Archivio Notizie

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2023 PER L'ASSEGNAZIONE DI 13 INCARICHI DI RILEVATORE STATISTICO.
VISTO il Piano Generale del Censimento;
VISTA la nota n. 0647033/23 del 21/02/2023 con la quale viene comunicato che il Comune di Termoli partecipa al Censimento della Popolazione e Abitazioni-annualità 2023 alla sola rilevazione da Lista codice Psn: IST-02494;
VISTA la nota dell’Istat prot. 1464604 del 27/04/2023, avente per oggetto “Avvio attività preparatorie del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023: rilevazione da Lista (IST-02494)” con la quale comunica che il Comune di Termoli rientra fra quelli chiamati a partecipare all’edizione annuale del Censimento permanente che si terrà nel quarto trimestre del 2023, organizzato secondo le disposizioni contenute nel Piano Generale di Censimento (PGC) approvato dal consiglio dell’Istat con deliberazione n 4/22 del 22 marzo 2022;
VISTA la comunicazione n. 1464807/23 del 27/04/2023 avente per oggetto ”Censimento permanente della popolazione 2023. Operatori di censimento: modalità di selezione , requisiti professionali, formazione e compiti di personale di staff, coordinatori, operatori di back office e rilevatori; assicurazione del personale della rete di rilevazione territoriale” con la quale l’ISTAT ha stabilito che il fabbisogno di rilevatori per il Comune di Termoli è di n. 13;
CONSIDERATO che secondo le direttive emanate dall’Istat, in via prioritaria, per lo svolgimento del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2023, a rilevatori interni (dipendenti comunali), che abbiano comprovata esperienza in rilevazioni statistiche e qualora non sia possibile, a personale esterno attingendo dalla graduatoria dei rilevatori esterni.
RENDE NOTO
che è indetta selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento dell’incarico di rilevatore statistico, da svolgersi nel quarto trimestre del 2023.
OGGETTO e LUOGO DELL’INCARICO
Le prestazioni consistono essenzialmente in interviste da effettuarsi presso il domicilio delle famiglie.
La rilevazione a cui partecipa il Comune di Termoli nella edizione del 2023 è : Rilevazione da Lista codice Psn: IST-02494.
Rilevazione da lista: Le famiglie compilano direttamente il questionario elettronico utilizzando una pluralità di canali per la restituzione del questionario. Il rilevatore interviene per il recupero delle mancate risposte. La stima delle famiglie che si ipotizza il Comune dovrà lavorare , perché non rispondenti autonomamente tramite questionario web , è pari a 677.
L’attività dovrà essere svolta secondo il seguente calendario delle operazioni: rilevazione di lista: dal 2 ottobre 2023 al 22 dicembre 2023.
Nello svolgimento della funzione di rilevatore è indispensabile tener conto degli orari di presenza delle famiglie presso il loro domicilio.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per ricoprire la funzione i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:
a) avere età non inferiore a 18 anni;
b) essere in possesso del diploma di scuole superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
c) saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche
d) avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
e) godere dei diritti politici e non avere subito condanne penali;
f) avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno;
g) avere la residenza nel Comune di Termoli
COMPITI
1) partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi predisposti da Istat e accessibili tramite apposita piattaforma;
2) gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione delle Indagini predisposto dall’Istat, il diario relativo alle unità di rilevazione per la rilevazione di lista loro assegnati;
3) effettuare le interviste alle unità della rilevazione da Lista non rispondenti tramite altro canale, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio oltre che fornire informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;
4) segnalare al responsabile dell’UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della procedura sanzionatoria di cui all’art.11 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni;
5) svolgere ogni altro compito loro affidato dal responsabile dell’UCC o dal Coordinatore e inerente la rilevazione;
L’incaricato potrà autogestire il proprio orario di lavoro in perfetta autonomia operativa, fatta eccezione per le clausole espressamente concordate e sempre nel rispetto delle scadenze imposte dall’ufficio e delle esigenze delle unità di rilevazione.
