Archivio Notizie

A Termoli il Corso di Laurea in Enogastronomia e Turismo, siglato il protocollo d’intesa
È stato siglato questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Termoli il protocollo d’intesa per la progettazione e istituzione del Corso di Laurea in Enogastronomia e Turismo.
A sottoscrivere l’atto sono stati i sindaci dei Comuni del Molise Costiero: Angelo Sbrocca di Termoli, Gianfranco Cammilleri di Campomarino, Nicola Travaglini di Montenero di Bisaccia, Bartolomeo Antonacci di Guglionesi, Rino Bucci di San Giacomo degli Schiavoni, Massimo Caravatta di San Martino in Pensilis, Gabriele La Palombara di Petacciato, Luigi Mascio di Portocannone e il magnifico rettore dell’Università degli Studi del Molise Gian Maria Palmieri.
Il sindaco di Termoli, avv. Angelo Sbrocca ha sottolineato l’importanza di un simile momento per la città di Termoli: “Questo Corso di Laurea è un progetto concreto volto a valorizzare non solo la città di Termoli e l’Università degli Studi del Molise ma l’intero territorio, l’ho già condiviso con il governatore Frattura che ha apprezzato l’iniziativa. Siamo certi che il Corso di Laurea sarà in grado di offrire una formazione di altissimo livello non solo agli oltre mille studenti dell’istituto Alberghiero di Termoli ma anche a tanti che studiano nelle regioni limitrofe e qui troveranno il completamento ideale per la loro formazione. Il Corso di Laurea in Enogastronomia e Turismo di Termoli non vuole scimmiottare altre realtà simili, ad esempio l’Università di Pollenzo, ma sarà unico e fortemente caratterizzato dalla relazione con il nostro territorio. Dobbiamo far sì che il nuovo Corso di Laurea non solo nasca ma che arrivi a livelli di eccellenza; ne abbiamo i presupposti e le possibilità”.
Il magnifico rettore Gian Maria Palmieri ha ringraziato il sindaco Angelo Sbrocca per aver proposto il nuovo Corso di Laurea e per aver saputo creare una forte sinergia tra tutti i Comuni del Molise Costiero. “Credo moltissimo nelle potenzialità di questo territorio – ha detto il rettore Palmieri – che ha risorse sociali e culturali di grandissimo pregio. Il Molise ha uno sbocco sul mare a Termoli e ci consente di avviare un percorso formativo nuovo anche nel settore enogastronomico. Questo arricchisce la potenzialità e l’attrattiva dell’Università e del territorio, l’attrattiva dell’una è inscindibile dall’altro. Siamo il quinto Ateneo di Italia in quanto a capacità attrattiva di studenti da fuori territorio. Io che non parlo di eccellenza con facilità credo proprio che qui a Termoli il Corso di Laura in Enogastronomia e Turismo lo sarà, se non ci fosse stata la possibilità di creare un percorso di altissima qualità non avremmo neanche preso in considerazione la proposta. Abbiamo già preso contatti e le adesioni di imprese locali dedicate al turismo e all’enogastronomia e questo ci consentirà di realizzare corsi di studio che offriranno la possibilità agli studenti di confrontarsi operativamente con l’esperienza dei professionisti del settore enogastronomico dal punto di vista delle tecniche e delle gestioni aziendali.
Apprezzamento è stato espresso dagli otto sindaci firmatari del protocollo d’intesa per la nuova sinergia che nasce sotto una nuova energia e denominazione, quella del Molise Costiero.

Alloggi di edilizia residenziale pubblica, c’è la graduatoria nella sezione Avvisi del sito
È stata pubblicata questa mattina, 15 dicembre 2015, la graduatoria provvisoria delle persone avanti diritto all’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
La Graduatoria a partire da oggi e per i prossimi 30 giorni sarà pubblicata all’Albo Pretorio e consultabile nella sezione Avvisi del sito internet del Comune di Termoli www.termoli.gov.it
Gli interessati possono presentare opposizione, nei modi di legge, alla Commissione per la formazione delle Graduatorie con sede presso il Comune di Termoli, entro il termine di 30 giorni dalla data di scadenza della pubblicazione.
L’elenco completo della graduatoria a questo link:
http://www.comune.termoli.cb.it/servizi/avvisi/144-graduatoria-provvisoria-alloggi-erp.html

