare perché io non mi sono mai sottratto al confronto che anzi, anche per deformazione professionale, mi stimola ma purché avvenga su cose vere e su fatti concreti”.
Per quanto concerne la negazione della Sala Consiliare per discutere dei Referendum, atro punto proposto al sindaco dai Comitati, il sindaco Sbrocca ha dichiarato che la decisione al riguardo spetta al Presidente del Consiglio e che se quest’ultimo ha creduto di dover agire in questo modo lui non può che sostenerla perché: - “La dott.ssa Vigilante oltre ad essere Presidente del Consiglio è anche una donna di legge che bene sa interpretare e comprendere i regolamenti”.
Sulla richiesta di portare la discussione del Progetto di riqualificazione urbana in Consiglio comunale il primo cittadino ha detto: “Il progetto andrà discusso in Consiglio comunale ma non per volontà mia o vostra, ma perché lo prevede proprio l’iter e quindi se ne discuterà”.
Per il resto il sindaco ha spiegato ai promotori del referendum che il loro iter deve essere portato avanti a prescindere dalla volontà del sindaco stesso e quindi che la Commissione referendaria è stata nominata e il 17 maggio 2016 si riunirà e deciderà sull’ammissibilità dei quesiti referendari.
Domani 7 maggio Open Day degli aisili Comunali di Termoli, piano offerta formativa, attività ed altro.
Si terrà domani 7 L’Open Day degli asili nido del Comune di Termoli. L'Open Day è rivolto ai genitori che risiedono a Termoli e a coloro che, pur risiedendo altrove, lavorano nella città adriatica. Gli orari in cui sarà possibile visitare gli asili nido il 7 maggio 2016 sono i seguenti:
Asilo nido Via Montecarlo: ore 10.00
Asilo nido c.da Difesa Grande: ore 11.00
Asilo nido Via Volturno: ore 12.00
L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Termoli, in collaborazione con la Società Cooperativa Sirio e ha come obiettivo quello di offrire la possibilità a tutti i genitori interessati, di visitare i tre asili nido comunali situati nei quartieri di Difesa Grande, Via Volturno e Via Montecarlo.
In tal modo si vuole dare l'opportunità ai genitori di poter visitare preventivamente non solo il luogo fisico che i loro figli frequenteranno, ma anche e soprattutto di conoscere il funzionamento della vita quotidiana che caratterizza gli Asili Nido Comunali: il modello pedagogico che la supporta, la metodologia e le attività di routine e laboratoriali che vengono svolte, adeguandole all'età di riferimento e nel rispetto delle norme sia nazionali che regionali vigenti che disciplinano la gestione degli asili nido.
A tale scopo, durante l'Open day, le educatrici delle varie sezioni (piccoli, medi e grandi) illustreranno le attività della didattica educativa della prima infanzia. In quella sede saranno anche fornite tutte le informazioni relative alle modalità di inserimento, alla retta, al calendario frequenza oltre a tutti i chiarimenti e le delucidazioni richieste per l’eventuale iscrizione dei propri bimbi, in tempo utile.
Verranno inoltre mostrati video e materiale fotografico (rigorosamente nel rispetto delle norme sulla privacy) a scopo illustrativo ed esemplificativo della vita del nido.
A partire da domani 7 maggio sul sito del Comune di Termoli www.termoli.gov.it nella sezione Avvisi saranno disponibili i moduli necessari all'iscrizione agli Asili Nido
I moduli, opportunamente compilati, devono essere inviati via mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank" style="color: #808080;">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
oppure riconsegnati all'Ufficio Protocollo al piano terra del Comune di Termoli.
Il 20 maggio 2016 scadrà il termine per l’iscrizione gratuita all’anagrafe canina
Il 20 maggio 2016 scadrà il termine per l’iscrizione gratuita all’anagrafe canina, tutti coloro che entro quella data avranno compilato e consegnato il modello di richiesta potranno microchippare gratuitamente il loro cane. Il progetto ‘Fido…uno di noi’ organizzato dalla Regione Molise, la Asrem e il Comune di Termoli è finalizzato ad agevolare i cittadini detentori e/o proprietari di un cane ad iscriverli all’anagrafe canina intraprendendo così un primo passo e un’azione concreta per combattere il randagismo.
Il Comune di Termoli, aderendo al progetto e alla campagna di comunicazione invita tutti i residenti della città adriatica a partecipare all’iniziativa compilando il modello di richiesta all’anagrafe canina, disponibile sul sito del Comune di Termoli nella sezione Avvisi e in forma cartacea al Comando di Polizia Municipale, e a riconsegnarlo entro e non oltre il 20 maggio 2016 presso il Comando di Polizia Municipale in via De Gasperi (ex Pretura).
A tutti i richiedenti sarà comunicato dalla Polizia Municipale il giorno e il luogo in cui sarà effettuata l’applicazione del microchip.
L’assessorato all’Ambiente del Comune di Termoli specifica che questa è l’ultima opportunità che si intende dare ai possessori di cani per mettersi in regola, dopo la quale partirà un’intensa campagna di controllo da parte della Polizia Municipale.
Per la mancata iscrizione dei cani all’anagrafe canina regionale è prevista una sanzione amministrativa di euro 77,47.