I rilevatori incaricati saranno tenuti ad effettuare le interviste al domicilio della famiglia ed eventualmente partecipare alla formazione Istat (se prevista in aula) utilizzando per gli spostamenti mezzi propri.
Le schede di rilevazione e gli altri strumenti e materiali indispensabili per lo svolgimento delle prestazioni sono forniti dal Comune di Termoli.
I rilevatori sono vincolati dal segreto statistico ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 6 settembre 1989, n. 322, ed osservare quanto disposto con Legge 31.12.1996 n. 375 (tutela della privacy) e successive modificazioni ed integrazioni e sono soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all’art. 326 del codice penale.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Per lo svolgimento dell’incarico sarà corrisposto un compenso, proporzionale alle risorse assegnate dall’Istat per ogni questionario correttamente compilato e validato.
Per le attività di conduzione delle interviste per la Rilevazione da Lista sarà corrisposto un contributo variabile calcolato nella misura di:
A. 14,00 euro per ogni questionario faccia a faccia con tecnica CAPI presso l’abitazione della famiglia;
B. 9,00 euro per ogni questionario compilato tramite intervista telefonica effettuata dagli operatori comunali o dai rilevatori utilizzando postazioni telefoniche del Comune;
C. 8,00 euro per ogni questionario compilato presso il CCR tramite intervista faccia a faccia (tramite Pc o tablet) con un operatore o un rilevatore;
D. 5,00 euro per questionario compilato via web in maniera autonoma dalla famiglia stessa presso il CCR con il supporto di un operatore comunale o di un rilevatore.
L’importo riconosciuto per ogni questionario restituito secondo le diverse modalità di compilazione(escluso il punto D) è aumentato di 4,00 euro se l’operatore o il rilevatore che effettua l’intervista ha completato il percorso di formazione e superato del test finale;
Inoltre, per ogni rilevatore che completerà il percorso di formazione e supererà il test finale verrà corrisposto uno specifico contributo pari a 25,00 euro.
Il compenso sarà soggetto alle trattenute dovute in base alle leggi vigenti e verrà corrisposto in un’unica soluzione, successivamente alla validazione dei dati trasmessi e dopo l’erogazione delle somme effettivamente trasmesse da parte dell’Istat (presumibilmente entro aprile 2024).
Qualora il rilevatore, laddove nominato, dovesse interrompere volontariamente e senza valida e giustificata motivazione il proprio incarico, potrà essere retribuito, solo ed esclusivamente, per la parte di lavoro concluso, se validato dal responsabile UCC.
FORMAZIONE
I rilevatori individuati dovranno partecipare al Corso di Formazione, in base a un calendario che sarà reso noto successivamente dall’ISTAT.
La non partecipazione, anche parziale, sarà considerata rinuncia all’incarico.
La partecipazione alle attività di formazione è obbligatoria.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I candidati interessati possono presentare la domanda di ammissione alla selezione, utilizzando il modello allegato, che forma parte integrante del presente bando, inderogabilmente entro le ore 12 del giorno 31 luglio 2023 (termine da ritenersi perentorio anche per le domande inviate tramite posta) esclusivamente mediante una delle seguenti modalità:
1) presentata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Termoli – via Sannitica 5 durante gli orari di apertura al pubblico 8,30 – 12,00 (lunedì -mercoledì - venerdì) martedì e giovedì anche di pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,00
2) mediante trasmissione della domanda dalla propria casella di posta certificata al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3) Non si terrà conto delle domande pervenute oltre il termine predetto, a nulla rilevando la data del timbro postale di invio.
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal candidato e alla stessa deve essere allegata copia di un valido documento di identità. Si prescinde dalla produzione del documento di identità nel caso di presentazione tramite PEC personale, con sottoscrizione mediante firma digitale valida, basata su un certificato rilasciato da un certificatore accreditato.
