Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Per la seconda volta è stato respinto il ricorso fatto al Tar per i lavori di dragaggio del porto di Termoli. Il sindaco Sbrocca esprime soddisfazione.
Il sindaco Angelo Sbrocca esprime soddisfazione per l'esito positivo della controversia insorta presso il Tar Molise che aveva visto bloccare l'inizio dei lavori di dragaggio del porto di Termoli.
"Siamo certi che l'assessore Pierpaolo Nagni, con la consueta attenzione che pone nei confronti della nostra città - ha dichiarato il primo cittadino - provvederà al più presto ad iniziare i lavori di dragaggio che sono essenziali affinché il porto di Termoli possa fungere da approdo della nostra città e porta della nostra regione".
Sarà il giornalista Luca De Biase a dare il via alla prima edizione dell’Aut Aut Festival domani, venerdì 21 luglio 2017 nella deliziosa cornice della piazzetta
di Corso Vittorio Emanuele III (sopra la Scalinata del Folklore) a partire dalle ore 21.00. Luca De Biase è editor e fondatore di ‘Nova24’, inserto del quotidiano ‘Il Sole 24 ore’ e componente del Tavolo Permanente per l’Innovazione e l’Agenda Digitale Italiana Luca De Biase. Sul palco dell’Aut Aut Festival De Biase discuterà di web, informazione e innovazione tecnologica.
A disposizione degli ospiti ci sono un centinaio di sedie. L’ingresso e libero.
Biografia Luca De Biase
È editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e a Nova24, del quale è fondatore ed ora responsabile, nonché editor della Vita Nòva, magazine per tablet. Docente al master di comunicazione della scienza all’Università di Padova, membro del comitato scientifico del master di comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste, docente del master Big Data all’università di Pisa e molto altro ancora. Dal 2014 De Biase è componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’Agenda Digitale italiana, membro della Commissione sulle garanzie, i diritti e i doveri per l’uso di internet alla Camera dei Deputati e membro del comitato scientifico per l’Agenda Digitale in Emilia Romagna.
Nel 2012 aveva lavorato con il Ministero italiano per lo Sviluppo economico in una task force dedicata a migliorare l’ecosistema delle startup innovative; nel 2013 è stato membro dell’unità di missione per il Presidente del Consiglio sull’Agenda Digitale italiana ed è stato Presidente Fondazione Ahref, centro di ricerca sulla qualità dell’informazione nei media sociali. E’ membro del consiglio di Amministrazione della Fondazione Golinelli e member of the board of trustees at Nexa.
A livello internazionale De Biase è stato invitato a parlare in numerose occasioni: all’Ocse di Parigi, al StsForum di Kyoto, al Mit-MediaLab di Cambridge Massachusetts, all’Atomium Culture di Bruxelles, a Falling Walls di Berlino, all’Università della Svizzera Italiana. Ha tenuto corsi come docente a Sciences Po, Parigi, Master of Public Affairs dal 2007 al 2012.
Tra i suoi libri e pubblicazioni più recenti: Homo Pluralis. Essere umani nell’era tecnologica,
(Codice, 2015) Media civici. Informazione di mutuo soccorso (Vita Feltrinelli 20013).
Scrive e si occupa di giornalismo e nuovi media, innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull’uso di internet, mondo delle startup innovative, economia della conoscenza.
È stata presentata questa mattina la rassegna ‘Sua eccellenza l’enogastronomia molisana’ mostra mercato di prodotti
tipici del Molise.
Al tavolo dei relatori il primo cittadino Angelo Sbrocca, lo chef Bobo, Rita Di Martino coordinatrice dei produttori locali, il delegato alla Cultura Michele Macchiagodena e il consigliere Salvatore Di Francia.
“Questa è una rassegna a cui l’Amministrazione tiene molto perché da tempo si pensava di creare un evento dedicato all'enogastronomia e legarlo non solo alla stagione estiva ma dargli anche continuità nella stagione autunnale e invernale – ha spiegato il sindaco Sbrocca -. L'incontro con lo chef Bobo, attento conoscitore della nostra regione e delle sue eccellenza enogastronomiche ha permesso di fare il punto su come i nostri prodotti non siano conosciuti né valorizzati quindi si è pensato di creare questa mostra mercato”.
I prodotti che a partire da domani, venerdì 21 luglio saranno esposti e venduti in piazza Vittorio Veneto sono quelli della tradizione come vino, miele, tartufi, salumi, olio, e prodotti più innovativi come la canapa.
“I nostri prodotti rappresentano una nicchia di mercato ma sono tutti prodotti d'eccellenza – ha aggiunto il sindaco Sbrocca - e noi abbiamo il compito di promuoverne la diffusione e la conoscenza. Anche i bambini andrebbero rieducati a questo tipo di sapori genuini”.
