Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Il Comando di Polizia Municipale ordina per il giorno venerdì 14 aprile 2017 dalle ore 14,00 alle ore 22,00 in vista dell’evento religioso Via Crucis, il divieto di sosta con rimozione forzata.
Con Ordinanza numero 69 del 10 aprile 2017, il Comando di Polizia Municipale ordina per il giorno venerdì 14 aprile 2017 dalle ore 14,00 alle ore 22,00 in vista dell’evento religioso Via Crucis, il divieto di sosta con rimozione forzata temporaneo nei tratti di via IV novembre – via Sannitica ambo i lati e via Oliviero, che formano il perimetro della chiesa di Sant’Antonio.
Dalle ore 19,30 circa e fino alla fine della solenne Via Crucis il traffico veicolare percorrente via Roma e quello in uscita da via Oberdan sarà deviato al fine di consentire l’immissione dei veicoli in direzione via C. Colombo.
Dalle ore 19,30 e fino alla fine della Via Crucis sarà temporaneamente sospesa la circolazione veicolare, al passaggio del corteo religioso che seguirà il seguente itinerario: Chiesa di Sant’Antonio, via Sannitica, via Mario Milano, corso Umberto I, corso Nazionale, via Roma, via Duomo, piazza Duomo dove avrà termine.
L'area del centro cittadino diventa area pedonale, apposta la segnalatica stradale.
Con delibera di Giunta comunale n° 76 del 13 aprile 2017 l'Amministrazione Comunale ha deliberato l'istituzione dell'Area Pedonale di Corso Nazionale, piazza Vittorio Veneto e della zona compresa tra via Roma, corso Umberto I, corso Fratelli Brigida e corso Nazionale e la zona già interessata in precedenza dal Traffico Limitato.
L'area pedonale comprende anche i tratti stradali tra corso Nazionale e via Regina Margherita di Savoia, l'asse tra via Adriatica tra corso Nazionale sino all’intersezione di via Andrea Da Capua, il tronco di via Francesco Ovidio da corso Nazionale al civico 11, nonché il tronco di via XX Settembre, precedentemente libera dal transito veicolare, tra il corso Nazionale e il plesso scolastico Principe di Piemonte in coincidenza del termine della pavimentazione di nuova realizzazione, funzionale al transito pedonale.
L’interdizione all’accesso ed alla sosta di tutti i veicoli nell’area Pedonale comporterà la comminazione, in caso di violazione, delle sanzioni previste dal Codice della Strada, ivi compresa la rimozione coatta del veicolo.
Un bando per dare nuovo impulso alle associazioni e per promuovere i luoghi più belli della città.
Questo il contenuto dell’avviso pubblicato oggi, 13 aprile 2017 dal Comune di Termoli. Il sindaco Angelo Sbrocca ha presentato l’iniziativa nel corso di una conferenza stampa. “Le associazioni potranno proporre le loro idee e proposte progettuali in ambito culturale, musicale, turistico, gastronomico, sportivo e di promozione territoriale. L’obiettivo è quello di valorizzare le aree periferiche della città, come ha fatto questa Amministrazione con gli eventi ben riusciti del Teatro nei quartieri a Difesa Grande, ma potranno anche scegliere una delle location più centrali come piazza Vittorio Veneto, piazza Duomo, Scalinata del Folklore, Largo Tornola, Anfiteatro di Difesa Grande e piazza Sant’Antonio”.
L’avviso è rivolto alle associazioni con almeno due anni di esperienza nell’ambito dell’organizzazione di eventi e manifestazioni, ma possono anche partecipare più associazioni in forma di raggruppamento.
Il Comune di Termoli assegnerà un contributo economico per le iniziative selezionate, che sarà calcolato sul totale delle spese effettivamente sostenute dall’associazione proponente.
Le domande dovranno pervenire entro 20 giorni a partire da domani 14 aprile 2017.
Maggiori informazioni nella sezione Avvisi del sito del Comune di Termoli www.termoli.gov.it
Termoli è ufficialmente stata insignita del marchio di identità Borghi della Salute.
L’assegnazione del titolo è avvenuta nel corso di un convegno tenuto nella sala Adriatico dell’Università degli Studi del Molise all’interno della rassegna ‘Asterischi’.
A promuovere l’incontro culturale è stata non solo l’Università, rappresentata dal prof. Rossano Pazzagli, ma anche dalla Fidapa sezione Termoli con il presidente Fernanda Pugliese e altri insigni relatori e attori sociali: Concetta Fornaro, Federica Del Grosso, Maurizio Varriano, Fulvia Tanassi e, naturalmente il presidente dei Borghi della Salute dott. Marco Tagliaferri.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati i loghi di Borghi della Salute e si è discusso a lungo del valore del ben essere, scritto volutamente separatamente proprio per definire l’ambito del vivere bene, dell’essere in salute. Quindi sono state elencate le diverse componenti di un vivere sano. È stata presentata l’iniziativa delle donne dei Borghi della Salute che vede le donne e le tradizioni alimentari dei Borghi come il vero punto di forza per la diffusione di un modo sano di alimentarsi.
Il sindaco Sbrocca si è detto soddisfatto di ricevere il marchio di indentità ‘Borghi della Salute’.
“Sono lieto del marchio di identità che oggi l’associazione Borghi della Salute consegna alla città di Termoli – ha detto il primo cittadino - e lo sono per due motivi, intanto per il fatto che l’obiettivo della nostra Amministrazione è quello di aprire i confini della nostra città e di fare rete, perché siamo convinti che il dialogo e la collaborazione tra Comuni non può che renderci più forti, più competitivi a livello turistico e non può far altro che rinforzare la nostra stessa identità di molisani.
Già molti Comuni prima di noi hanno aderito al marchio Borghi della Salute e sono lieto che la nostra città entri a far parte di questa rete virtuosa di enti locali e soggetti territoriali.
In secondo luogo mi piace pensare che l’idea Borghi della Salute rappresenti appieno una città, un borgo come quello di Termoli.
La nostra città è infatti conosciuta e apprezzata in tutta Italia proprio per la qualità della vita, qualità data dal fatto di essere una città medio grande e quindi dove ogni punto è raggiungibile con brevi spostamenti, di avere buoni servizi per i cittadini e i turisti, di godere dell’aria salubre del mare, di avere un entroterra fantastico fatto di colline, di natura incontaminata facilmente raggiungibile e di prodotti locali di altissima qualità”.