Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Si è svolto questa mattina l’incontro tra il primo cittadino Angelo Sbrocca e gli operatori turistici gestori degli stabilimenti balneari di Termoli.
Ad affiancare il sindaco c’erano l’assessore Vincenzo Ferrazzano e i responsabili della ditta di trasporti urbani GTM.
Gli operatori turistici e i rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno discusso delle stagione balneare alle porte e degli eventi che verranno organizzati sottolineando la reciproca volontà di agire in sinergia.
Si è poi affrontato il tema dei servizi di trasporto, della conferma della realizzazione del doppio senso di marcia sul lungomare nord e del servizio di navette gratuito ‘Sun Bass’ che anche quest’anno agevolerà turisti e cittadini termolesi nel raggiungere le spiagge di Rio Vivo e Sant’Antonio.
Infine i balneatori, il sindaco e l’assessore Ferrazzano si sono soffermati a discutere della prossima stagione balneare alle porte, dei servizi e delle offerte che sia i cittadini che i turisti troveranno su entrambi i litorali.
Un incontro sulla Cattadrela quello organizzato dal Lions Club Termoli Host.
Si terrà sabato 13 maggio 2017 alle ore 18.00 nella Sala Seminario, piazza Sant’Antonio a Termoli l’evento intitolato “La Cattedrale sotto una nuova luce” organizzato dal Lions Club Termoli Host Distretto 108/A Italy.
A portare i saluti dei Lions sarà il presidente Lions Club Termoli Host Giambattista Amoruso seguiranno gli interventi del professore Luigi Marino docente dell’Università di Firenze e dell’architetto Nicola Di Pietrantonio.
Sabato 6 maggio intorno alle 13.00 nel parco comunale sono stati trovati diversi principi d’incendio tra la vegetazione del torrente Rio Vivo
all’altezza del ponticello e dei campi da tennis. A dare l’allarme è stata una cittadina che si trovava al parco e che ha visto il fumo fuoriuscire dal canale. La stessa cittadina ha chiamato il Comando di Polizia Municipale che è immediatamente intervenuto con i vigili di Pronto intervento.
“Il mio plauso e quello di tutta l’Amministrazione comunale va al luogotenente Pietro Cappella e al brigadiere capo Antonio Sciarretta – dichiara il sindaco Angelo Sbrocca – poiché sono intervenuti subito dopo la segnalazione della nostra cittadina che ringraziamo, e perché, con mezzi di fortuna sono riusciti a controllare e poi a spegnere le fiamme prima dell’arrivo dei Vigili del Fuoco che comunque hanno poi contribuito a mettere in sicurezza tutta l’area. A breve avremo la relazione ufficiale dei nostri agenti intervenuti ma appare chiaro che l’incendio sia di natura dolosa poiché sono stati trovati diversi focolai lungo un tratto di 50 metri e sono stati notati altri cumuli di rami e foglie secche pronti per essere accesi. Inutile dire che chi compie simili gesti va denunciato e punito perché mette in pericolo la vita dei cittadini e un bene pubblico dal valore inestimabile come il nostro Parco Comunale”.
Oltre 100 piante rubate. Un danno grave, la cui stima è ancora al vaglio. Questo è quanto accaduto sul lungomare nord di Termoli
nell’area interessata dal cantiere di riqualificazione. A denunciarlo è l’ATI, formata dalle due ditte Camardo e Astra, che si sta occupando dei lavori sul Lungomare nord. I tecnici da un paio di giorni notavano l’assenza di alcune piante ma inizialmente credevano si trattasse di un disguido nell’intervento di piantumazione. Poi le ‘sparizioni’ sono aumentate e a quel punto è apparso evidente che si trattasse di furti sistematici. Un furto, come riportato nella denuncia sporta presso il Commissariato di Polizia di Termoli, ‘a macchia di leopardo’ ovvero a gruppi di due o tre piante lungo tutti i percorsi segnati dagli impianti di irrigazione ma sul totale dell’intero Lungomare nord. In questo modo, il furto non è apparso immediatamente visibile. Nello specifico sono state rubate 90 piante di Polygala Mirtifolia e 40 esemplari di Lantana.
“Abbiamo già provveduto a ripristinare le piante rubate perché il fornitore fortunatamente ne aveva ancora a disposizione – spiega l’ing. Enzo Bottini, direttore tecnico dell’ATI – e, oltre alla denuncia sporta contro ignoti, chiederemo l’accesso ai filmati registrati dalle videocamere di sorveglianza dei distributori presenti nell’area del cantiere così da poter risalire ai responsabili del furto”.
“Quanto è accaduto sul lungomare nord è un gesto vigliacco e deprecabile – aggiunge il sindaco Angelo Sbrocca – chi ruba piante dalle aiuole, che sono un bene comune, è come se avesse rubato in casa di ogni termolese. Quelle piante sono della comunità che, a cantiere ancora non consegnato, ha già dimostrato di apprezzare moltissimo il nuovo lungomare affollandolo nei giorni festivi e sfruttandolo ad ogni ora del giorno come nel caso degli amanti dello sport. Chi ha ideato e messo a punto il furto delle piante è qualcuno che non ama la sua città ma pensa soltanto al proprio interesse. Così come chi continua a violare il III Corso: anche in quel caso, il cantiere non è ancora stato consegnato e già da tempo l’inciviltà è tornata a fare da padrona tra deiezioni canine, auto in sosta sui marciapiedi e cittadini che si ostinano a usare i gettacarte al posto dei mastelli per la differenziata. Inoltre proprio in queste ore mi giunge la notizia del furto presso la sede dell’associazione culturale termolese ‘La Shcffette’ dove addirittura è stato portato via il gonfalone del gruppo folkloristico, insieme ad altro materiale. È sconfortante prendere atto che nel caso di alcuni cittadini, bisogna ricorrere alle sanzioni e alle denunce per far rispettare quelle regole che in un Paese civile dovrebbero essere i diritti basilari di ognuno: il diritto alla bellezza e il senso civico”.