Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Diversi interventi sul territorio di Termoli per liberare i pini dalla processionaria, lepidottero infestante.
Il comune di Termoli, in relazione alle segnalazioni fatte dai cittadini, agli articoli apparsi sulla stampa locale e alle comunicazioni sui social network, rende noto che il settore Ambiente sta già operando per contenere i problemi fitopatologici e igienico-sanitari connessi alla infestazione da processionaria del pino (Thaumetopea pityocampa).
A tal fine sono state emanate le ordinanze n.147/2016 e n. 38 del 28.02.2017; sono stati effettuati sopralluoghi con operatori del Servizio fitosanitario e della ditta che cura la manutenzione del verde pubblico.
Sono stati rimossi alcuni nidi di processionaria e seguiranno altri interventi; sono stati effettuati sopralluoghi in tutti i giardini scolastici dai quali non sono emersi alberi infestati dalla processionaria. Inoltre è in programma un intervento di disinfestazione.
Per una più efficace lotta alla processionaria si raccomandano i cittadini proprietari di aree verdi di segnalare la infestazione dei pini e di mettere in atto tutte le procedure prescritte, utili alla gestione del problema.
Erogati i pagamenti per il progetto sperimentale 'Vita indipendente'.
Il Comune di Termoli, in data 24 febbraio 2017, ha emesso mandato di pagamento per l’importo di 24mila euro in favore del Comune di Portocannone (precedente Comune Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale) per pagare gli utenti afferenti al progetto sperimentale ‘Vita Indipendente’ I° annualità 2015 – 2016.
Il progetto sperimentale ‘Vita Indipendente’ consiste nella concessione agli utenti di un contributo economico per garantire agli stessi il mantenimento di un assistente alla persona e all’autonomia.
L’importo previsto sarà versato in questo caso in un’unica tranche da tremila euro che comprende gli arretrati dei mesi da febbraio a giugno del 2016. Gli utenti beneficiari sono 8 di cui 4 residenti nel Comune di Termoli.
Nella giornata di ieri, 23 febbraio 2017, un gruppo di alunni della classe V° D della scuola primaria di via Stati Uniti
guidata dalla dirigente Emilia Mastronardi, ha incontrato il sindaco Angelo Sbrocca.
I giovani studenti, invitati dalla loro insegnante Daniela Crecchia a studiare e approfondire la tecnica di scrittura della biografia, hanno scelto di conoscere e scrivere la biografia del primo cittadino.
Ieri pomeriggio gli studenti, come dei veri cronisti attenti e scrupolosi, hanno incontrato il sindaco e lo hanno intervistato raccogliendo tutte le informazioni necessarie alla loro ricerca. Nei prossimi giorni prepareranno un articolo di sintesi contenente la biografia del sindaco Angelo Sbrocca.
Anche quest’anno il Comune di Termoli partecipa e aderisce all’iniziativa ‘M’Illumino di meno’ promossa da Caterpillar – Radio 2 e dalla Rai.
La giornata nazionale del risparmio energetico, giunta ormai alla sua XIII edizione, ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini al tema del rispetto per l’ambiente e della sostenibilità. Per questo è stato stilato un decalogo di buone pratiche di comportamento:
1. spegnere le luci quando non servono.
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
In tutte le città d’Italia che aderiscono all’iniziativa oggi verranno spente contemporaneamente dalle 18.00 alle 19.30 le luci di monumenti e luoghi emblematici della città.
L’amministrazione comunale di Termoli ha stabilito che verranno spente le luci del Castello svevo e del Municipio. Sarà così che Termoli si unirà al resto dell’Italia per sottolineare l’importanza del risparmio energetico e del rispetto per l’ambiente.