Nella domanda dovrà essere indicato, oltre al nome, cognome, luogo e data di nascita, l’indirizzo di posta elettronica al quale deve essere effettuata qualsiasi comunicazione inerente alla presente selezione, nonché il recapito telefonico.
L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da pare del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Il rispetto del termine e delle modalità di presentazione della domanda suindicata sono a pena di esclusione.
CONTROLLI DELLE DOMANDE
Il Comune di Termoli si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle autocertificazioni e sulla documentazione presentata ai sensi dell’art. 71 dl D.P.R. n. 445/2000. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, l’aspirante dovrà rispondere ai sensi delle leggi vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
MODALITA’ DI SELEZIONE
La selezione e la formazione della conseguente graduatoria avverrà a cura del Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento, in esito alla valutazione dei titoli indicati sulla domanda, secondo i criteri sotto riportati:
- Precedenti esperienze di lavoro o formative inerenti indagini statistiche: = max punti 10 (punti 2 per ogni esperienza)
- Stato di disoccupazione o inoccupazione:
disoccupato iscritto nelle liste di collocamento = punti 4
studente, casalinga = punti 1
- Titolo di studio:
- Valutazione da 36/60 a 41/60 e da 60/100 a 70/100 = punti 1
- Valutazione da 42/60 a 47/60 e da 71/100 a 80/100 = punti 2
- Valutazione da 48/60 a 53/60 e da 81/100 a 90/100 = punti 3
- Valutazione da 54/60 a 60/60 e da 91/100 a 100/100 = punti 4
- Titoli di studio universitari
- Possesso di laurea triennale = punti 3
- Possesso di laurea specialistica/vecchio ordinamento = punti 5
E’ facoltà del Responsabile dell’UCC procedere ad eventuali verifiche o acquisire documentazione aggiuntiva al fine di accertare la veridicità di quanto dichiarato dal candidato.
AFFIDAMENTO E RIMOZIONE DELL’INCARICO
Il Responsabile dell’UCC provvederà a stilare la graduatoria finale sulla base dei punteggi attribuiti.
A parità di punteggio verrà data priorità ai candidati in stato di disoccupazione ed, in subordine, al candidato più giovane;
La graduatoria finale sarà esposta all’albo pretorio on line e sul sito www.comune.termoli.cb.it Le persone individuate saranno invitate a presentarsi per la sottoscrizione del disciplinare d’incarico che disciplina le condizioni tecniche, temporali ed economiche per l’espletamento dell’incarico. Il disciplinare deve essere sottoscritto per accettazione dal soggetto incaricato, accettazione che costituisce condizione per l’affidamento dell’incarico.
Il rilevatore le cui inadempienze pregiudicano il buon andamento delle operazioni di rilevazione può essere rimosso dall’incarico, fatte salve eventuali azioni risarcitorie nel caso di comportamento che abbia provocato danno.
TUTELA DELLA RISERVATEZZA E SEGRETO STATISTICO
I rilevatori sono vincolati al segreto d’ufficio ed al segreto statistico ai sensi degli artt. 8 e 9 del D.Lgs. n. 322/89 (norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica) e successive modifiche; sono altresì soggetti alla normativa in materia di protezione dei dati personali secondo quanto disposto dal d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). I rilevatori sono inoltre soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, alle norme contenute nel libro secondo, titolo II - capo I del codice penale.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI E INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS. 196/03
I dati che il candidato è chiamato a fornire sono obbligatori ai fini dell’ammissione alla procedura di selezione, secondo quanto previsto dal d.lgs. 196/03 e dal Regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e servizi. Quanto dichiarato dai candidati nelle loro domande verrà raccolto, elaborato e conservato
presso il Comune Termoli. Il titolare dei dati è il Comune di Termoli. Il responsabile dei dati è il sig.ra Lucia De Camillis (Responsabile Ufficio Comunale di Censimento)
PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO
Il presente Avviso è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Termoli ed è consultabile sul sito internet dello stesso all’indirizzo: www.comune.termoli.cb.it – Sezione “Avvisi” Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Comunale di Censimento- sig.ra Lucia De Camillis 0875 – 712203.
