Archivio Notizie

Morosità incolpevole, pubblicato l’Avviso per avere fino a 8mila euro di contributi
È stato pubblicato oggi, 29 dicembre 2015, l’avviso per la concessione di contributi per la morosità incolpevole. Possono presentare domanda i nuclei familiari in grado di provare di trovarsi in una condizione di perdita o consistente riduzione del reddito a causa di; perdita del lavoro per licenziamento, accordi aziendali o sindacali con riduzione dell’orario di lavoro, cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale, mancato rinnovo di contratti a termine, cessazione di attività libero – professionali o di imprese registrate, malattie o infortuni gravi. Altri requisiti fondamentali per accedere al contributo sono la mancanza di assegnazioni di alloggio di edilizia residenziale pubblica, reddito I.S.E. non superiore ad euro 35.000,00 ed essere destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità.
Il Comune di Termoli provvederà alla concessione dei contributi, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili assegnate dalla Regione Molise e, comunque, in misura non superiore a euro 8.000,00 per ciascun nucleo familiare.
Tra i criteri preferenziali per l’erogazione del contributo c’à la presenza all’interno del nucleo familiare di persone ultrasettantenni, minori, persone con invalidità accertata per almeno il 74%, persone in carico ai servizi sociali.
Le domande di partecipazione devono essere compilate sul modulo che si trova:
- nella sezione Avvisi del sito del Comune di Termoli ( www.termoli.gov.it )
- presso l’Ufficio Cittadinanza del Comune di Termoli, p.za delle Foibe, nei seguenti orari di apertura al pubblico: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 11.00 – Martedì e Giovedì dalle 15.30 alle 17.30
Le domande potranno essere presentate entro e non oltre il 29 gennaio 2016.
Ulteriori info sul sito del Comune di Termoli www.termoli.gov.it

‘Black Bloc’ in scena l’ultimo spettacolo teatrale di WinTermoli
Si conclude questa sera, 29 dicembre ore 21.00 all’ex Cinema S. Antonio, con lo spettacolo ‘Black Bloc’ la rassegna teatrale organizzata dal Comune di Termoli in collaborazione con la fondazione Molise Cultura.
‘Black Bloc’ è uno spettacolo scritto e diretto da Riccardo Ricciardi con Giulio Maroncelli ed è una produzione TeatriMolisani.
Dopo il debutto al Festival LUNATICA in Toscana, Riccardo Ricciardi, autore e regista e Giulio Maroncelli, interprete, presentano per la Compagnia del Teatro del LOTO, in coproduzione con "Il giardino delle Parole" di Massa Black Bloc, monologo provocatorio e attualissimo, sulle ambizioni, disillusioni e devianze di un giovane d’oggi, scritto come istant pick, dopo gli attacchi milanesi, per l’inaugurazione dell‘EXPO.
"Io ci sto dentro a questa merda e devo per forza mangiarne un po'. Traccio una linea di merda sotto la quale non andare. Sopra questa linea si prende tutto. Pretendo molto da me....La mia linea di merda è tracciata, è alta ma un po' di merda va mangiata. Molti la mettono bassissima, altri addirittura non la mettono. Altri la mangiano, pensando che sia cioccolata".
Questa è la convinzione a cui arriva un ragazzo che fa i conti con le sue contraddizioni da quando è adolescente. Ha lottato per vivere da puro in questa società ma, ad un certo punto, realizza che è impossibile. Allora si dà delle regole. Ma non vuole arrendersi e prova ancora con più forza a cambiare il mondo: le masse non si intercettano però, non riesce a coinvolgere nessuno nella lotta e, quando ci prova, arriva un'ulteriore consapevolezza: "chi cazzo sono io per spiegare a Giuseppe, 21 anni di fabbrica con le mani gonfie, che deve rinunciare a entrare al lavoro, che deve scioperare perché non si rende conto che è sfruttamento"
L'unica strada che vede di fronte a sé è alzare il conflitto, agire con violenza, distruggere i simboli della società che lo strozza da quando è nato.
Lo fa con la testa, mai con la pancia; il suo è un ragionamento non un istinto.
Il black bloc non è un etichetta politica ma uno schema preciso da realizzare durante le manifestazioni: uno schema di violenza non animale ma profondamente umana.

Crea comunica l’interruzione del flusso idrico a Colle della Torre e dintorni
Con una nota pervenuta al Comune di Termoli nella tarda mattinata di oggi, 29 dicembre 2015, la Crea comunica la sospensione del flusso idrico nel quartiere a Nord di Termoli colle della Torre e aree limitrofe.
L’interruzione del flusso idrico, sostiene Crea, è dovuta a una “rottura imprevista sulla condotta principale alimentata dal serbatoio di Petacciato” e la stessa Crea Gestioni prevede di ripristinare il regolare flusso idrico entro la serata di oggi.

