Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Aut Aut Festival, sei appuntamenti culturali per dare spazio all’innovazione tecnologica, alla satira, alla poesia, all’editoria per bambini e all’ironia.
La prima edizione dell’Aut Aut Festival è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenuta dal sindaco di Termoli Angelo Sbrocca affiancato dall’autore e giornalista Enzo Luongo, la responsabile Ufficio Stampa Valentina Fauzia e il delegato alla Cultura Michele Macchiagodena.
“La nostra Amministrazione punta molto su questo Festival come proposta culturale del cartellone dell’estate termolese – ha spiegato il primo cittadino – possiamo già anticiparvi che ci sarà anche un’edizione winter ma già i sei appuntamenti di questa estate vedono la partecipazione di autori di caratura nazionale”.
Venerdì 21 luglio ospite dell’Aut Aut Festival sarà l’editor e il fondatore di ‘Nova24’, inserto del quotidiano ‘Il Sole 24 ore’ e componente del Tavolo Permanente per l’Innovazione e l’Agenda Digitale Italiana Luca De Biase. ‘Futuro e innovazione in una società che cambia’ questo il tema che Luca De Biase tratterà sul palco termolese.
Sabato 22 luglio sarà la volta di Migrastorie, un progetto ideato e promosso dall’associazione ‘Informare’ che vede la partecipazione degli immigrati dei centri di accoglienza presenti sul territorio come autori di brani e poesie.
Domenica 23 luglio ospite di Aut Aut Festival sarà Marcella Terrusi, autrice del silent Book ‘Meraviglie mute’, un appuntamento dedicato ai bambini e agli amanti dei libri. L’autrice coinvolgerà il pubblico con una particolare presentazione del suo libro.
Venerdì 11 agosto sarà Luca Bottura, redattore di ‘Cuore, conduttore del programma ‘Lateral’ di Radio Capital e autore di diverse trasmissioni televisive e radiofoniche a dialogare con l’autore e giornalista molisano Enzo Luongo sul tema ‘Il Molise non esiste’. La presentazione del libro di Luongo sarà un momento per riflettere, con ironia, sull’identità della regione Molise.
Sabato 12 agosto l’Aut Aut Festival ospiterà l’unica tappa molisana del tour del poeta Guido Catalano che presenterà il suo libro ‘Ogni volta che mi baci muore un nazista’. Guido
Catalano collabora con ‘Smemoranda’ e ‘Caterpillar’ di Radio 2 e ha all’attivo già altre raccolte di poesie ‘Ti amo ma posso spiegarti’ e ‘Piuttosto che morire mi ammazzo’.
Domenica 13 agosto saranno gli autori di lercio.it Andrea Sesta e Adelmo Monachese a chiudere l’Aut Aut Festival con la presentazione del libro ‘Lercio. Lo sporco che fa notizia’. I due autori, formati alla scuola di Daniele Luttazzi, autore, comico e scrittore, discuteranno di fake news e di satira.
La location scelta per il festival è la piazzetta di recente riqualificazione in corso Vittorio Emanuele III (sopra la Scalinata del Folklore). “Una location alternativa – ha spiegato Valentina Fauzia responsabile Ufficio Stampa del Comune di Termoli e curatrice del Festival – particolarmente adatta all’ascolto e alla dimensione autoriale. Aut Aut Festival, che nel nome gioca con l’acronimo autori a Termoli e strizza l'occhio alla locuzione latina 'aut aut', ha come obiettivo quello di proporre una programmazione culturale alternativa e basata sulla qualità”.
A spiegare il logo dell’Aut Aut Festival è stato Michele Macchiagodena, delegato alla Cultura del Comune di Termoli, che ha sottolineato come la bi direzionalità del logo e la stessa grafica del manifesto siano un invito ad osservare da diversi punti di vista: “É un invito al movimento, alla messa in discussione, al cambio del punto di vista” – ha ribadito Macchiagodena.
Il giornalista Enzo Luongo nel corso della conferenza stampa ha dato un’anticipazione di quella che sarà la serata dell’11 agosto con Luca Bottura sottolineando alcuni contenuti del suo libro ‘Il Molise non esiste’ e ripercorrendo le battute più divertenti contenute nel testo.
Partner del Festival sono l’associazione ‘Nati per Leggere’ e le librerie ‘ La luna al Guinzaglio’ e ‘Fahrenheit’ che si occuperanno dei punti vendita in occasione degli appuntamenti del 23 luglio e 12 agosto.
È stato siglato questa mattina l’accordo per la definizione e l’attuazione della Strategia di Sviluppo Urbano sostenibile 2014-2020.
I sindaci di Campomarino Gianfranco Cammilleri, di Guglionesi Bartolomeo Antonacci, di San Giacomo degli Schiavoni Costanzo Della Porta e il sindaco di Termoli Angelo Sbrocca.
“Si tratta di un atto importante che serve ad avviare questa strategia che tutti abbiamo già approvato in consiglio comunale e che servirà a pianificare interventi e servizi sociali per i nostri territori” ha detto il sindaco Sbrocca.
Termoli è stata scelta come Comune capofila dell’area di strategia urbana. I finanziamenti che saranno attratti grazie a questa strategia urbana riguardano non solo il POR e FESR ma anche il fondo sociale europeo FSE.