Lo chef Bobo ha sottolineato che seppure non sia di nascita molisano ma riminese non riesce “a star lontano da questa terra che non si stanca mai di scoprire nei suoi paesaggi e nelle sue produzioni – ha dichiarato Bobo -. Giro tutto il Molise a cercare piccoli artigiani, qui abbiamo eccellenze uniche. Ho trovato un allevatore di jersey, piccole mucche che producono un latte buonissimo, il preferito della regina d'Inghilterra. L’azienda Berchicci produce dei salumi senza salnitro, sono salumi di altissima qualità che possono essere mangiati anche dai celiaci. Un’altra azienda molisana coltiva grano biodinamico, proprio come nel medioevo usando come unica arma contro gli insetti un macerato di ortica e acqua, l’azienda produce solo zafferano, cipolotti e grano e sarà presente tra gli espositori.
Quando ho saputo che una pubblica Amministrazione, il sindaco Sbrocca aveva avuto questa idea non mi è sembrato vero perché nessuno pensa seriamente a valorizzare queste eccellenze e i produttori fanno fatica”.
Michele Macchiagodena ha ringraziato Rita di Martino per il grande lavoro di contatto con i produttori e ha spiegato che sarà un mercatino in divenire e che i 15 produttori che hanno aderito si alterneranno durante tutti i venerdì dell’estate in piazza Monumento. “Le porte sono ancora aperte e se altri produttori vogliono aderire sono i benvenuti”.
I PRODUTTORI
LA CANTINA DI REMO vino tintilia Ferrazzano
PASTICCERIA TORZI pasticceria Castelmauro
DELIZIE DI MONTE MATTEO frutti di bosco Bonefro
APICOLTURA LA VALLE DEL CIGNO miele polline pappareale propoli Sant'Elia a Pianise
Az Agr. BIOLOGICA DI MARTINO sott'oli , confetture passata San Martino in Pensilis
LA FONTE NUOVA formaggi Casacalenda
PIG LA PAMPANELLA pampanella San Martino in Pensilis
APICOLTURA DARIO TRUCCO miele polline papparale propoli Petrelle tifernina
FONTE SANTA MARIA Farine,legumi olio extra vergine Montorio
OLEIFICIO STANTE olio extravergine di oliva Montenero
LE BIRRE DEL MISTERO Birrificio artigianale Campobasso
SABETTA ANGELO tartufi Campobasso
FIORE MARZIO canapa Termoli
MARIO BORRARO formaggi Castropignano
MACELLERIA BERCHICCI salumi San Giacomo
LE MICCOLE legumi Capracotta
COMPAGNIA DELLA PANIFICAZIONE pane Guglionesi
CASEIFICIO COME UNA VOLTA formaggi Pietracatella
CASEIFICIO COLACIELLO formaggi Molise
AGRITURISMO IL GIARDINO DEI CILIEGI fatoria sociale Montemitro
CACIOCAVALLO DEL MATESE formaggi San Massimo
ANGELO PALUMBO tartufi
Conferenza stampa di presentazione della proposta di gemeallaggio con Pompano beach Florida.
Da oggi il Molise e la Florida sono più vicine. Questa mattina nella Sala consiliare del Comune di Termoli è stata presentata l’iniziativa che porterà al gemellaggio tra le città di Termoli e Pompano Beach, città della Florida area metropolitana di Miami.
Il primo cittadino Angelo Sbrocca ha spiegato che il Consiglio della municipalità di Pompano ha già deliberato l’adesione al gemellaggio: “Adesso tocca a noi portare avanti l’iter e spero che già nel prossimo Consiglio comunale si possa deliberare in favore del gemellaggio”. Il sindaco ha spiegato che a mantenere i contatti con la Municipalità di Pompano è stato il Consigliere Rinaldi che ha coinvolto il comitato comunale formato dai consiglieri Michele Barile, Michele Marone, Gianni Di Tella, lo stesso Francesco Rinaldi e presieduto dal sindaco Sbrocca.
“Buona parte della popolazione della Florida e della stessa città di Pompano è di origini italiane – ha spiegato Francesco Rinaldi – solo l’area metropolitana di Miami conta mille termolesi. Abbiamo iniziato a contattare la municipalità di Pompano grazie a una cittadina di Termoli, Michela Giuliano”.
Il 17 marzo 2017 c’è stato il primo incontro con il sindaco di Pompano Beach Mr. Lamar Fisher.
Il gemellaggio si propone di favorire i rapporti tra le due città e promuovere relazioni istituzionali, scambi ed eventi di carattere culturale, economico ed enogastronomico.