Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Ancora pochi giorni per richiedere gli aiuti destinati alla disabilità con il progetto Home Care Premium, scade il 30marzo la presentazione delle domande.
Questa mattina il coordinatore dell’Ambito Sociale Territoriale dott. Antonio Russo e la dott.ssa Maria Assunta Iovine, referente del Programma ‘Home Care Premium’ hanno dato ulteriori e specifiche indicazioni alle assistenti sociali e agli operatori degli Uffici di Cittadinanza dei 19 Comuni facenti parte dell’Ambito (Acquaviva Collecroce, Campomarino, Castelmauro, Civitacampomarano, Guardialfiera, Guglionesi, Lupara, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone, Montemitro, Montenero, Palata, Petacciato, San Felice, San Giacomo degli Schiavoni e Tavenna), affinché promuovano ulteriormente il programma di assistenza e aiutino i richiedenti a compilare la modulistica di accesso così come indicato dalla Direzione Regionale INPS.
Segue il documento inviato dall’Ufficio dell’Ambito Territoriale Sociale di Termoli.
In riferimento al Programma in oggetto questo Ufficio comunica quanto segue.
La Direzione Regionale INPS Molise ci ha informati che al 12 marzo u. s. sono pervenute 115 domande per l'intera Provincia di Campobasso. Poiché questa volta sarà stilata una graduatoria unica a livello nazionale, dobbiamo raggiungere quanti più beneficiari possibili, a partire dai disabili gravissimi e, a seguire, gravi e medi. Atteso che questa volta non vi sono limiti numerici, vi invitiamo, a contattare tutti i vecchi beneficiari, nonché gli utenti, che pur avendo presentato domanda per la scorsa programmazione, non sono rientrati e tutti coloro i quali in passato non sono stati raggiunti dall'informazione.
Inoltre è stato chiarito con la Direzione un aspetto importante, vale a dire che alla data del 30 marzo 2017 possono presentare domanda tutti, sia vecchi che nuovi beneficiari.
Alla luce di quanto sopra detto, vi chiediamo di contattare gli utenti e affiancarli nelle procedure (richiesta Pin dispositivo, ISEE, iscrizione in banca dati). Poiché immaginiamo la difficoltà di molti utenti a compilare la domanda, ognuno di voi può farla per l'utente utilizzando il Pin di quest'ultimo, facendosi sottoscrivere una liberatoria che vi esonera da ogni responsabilità.
Cordiali saluti
Il Coordinatore dell'AST Termoli
Avv. Antonio Russo
Sono 40 i nuovi alberi ad alto fusto piantati nell'area verde davanti alla Chiesa del Crocifisso.
Procedono i lavori di sistemazione e messa a punto dell’area verde prospiciente la chiesa del Crocifisso a Termoli. Tra il 15 e il 16 marzo sono stati piantati 40 alberi ad alto fusto: si tratta di piante di canfora, tiglio europeo, falso pepe, lager stroemia e ligustro.
La piantumazione si colloca come ulteriore intervento, dopo la nuova pavimentazione, l’installazione di lampioncini e panchine, voluta dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Angelo Sbrocca a seguito della revisione dell’accordo di programma relativo all’intervento di realizzazione dello stabile della ditta Blu Costruzioni.
I sopralluoghi dei tecnici del Comune di Termoli e dei Vigili del Fuoco non hanno evidenziato problemi di natura statica.
In merito alla vicenda del presunto cedimento strutturale della sede del Comune di Termoli sita nel palazzo della Curia vescovile si comunica che, a seguito dei sopralluoghi dei tecnici del Comune e dei Vigili del Fuoco, l’edificio non presenta problemi di natura statica.
Pertanto le voci messe in circolazione sulla presunta mancata sicurezza dell’edificio e gli allarmismi diffusi nella scorse settimane si sono dimostrati ancora una volta infondati.
Hanno potuto visitare gli uffici del Comune di Termoli, comprendere le funzioni dei diversi Settori e sedere sugli scranni del Consiglio comunale
i circa 50 studenti delle classi VA e VB della scuola primaria Principe di Piemonte. Questa mattina gli allievi, accompagnati dalle loro insegnanti Elisa Meffe, Michelina Gesualdi, Ersilia Guerrara, Michelina Rizzella e Maria Assunta Lanzone sono stati guidati attraverso i vari ambienti del Municipio.
E’ stato illustrato loro il funzionamento della struttura pubblica, le principali funzioni degli uffici e infine lo strumento del Consiglio Comunale.
Gli studenti si sono poi trattenuti a lungo con il primo cittadino Angelo Sbrocca che ha risposto alle loro domande e ascoltato i loro suggerimenti e la loro visione della città. Agli alunni che hanno chiesto: “ Qual è la persona più importante?” il sindaco ha risposto “Le persone più importanti siete voi, che siete i cittadini” e li ha invitati a farsi portavoce delle regole del vivere civile e segnalare tutti i casi in cui la città non viene rispettata.