Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Incendi
Incendi. Aggiornamento ore 20.00
La situazione di emergenza dovuta agli incendi che ha colpito la città di Termoli nella giornata odierna inizia a rientrare. Al Cosib non sono stati coinvolti stabilimenti industriali e il rogo all’esterno della FCA è stato domato dopo essere stato tenuto costantemente sotto controllo.
Vigili del fuoco, Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale e i volontari della Misericordia, Sae112, Protezione civile sono intervenuti per tutto il pomeriggio su diversi incendi sviluppatisi nelle aree di via Corsica, Punta di Pizzo e contrada Marinelle riuscendo a garantire la sicurezza di cittadini e turisti.
Gli abitanti di Rio Vivo evacuati a fine precauzionale sono stati fatti rientrare nelle loro case.
Sono state riaperte le principali vie di comunicazione quali l’autostrada A14, la strada statale 16 e la statale 87 che collega Termoli a Campobasso.
In Comune il COC continua ad essere attivo e si stanno predisponendo le misure di sicurezza per continuare il monitoraggio del territorio anche nel corso di questa notte.
Anche al Cosib è stato predisposto un presidio per i monitoraggi notturni.
Incendi. Aggiornamento ore 18.30
La situazione degli incendi nell’area del nucleo industriale è sotto controllo e al momento non presenta criticità. La Polizia municipale sta invitando alcuni abitanti della zona di Rio Vivo ad abbandonare le case in via precauzionale. La maggior parte dei residenti ha già lasciato le abitazioni ma una coppia di coniugi che si rifiutava di allontanarsi ha richiesto l’intervento della Polizia Municipale. Un’altra squadra di vigili al momento è impegnata insieme agli uomini della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco nello spegnimento del vasto incendio che si è sviluppato dietro lo stabilimento Palombo.
Incendi. Aggiornamento ore 17.30
Prosegue l’attività di contenimento dei tanti incendi scoppiati sul territorio, al momento non c’è emergenza idrica ma si invitano i cittadini ad un uso controllato dell’acqua e a non sprecarla così da averne a disposizione in caso di necessità nelle prossime ore.
Incendi. Aggiornamento ore 16.55
Pattuglie della Polizia Municipale e i tecnici della Struttura comunale sono sul territorio insieme alle forze dell’ordine per pattugliare tutte le aree della città e per verificare eventuali criticità.
Nuovi mezzi antincendio ed elicotteri stanno arrivando da Chieti, Ortona e Fiumicino.
Seguono aggiornamenti.
ore 16.25 In arrivo altri mezzi di soccorso
Gli incendi che in queste ore si stanno sviluppando sul territorio di Termoli non hanno interessato gli stabilimenti del Consorzio Industriale tranne una parte esterna della Fiat.
La situazione è sotto controllo e sono in arrivo altri mezzi antincendio pronti a intervenire.
Seguono aggiornamenti.
ore 16.13 Incendi in città. Istituito il COC in Comune.
Nuova emergenza incendi a Termoli. In Comune è stato istituito il COC, Centro Operativo Comunale. Il sindaco e i dirigenti sono al lavoro per predisporre i piani di emergenza e coordinare gli interventi delle varie forze dell’ordine e di volontariato presenti sul territorio.
Seguono aggiornamenti.
Il prossimo passaggio di disinfestazione adulticida è previsto martedì 25 luglio a partire dalle ore 23.00 e fino alle ore 05.30 di mercoledì 26 luglio.
Il trattamento sarà effettuato da due auto che percorreranno le diverse macrozone della città in questo ordine:
MACCHINA 1:
- dalle ore 23,00 alle 01,00: zona Difesa Grande / Pantano Alto;
- dalle ore 00,30 alle 02,00: via S. Francesco e zone attigue;
- dalle ore 01,30 alle 03,00: Zona Termoli Sud (zona compresa tra via delle Acacie/ Via Corsica + zone attigue)
- dalle ore 02,30 alle 03,30: Zona Ospedale (via Asia / via S. Francesco/ V.le Padre Pio/ V. Ponza
- dalle ore 03,00 alle 04,00: Zona compresa tra Via Madonna delle Grazie e via Molinello
- dalle ore 04,00 alle 05,30: Zona compresa tra Via Molinello / V. S. Elena/ via Rio Vivo + zone attigue.
MACCHINA 2:
- dalle ore 23,00 alle 01,30: Piano di Pretara fino a Viale Pertini / C.da colle della torre / C.da Porticone;
- dalle ore 01,00 alle 02,30: Zona bassa di V. Pertini (fino a via Mincio – Via Adige e zone attigue) ;
- dalle ore 02,00 alle 04,00: Zona compresa tra Via Canada e V. Madonna delle grazie + zona da via Martiri della Resistenza fino alla ferrovia
- dalle ore 03,30 alle 05,30: Zona centro storico compresa tra la ferrovia fino al porto.