Capodanno in piazza, musica revival e divertimento per tutti.
La festa di Capodanno in piazza Vittorio Veneto inizierà intorno alle 22,30 e proseguirà fino alle 4 di notte. Si saluterà il vecchio anno e si festeggerà il 2016 con musica revival e tanto divertimento grazie all’alternarsi di dj e vocalist. Questa mattina, 29 dicembre 2015, è stato presentato il programma dell’evento di Capodanno in Comune nel corso di una conferenza stampa.
Il consigliere Michele Barile, affiancato dal dj Vincenzo Sciarretta, da Roberto Di Blasio e la vocalist Federica Antonetti hanno spiegato ai presenti come si svolgerà la festa di Capodanno.
Alla consolle si alterneranno VINX dj con il Revival Party, Diego Fersini con Musica House e Mario Tevez alle Live Percussion. L’animazione è affidata a Robbie’s Angels.
“È un evento gratuito – ha spiegato il consigliere Barile – che segue la linea di questa Amministrazione che sta proponendo diversi eventi culturali senza alcuna spesa per i cittadini. Sarà una grande festa in piazza Monumento che, in base alla risposta del pubblico, potrà protrarsi fino alle 3.30, 4.00 del mattino”.
Il consigliere Barile ha sottolineato che l’evento ha ormai un format consolidato, dato che si ripete per il quarto anno e che il target è quello dei giovani ma anche delle famiglie con i bambini che scelgono di festeggiare in piazza dopo il classico Cenone.

