Notizie

Il rapporto tra il mare e il territorio come spunto per nuove sinergie per il sistema locale di offerta turistica.
Mercoledì 18 gennaio alle ore 10,00 nell’Aula Adriatico dell’Università degli Studi del Molise, sede di Termoli si terrà la tavola rotonda intitolata “Dal mare al territorio e viceversa: quali sinergie tra Turismo Diportistico e il Sistema Locale d’Offerta Turistica”.
La prof.ssa Monica Meini, vicepresidente del Consiglio dei corsi di studio di Scienze Turistiche e Turismo e Beni Culturali, darà inizio ai lavori dopo i consueti saluti.
Il prof. Angelo Presenza, docente di Destination Management presso il polo termolese, coordinerà la tavola rotonda che vedrà la partecipazione del dott. Mauro Menzietti, giornalista e fondatore della rivista “Il Parlato”, l’Ing. Matteo Monterumici, Amministratore della SEA-Ways, il Capitano Angelo Marinucci, Direttore del Porto Turistico Marina di S. Pietro di Termoli, la prof.ssa Maria Chimisso, Presidente dell’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera “Federico di Svevia” di Termoli nonché vicesindaco del Comune termolese, il prof. Tommaso Guerrera, vicepreside dell’Istituto di Istruzione Superiore G.Boccardi di Termoli.
Seguirà la premiazione dei primi 3 Gruppi Classificati nell’ambito della prima edizione del concorso “Field Work 2016 – Turismo nautico e opportunità per il territorio”.
Il prof Angelo Presenza, ideatore dell’evento, ha affermato che “l’iniziativa è stata pensata nell’ottica di lavorare con sempre maggior enfasi nella creazione di una rete salda e proficua tra l’Università del Molise con i suoi corsi di Turismo, i suoi studenti e gli operatori che a vario titolo operano in questo settore. Il premio, inoltre, vuole essere uno stimolo per gli studenti ma anche per il tessuto imprenditoriale affinché i due mondi (quello della formazione e quello del lavoro) siano sempre più interconnessi.

Riprendono le attività didattiche nella scuola di via Volturno dopo la riparazione del guasto.
Domani 14 gennaio riprenderanno regolarmente le lezioni nella scuola primaria di via Volturno. I tecnici hanno da poco concluso i lavori di riparazione dell'impianto di riscaldamento e pertanto da domani gli allievi e i docenti potranno riprendere la loro normale attività didattica.

Iniziano i lavori di riqualificazione del III Corso di Termoli.
Cominceranno lunedì 16 gennaio 2017, i lavori di sistemazione di Corso Vittorio Emanuele III. I lavori, che prevedono la ristrutturazione dei marciapiedi e del piano stradale, verranno eseguiti dalla società Acqua di Mare a seguito dell’accordo intercorso con l’Amministrazione comunale legato all’edificazione dello stabile sul Lungomare Cristoforo Colombo.
Il termine dei lavori è previsto entro 180 giorni.

Torna l'illuminazione nel tratto pedonale da Piazza del Papa al Terminal Bus.
La Gtm s.r.l., gestore del terminal bus della città di Termoli, ha appena comunicato che "è stata ripristinata l'illuminazione del tratto pedonale che collega il terminal bus a Piazza Giovanni Paolo II, spenta a causa di problemi tecnici la cui risoluzione ha richiesto tempi lunghi per la complessità dell'intervento effettuato".

Dopo il maltempo dei giorni scorsi la Regione Molise chiede lo Stato di Emergenza, cittadini e imprese agirocole possono inviare segnalazioni.
In seguito all’ondata di maltempo che ha investito la regione Molise dal 5 gennaio 2017 la Giunta Regionale sta avviando le procedure per il riconoscimento dello stato di emergenza ai sensi dell’art. 5 della Legge 24 febbraio 1992, n.225
Per avere un quadro conoscitivo delle criticità derivate dalle abbondanti nevicate, le basse temperature e i venti di burrasca, la Regione chiede di segnalare gli interventi di somma urgenza, o di urgenza per la riduzione del rischio residuo, che sono stati predisposti o dovranno essere disporsi a salvaguardia della pubblica e privata incolumità. I cittadini pertanto potranno segnalare eventuali danni subiti al Comune di Termoli.
Per quanto concerne invece il comparto dell’Agricoltura si informano le imprese Agricole del territorio che qualora in seguito all’ondata di maltempo avessero subito danni a produzioni, strutture e impianti produttivi dovranno inviare segnalazioni al Comune di Termoli affinché l’assessorato regionale alle Politiche Agricole possa attivare gli interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole a norma dell’articolo 1, comma 2 lettera i della legge 7 marzo 2003 n. 38.
Ulteriori informazioni alla pagina del sito della Regione Molise a questo link:
http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5930
Tutte le segnalazioni devono essere inviate al Comune di Termoli tramite mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per informazioni contattare i seguenti numeri:
Arch. Paolo Avellino 0875 712 232
Ing. Lucio De Luca 0875 712 400