Si raccomanda ai cittadini di:
- Non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento;
- Tenere le finestre chiuse;
- Tenere gli animali domestici riparati;
- Evitare di stendere la biancheria;
- Evitare di lasciare derrate alimentari sui balconi;
- Evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione
“Ritroviamo la nostra meraviglia o non potremo aiutare le nuove generazioni ad affrontare il futuro” questo l’aut aut lanciato da Marcella Terrusi.
“Ritroviamo la nostra meraviglia o non potremo aiutare le nuove generazioni ad affrontare il futuro” questo l’aut aut lanciato dalla scrittrice Marcella Terrusi ieri, 23 luglio, in conclusione della prima tranche di eventi dell’Aut Aut Festival.
Un evento, quello che ha visto come protagonista l’autrice Terrusi dopo il giornalista Luca De Biase e Migrastorie, dedicato ai Silent Book, al valore delle immagini e del silenzio in un’epoca in cui la parola ha preso il sopravvento.
“I libri silenziosi, che possono erroneamente sembrare opere di più facile realizzazione, non sono destinati solo all’infanzia – ha spiegato la Terrusi – negli adulti hanno il grande potere di creare nuovi punti di osservazione, di far cambiare idea, di imporre una negoziazione, una messa in discussione dell’ordine gerarchico”.
L’autrice, che all’Aut Aut festival ha presentato il suo libro ‘Meraviglie mute’ (Carocci editore), ha alternato la conversazione sui libri e sull’editoria alle immagini dei primi silent book fotografate professionalmente nei musei e nelle biblioteche di gran parte del mondo; dal MOMA di New York agli archivi di tante biblioteche tra Roma e Bologna. “Una ricerca di due anni fatta di viaggi, incontri, colpi d fortuna e momenti di difficoltà – ha detto la Terrusi – ma soprattutto di persone, tante e appassionate di libri che mi hanno aiutata nella realizzazione di ‘Meraviglie mute’.
La scrittrice ha spiegato anche come i libri silenziosi servano a creare ponti e contatti tra persone diverse e distanti, è il caso della biblioteca per ragazzi che l’associazione Ibby (International Board on Books for Young People), della quale la Terrusi fa parte, ha realizzato a Lampedusa. “Si tratta di un progetto di cooperazione internazionale – ha spiegato la Terrusi - nato per dotare l'isola di Lampedusa di una biblioteca per ragazzi. Tutti i migranti che arrivano a Lampedusa non conoscono ancora l’italiano e non possiedono un dizionario comune, ma grazie al linguaggio collettivo delle immagini e dei silent book si creano ponti e si iniziano a porre le basi per uno scambio che porterà a una conversazione”.
L’evento dedicato ai silent book è stato preceduto dalle letture ad alta voce realizzate nella piazzetta di corso Vittorio Emanuele III dalla libraia Selena Racchi della Libreria ‘La luna al guinzaglio’, da Annalisa Gentile dell’associazione ‘Nati per leggere’ e dall’insegnante Vincenza Sticozzi.
La giornalista Valentina Fauzia, curatrice dell’Aut Aut Festival, ha ringraziato tutti i partecipanti e gli sponsor: il ristorante ‘Da Adele’ e ‘Villa Livia’ e chi collabora alla realizzazione del festival come le librerie ‘Luna a Guinzaglio’ e ‘Fahrenheit’, ricordando i prossimi appuntamenti:
11 Agosto LUCA BOTTURA e ENZO LUONGO
'Il Molise non esiste. Presentazione del libro'
12 Agosto GUIDO CATALANO
'Ogni volta che mi baci muore un nazista. Il tour'
13 Agosto ANDREA SESTA e ADELMO MONACHESE
'Lercio. Lo sporco che fa notizia. Presentazione del libro'
Presidio dei Vigili del Fuoco al Circolo vela Termoli per la sicurezza in mare.
Questa mattina, 23 luglio 2017, in occasione della Selezione Nazionale della Coppa Primavera per la categoria Optimist al Circolo della Vela di Termoli si è avuta la presenza del comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ing. Cristina D'Angelo e del comandante del Distaccamento di Termoli Aldo Ciccone che, insieme al sindaco Angelo Sbrocca sono stati accolti dal presidente del Circolo Vela avv. Maurizio Di Cenzo.
L’occasione ha fatto sì che si consolidasse ancora di più la sinergia tra diverse istituzioni che collaborano sul territorio con l’obiettivo comune di garantire la sicurezza di turisti e cittadini. All’incontro erano presenti anche il Comandante del presidio acquatico dei Vigili del Fuoco e tutti i vigili che prestano servizio con le moto d'acqua ed i gommoni.