Questa sera concerto jazz gratuito del duo D’Onofrio - Tarenzi ore 21 ex cinema S. Antonio
Ancora un concerto gratuito questa sera, 28 dicembre 2015, per i termolesi. All’ex Cinema Sant’Antonio a partire dalle ore 21,00 si esibirà il duo jazz Moreno D’Onofrio e Roberto Tarenzi.
Si tratta di un due noti interpreti del panorama jazz italiano ma anche di musicisti di fama internazionale che porteranno sul palcoscenico dell’ex Cinema Sant’Antonio il jazz vibrante della chitarra e del pianoforte.
Bio Moreno D’Onofrio
Nasce a Torino il 13 Agosto 1961 ma ha origini molisane. Inizia a suonare la chitarra all'età di 13anni e matura le prime esperienze musicali suonando musica leggera. Dopo i 15 anni partecipa alle prime rassegne musicali organizzate dal comune della sua città. Musicista autodidatta, scoprirà di lì a poco la passione per la musica jazz e classica che lo porterà a dedicarsi allo studio della chitarra classica, studio poi integrato e approfondito con quello dell'improvvisazione jazzistica.
Musicista che predilige contesti di jazz acustico e che trova la dimensione ideale in formazioni ridotte quali il duo, il trio,il quartetto.
Nel 1988 costituisce il quartetto "Interplay", formato da musicisti dell'area piemontese, esibendosi in jazz club e teatri del nord Italia
Nel 1993 assiste ad un seminario tenuto dal grande chitarrista statunitens Jim Hall, con il quale avrà modo di duettare "Moreno,Thank you for playing so beautifully" J.H.
Nel dicembre 1995 in occasione di una rassegna di musica classica presso il Teatro Agnelli (Torino) viene invitato a tenere un concerto per chitarra "solo", dove suonerà Improvvisazioni jazzistiche "For Acoustic Jazz Guitar".
Nel Maggio 2001 si esibisce con il chitarrista di Boston Garrison Fewell e nel Maggio 2002 si esibisce con l'arpista di New York Park Stickney. Nel 2003 ha collaborato in Trio con Ares Tavolazzi e Luigi Bonafede.
Nel 2004 ha tenuto concerti a Londra suonando alla Royal Festival Hall e in jazz club (jazz live St.Giles Church) con Ben Hazleton (cb) e Seb Rochford (dr). Viene invitato per partecipare alla 7° Rassegna Internazionale Jazz di Moncalieri (TO).
Nel 2005 registra in trio con Luciano Milanese e Carlo Milanese il Cd Love Letters Jazz Guitar Trio(Music Center BA 093) Presentazione Radio 3 Rai nel programma (Battiti) "Uno strumentista impeccabile, dal timbro ovattato e suadente; il gusto musicale altissimo in ogni traccia è sempre preferito al virtuosismo, un disco che non si smetterebbe mai d'ascoltare" (Luca Bandirali) recensione per Jazzitalia.
Nel 2006, ha costituito il Jazz Duo con il contrabbassista Ivano Sabatini registrando il Cd Laverne Walk Jazz Duo (Music Center BA 132) e viene invitato per la presentazione (live) del medesimo a Radio 3 RAI nel programma Piazza Verdi(nel 2007).
Altre Partecipazioni: Ha suonato per: Lecco Jazz, Cremona Jazz, Festival Jazz di Monteroduni (Eddie Lang Jazz Festival – Isernia), l'Unione Musicale, Teatro San Filippo di Torino, Jazz for greenpeace, Guitar Interactive (applicazione multimediale per PC sulla chitarra jazz e blues) Teatro del Castello di Rivoli, G.R.E.A. (Gruppo Ricerca Europea Arte),Circolo degli Artisti(TO) Auditorium di Montceau-Les Mines (F)Ravensburg Jazz Festival(G) RAI 2 TV(Sereno Variabile) Ha partecipato inoltre ad alcune jam-sessions suonando con musicisti italiani quali Larry Nocella, Massimo Urbani.
Bio Roberto Tarenzi
Nasce a Milano nel 1977, intraprende lo studio del pianoforte all’età di otto anni, dedicandosi agli autori classici.
Scopre il jazz nell’adolescenza e studia con: Ray Santisi presso i seminari della Berklee School a Umbria Jazz nel 1994, Franco D’Andrea e Enrico Pieranunzi a Siena Jazz 1996, Enrico Intra e Roberto Pronzato presso i Civici Corsi di Jazz di Milano, dove ottiene il diploma nel 1999.
Nel 1995 entra a far parte della Big Band diretta da Enrico Intra con cui incide quattro CD: “Italian Club Graffiti” per la Erga-Peer Music, NIght Creature”, “New Perspectives” e “New Italian Graffiti” per la Soul Note e accompagna, tra gli altri: Dave Liebman, Max Roach, Bobby Watson, Bob Brookmeyer, David Murray, Eddie Daniels, David Raksin, Franco Cerri, Enrico Rava, Franco Ambrosetti, Giovanni Tommaso.
Nel 2000, ispirandosi alla musica del pianista Ahmad Jamal, fonda CUES Trio assieme a Lucio Terzano e Tony Arco, con cui incide nel 2001 “Introducing CUES trio” per la DDQ-SoulNote e nel 2002 “Cues trio meets David Liebman – FEEL” per la Abeat records.
Nel 2003 incontra in una jam session a New York James Cammack, contrabbassista da oltre vent’anni al fianco di Ahmad Jamal stesso, con cui tiene successivamente una serie di concerti in Italia e registra nel 2008 l’album “Rather Odd”, in trio, a nome del batterista Tony Arco.
Nell'ottobre 2005 registra con il quartetto di Nat Su il CD "Volatile", uscito per la TCB-Montreux. Nel Dicembre 2005 registra dal vivo con Dave Liebman nell'ambito di un tour italiano; da queste sessioni nascono due album: “Dream of Nite” e “Negative Space”, entrambi prodotti in Europa dalla Emarcy-Universal e usciti negli USA per la prestigiosa etichetta VERVE.
All’inizio del 2006 si trasferisce a New York per sei mesi, dove svolge un’intensa attività concertistica nei club e registra con la cantante Alice Ricciardi il CD “Comes Love”, uscito poco dopo per la Blue Note-EMI Music. Di questo periodo sono anche le registrazioni di “The Right place” (Emarcy-Universal) di Gaetano Partipilo, “13 Floors” e “Dig Deep” (Music Center) e “Locomotion” (SoundHills) con Franco Ambrosetti e Michele Bozza.
Di ritorno dagli Stati Uniti viene scelto assieme ad altri undici pianisti in tutto il mondo (tra cui Aaron Parks e Gerald Clayton) per partecipare al prestigioso “Thelonious Monk International Piano Competition”, esibendosi di fronte ad una giuria presieduta da Herbie Hancock e comprendente, tra gli altri, Danilo Perez e Andrew Hill.
Nel 2008 si trasferisce a Roma e inizia una intensissima attività concertistica al fianco di Stefano Di Battista e Rosario Giuliani, collaborando altresì con Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Dario Deidda, Fabio Zeppetella, Nick The Nightfly, Fabrio Bosso, Max Ionata e praticamente tutti i migliori musicisti della scena italiana.
Compare nel 12° DVD “La grande storia del Jazz” in un progetto diretto da Massimo Nunzi.
Con Stefano Di Battista incide incide un disco per Casa del Jazz uscito nel 2009 nella collana del periodico L’Espresso e due dischi con la cantante Nicky Nicolai (“Più Sole” per la Emarcy-Universal e “Sophisticated Lady” per l’Espresso). Sempre nel 2009 escono “One Day I’ll Fly Away”, registrato in trio per la DejaVu, che riscuote un ottimo successo di vendite in Giappone, e “Night Walk” con il sassofonista Max Ionata, prodotto dalla stessa etichetta.
Attualmente collabora con: Dave Liebman, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Nicky Nicolai, Gaetano Partipilo, Jean Charles Richard, Roberto Gatto, Franco Ambrosetti, Nat Su, Roberto Pistolesi, Dario Deidda, Pietro Ciancaglini, Paolo Recchia, Max Ionata, Maurizio Giammarco e Nicola Angelucci.
Al momento è impegnato nella promozione del suo nuovo lavoro con Roberto Pistolesi, Pietro Ciancaglini, Stefano Di Battista e Dario Deidda: “Involving, evolving, revolving”, uscito per Alice Records a giugno 2011.