“Questa firma congiunta certifica qualcosa che noi abbiamo capito da tempo - ha detto il sindaco Cammilleri – e cioè che l’entità dei finanziamenti per i comuni è sempre più limitata ed è utile che i Comuni facciano sinergia. I nostri quattro Comuni hanno esigenze simili e quindi immaginare uno sviluppo comune, come se si trattasse di un solo territorio non può che portare giovamento”.
“Questo è un percorso che parte da lontano e che oggi vede compiersi quella che è stata una grande intuizione – ha aggiunto il sindaco Antonacci -. Il sindaco Sbrocca è stato talmente abile e capace di capire le opportunità e i vantaggi che questa opportunità porterà al Molise costiero che più sarà coeso più porterà vantaggi ai cittadini a livello di servizi”.
“Le problematiche che affliggono i nostri comuni sono simili e sapere di poterle affrontare attingendo a risorse comunitarie e in sinergia ci permetterà di affrontarle meglio e in tempi minori – ha detto il sindaco Costanzo Dalla Porta -. Ringrazio il sindaco di Termoli, noi abbiamo subito aderito a questo piano d’azione portandolo in Consiglio comunale. Tra gli obiettivi che ci prefiggiamo ci sono la riduzione delle emissioni di carbonio e aiutare i lavoratori in difficoltà tramite il fondo FSE”.
Ancora temperature elevate sulla costa, il sindaco invita i cittadini e i turisti al risparmio dell’acqua.
“Non ci troviamo in una situazione di emergenza ma sappiamo bene che la mancanza da troppo tempo di precipitazioni e l’aumento della richiesta d’acqua in città, dovuta anche alla presenza di molti turisti, potrebbe determinare in futuro problemi di approvvigionamento. Per questo chiediamo a tutti di adottare misure volte al risparmio di un bene prezioso come l’acqua”.
Di seguito alcune semplici precauzioni da seguire per evitare lo spreco d’acqua:
- Lavate piatti, frutta e verdura in una bacinella e usate l’acqua corrente solo per il risciacquo.
- Innaffiate le piante di sera: dopo il tramonto l’acqua evapora più lentamente.
- Riutilizzate l’acqua adoperata per lavare le verdure per innaffiare il giardino.
- Per ridurre i consumi d’acqua in bagno, tenete aperto il rubinetto solo per il tempo necessario.
- Applicate un riduttore di flusso ai rubinetti di casa: l’acqua si miscela con l’aria, risparmiando fino al 30 per cento di acqua.
- Scegliete la doccia invece del bagno: in media, riempire la vasca comporta un consumo d’acqua quattro volte superiore rispetto alla doccia.
- In bagno, scegliete uno sciacquone con lo scarico differenziato e doppio pulsante.
- Fate un controllo periodico chiudendo tutti i rubinetti: se il contatore dell’acqua gira lo stesso c’è una perdita.
- Raccogliete l’acqua piovana e quella dei climatizzatori e sfruttatela per gli usi non potabili, ad esempio per lavare l’auto e innaffiare il giardino.
“Ricerca e prevenzione in Molise” è questo il titolo del progetto promosso dalla Fondazione “Giovanni Paolo II” sul territorio.
Con l’avvio della stagione estiva è ripartita la “carovana della Salute”. Il secondo appuntamento si terrà il 18 luglio a Termoli per la prevenzione dei tumori della tiroide e del colon e delle problematiche dell’apparto musco-scheletrico.
Il progetto è rivolto a tutta la popolazione e chiunque potrà partecipare, ma si vuole offrire un’opportunità soprattutto alle famiglie che si trovano in difficoltà economiche e che spesso non
riescono ad effettuare anche semplici esami diagnostici.
Non sarà necessario prenotare né essere in possesso dell’impegnativa del medico, dalle ore 17.00 alle 21.00 gli specialisti della Fondazione erogheranno gratuitamente le seguenti prestazioni sanitarie: eco tiroide e visita endocrino chirurgica per la prevenzione del tumore della tiroide, visita Chirurgica approfondita per la diagnosi precoce del cancro al colon. Mentre nell’ambito riabilitativo: visita fisiatrica valutazione posturale computerizzata,
indicazioni per trattamenti riabilitativi per tutte le età anche bambini (es. piede piatto, scoliosi, problematiche articolari, etc. )
In Italia si calcola siano oltre 6 milioni le persone con problemi alla tiroide: prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali per trattamenti mirati e tempestivi. I disturbi della tiroide riguardano
una persona su 10 nei paesi occidentali.
I casi di tumore del colon sono più di 35 mila l’anno. La malattia insorge soprattutto dopo i 60 anni. Per questo è importante la prevenzione, che permette sia di ridurre il rischio di ammalarsi, anche grazie all’asportazione di eventuali polipi, sia d’identificare in fase precoce un possibile tumore.
Oltre a costituire la struttura portante di ogni individuo, l’apparato muscolo scheletrico ne permette il movimento. Ossa, articolazioni, tendini e muscoli devono essere perfettamente in salute per garantire la migliore prestazione. Chi soffre di questi problemi potrà confrontarsi con il medico fisiatra e gli specialisti dell’equipe riabilitativa.
Questo progetto vuole, dunque, incentivare la popolazione a prendersi cura della propria salute, attraverso la prevenzione. Gli specialisti informeranno la popolazione anche sulle strategie da adottare per favorire stili di vita salutari ed evitare i più comuni “fattori di rischio”.