Teatro, in scena ‘Piccolo e squallido carillon metropolitano’ il 16 dicembre ore 21,00 cinema S.Antonio
“Piccolo e squallido carillon metropolitano” è uno spettacolo nato dalla collaborazione di Fondazione Molise Cultura e Compagnia Teatro del Loto quello che verrà portato in scena domani 16 dicembre 2015 sul palco del Cinema S. Antonio alle ore 21,00.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Davide Sacco, con Eva Sabelli, Giovanni Merani e Orazio Cerino, scene di Luigi Sacco, costumi di Silvia Tagliaferri, luci di Francesco Barbera.
“Siamo nel mondo dei fragili, degli inadatti, degli sconfitti; in una periferia, una delle tante, troppe fabbriche di cemento, di ignoranza e paura. Vivere nel degrado dei sogni, nella paura di se stessi diventa un faticoso atto di coraggio.
In uno scenario lunare, una bambina troppo vecchia si crea un suo mondo, uno specchio opposto votato al bello, come un pesce in un acquario lontano da tutto, ma abbastanza vicino da capire l'orrore dell'isolamento e dello squallore.
Una storia d'amore tra fratelli, una storia sul limite del giudizio e del perdono, della ghettizzazione e dell'accettazione”.

Lo spettacolo teatrale a cura della Fondazione Molise Cultura andrà in scena il 15 dicembre alle ore 21,00.
Prosegue la rassegna teatrale curata dalla Fondazione Molise Cultura. Domani 15 dicembre 2015 alle ore 21,00 sul palco del Cinema Sant’Antonio andrà in scena lo spettacolo teatrale ‘I promessi sposi’ con Paola Cerimele, Raffaello Lombardi e Giorgio Careccia.
Lo spettacolo ripercorre alcuni dei capitoli più significativi dei Promessi Sposi, con un'attenzione particolare ai grandi personaggi storici del romanzo, da Cristoforo alla Monaca di Monza, dall'Innominato a Don Abbondio. Un percorso che trasmette la grande potenza narrativa di questo autore e l’essenza viva del romanzo attraverso la lettura a voce alta, l'interpretazione dei personaggi e la drammatizzazione dei momenti salienti della vicenda.
Il corpo attoriale e la forza evocativa della parola manzoniana creano, nello spazio teatrale, sonorità e immagini spettatore.
I biglietti, come sempre, possono essere acquistati a partire dalle ore 20,00 al cinema S. Antonio.

Comune, Asrem e So.San. Lions, firmato il protocollo per l’ambulatorio destinato ai più poveri
È stato siglato questa mattina il protocollo d’intesa tra Comune di Termoli, So.San. (Solidarietà Sanitaria Onlus, organizzazione dei Lions Club) e Asrem per la costituzione sul territorio di Termoli di un ambulatorio che offrirà assistenza sanitaria alle persone che non possono permettersi cure mediche.
Questa mattina il sindaco Angelo Sbrocca ha accolto il direttore generale della Asrem Mauro Pirazzoli, il presidente del So.San. Salvatore Trigona e una nutrita delegazione dei club Lions Tifernus, Host e Larino.
“Ho accolto con entusiasmo la proposta che mi è stata fatta del sindaco Angelo Sbrocca – ha detto il direttore Pirazzoli – perché ho già avuto modo di seguire iniziative simili durante il lavoro svolto a Roma e ho visto come nel giro di pochi anni ambulatori simili abbiano reso un servizio utile a migliaia di persone”.
“Il So.San. presta servizio in tutto il mondo – ha spiegato il presidente Trigona – ma ultimamente, come aveva già fatto anche Emergency, ci siamo resi conto che in Italia è aumentato tantissimo il numero dei ‘nuovi poveri’, esodati, divorziati, persone che hanno perso il lavoro dall’oggi al domani e che quindi non potevano più permettersi le cure mediche. I Lions, da sempre impegnati in service legati al tema della salute non potevano non farsi promotori di una iniziativa simile”.
L’ambulatorio si trova nei locali della Asrem (ex ospedale) in via Molinello e vedrà la collaborazione a titolo totalmente gratuito di medici volontari sia appartenenti al Lions Club sia di chiunque vorrà mettere a disposizione la propria professionalità.
Il Comune di Termoli, e nello specifico il settore delle Politiche Sociali, curerà la logistica legata all’individuazione delle persone che, sulla base della loro situazione reddituale, avranno diritto alle prestazioni gratuite dell’ambulatorio.
Il sindaco Angelo Sbrocca ha sottolineato l’importanza di fare rete tra i diversi Enti del territorio: “I Lions fanno service, il Comune crea servizi per i suoi cittadini”.
Il presidente del So.San. Trigona ha ringraziato oltre al sindaco Sbrocca e al direttore Pirazzoli anche gli amministratori Maria Chimisso e Vincenzo Ferrazzano per la disponibilità con cui il progetto è stato accolto.