Termoli, 14 luglio 2023
IL SEGRETARIO GENERALE
Dott. Domenico Nucci

Il Settore dei Servizi Sociali del Comune di Termoli, comunica che è stato approvato l’elenco definivo dei beneficiari della Carta Solidale Acquisti 2023 , giusta determinazione dirigenziale 1620 del 23/06/2023, selezionati dall’INPS, che prevede un unico contributo pari ad e 382,50- Si pubblica in allegato l’elenco dei beneficiari in modalità privacy consultabile attraverso la data di nascita e il numero protocollo DSU - ISEE-. Si precisa, altresì, che le carte solidali saranno in distribuzione presso gli sportelli – POSTE ITALIANE a partire dal 18 aprile 2023 e che a partire da tale data ciascun beneficiario riceverà una comunicazione con le modalità per il ritiro della carta solidale presso gli Ufficio postali.
Il cittadino per acquisire le informazioni e copia comunicazione potrà rivolgersi presso:
-Settore Settimo – Assistenza alla persona “ sito in Termoli alla Via Madonna delle Grazie, 2/A – ex Caserma dei Carabinieri – Primo Piano dal Lunedì / Mercoledì /Venerdì dalle 8:30 alle 13:30
dal Martedì/ Giovedì dalle 15:30 alle 18:00.
Il cittadino per acquisire le informazioni potrà rivolgersi, altresì, al Segretariato Sociale sito in Termoli alla Via Sannitica, 5 Piano Terra.
dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 13:30
dal Martedì/ Giovedì dalle 15:30 alle 17:30.
Si ricorda che i beneficiari della tessera dovranno effettuare il primo pagamento entro il 15 settembre 2023, pena decadenza del beneficio.
In allegato la graduatoria generale
IL DIRIGENTE
Avv. Marcello VECCHIARELLI

Si avvisano i cittadini, selezionati dall’INPS, beneficiari della carta solidale per acquisti di beni di prima necessità di cui alla legge 197 del 29/12/2022, che dal 18 luglio 2023 riceveranno una comunicazione da parte del Comune di Termoli contenente le indicazioni per il ritiro della carta presso gli uffici postali che potrà essere usata dalla data del rilascio fino al 31 dicembre 2023.
(Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2023, pena la decadenza del beneficiario).
SI RICORDA CHE NON E’ NECESSARIO PRESENTARE DOMANDA: i beneficiari sono stati individuati dall’INPS.
Per ulteriori ed eventuali informazioni si prega di contattare il Comune per chiedere se il proprio nominativo è ricompreso tra i beneficiari selezionati dall’INPS al seguente recapito telefonico: 0875/712512 oppure 0875/712308.
La carta è utilizzabile per l’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Il Dirigente
Avv. Marcello Vecchiarelli

In allegato l'ordinanza n.195 del 12.06.2023 con la quale si predispone la pulizia meccanizzata straordinaria degli arenili di pertinenza del Comune di Termoli - integrazione ordinanza sindacale n.183 del 06.06.2023

L’assessore alle Politiche Sociali e della Scuola Silvana Ciciola comunica che sul sito istituzionale dell’Ente è stato pubblicato un avviso pubblico avente ad oggetto “Disciplina delle modalità di erogazione delle borse di studio per l’anno scolastico 2022/2023” disposte tramite delibera regionale n.169 del 10.05.2023 ed avente ad oggetto “Decreto del Ministero dell’istruzione n.44/2023”.
Nell’avviso pubblico (in allegato con il modulo da compilare per la richiesta) sono elencate le modalità per presentare la domanda.
Le istanze devono essere presentate entro il 6 giugno 2023. Il modulo può essere inviato per posta certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnato all’Ufficio Urp del Comune di Termoli fino al 6 giugno entro le ore 17.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico (Ufficio Istruzione – 0875.712503-514), responsabile del procedimento Dott.ssa Gina D’Ascenzo oppure inviare una mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.