
Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 luglio ci sarà la disinfestazione contro blatte e striscianti nel borgo di Termoli.
Nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 luglio 2017 si terrà un nuovo intervento di Disinfestazione contro blatte e striscianti. L’area del trattamento è il centro storico. Il trattamento avrà inizio alle ore 01.30 e terminerà intorno alle 05.00.
Si raccomanda a cittadini e turisti di rispettare le seguenti precauzioni:
· Non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento;
· Tenere le finestre chiuse;
· Tenere gli animali domestici riparati;
· Evitare di stendere la biancheria;
· Evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione.
Teramo Ambiente comunica che, a partire dal prossimo 17 luglio 2017, sarà attiva l’Ecoisola Informatizzata collocata in via Cannarsa.
Sono stati effettuati passaggi presso tutti i residenti e i commercianti della zona per sollecitare il ritiro della Ecocard che consente di conferire i rifiuti presso l’Ecoisola. Sono previsti svuotamenti dell’Ecoisola nei tre turni di lavoro: mattina, pomeriggio e sera. L’Ecoisola viene pulita dall’interno attraverso un sistema di nebulizzazione con sostanze igienizzanti che sanificano l’ambiente e limitano le emissioni odorigene. L’attività di lavaggio esterno dell’Ecoisola è prevista con cadenza settimanale.
Riapre l'ecocentro in via Arti e Mestieri da venerdì 14 luglio 2017.
Teramo Ambiente comunica che a partire da venerdì 14 luglio 2017, gestore del servizio di igiene urbana, il Centro di Raccolta in via Arti e Mestieri 27, verrà riaperto al pubblico.
L’azienda ricorda che gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato (escluso i festivi) dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Domani, venerdì 14 luglio alle ore 21.00 in piazza Vittorio Veneto si terrà il concerto di ‘James Senese e Napoli Centrale’,
primo grande evento dell’Estate Termolese 2017.
Senese è un artista che non ha bisogno di essere presentato. La sua musica, la sua storia personale, lo fanno per lui. In quasi cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. É una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno.
senese-daniele.
“Io sono nato nero e sono nato a Miano – dice James Senese di se stesso - suono il sax tenore e soprano, lo suono a metà strada tra Napoli e il Bronx, studio John Coltrane dalla mattina alla sera, sono innamorato di Miles Davis, dei Weather Report e in più io ho sempre creato istintivamente, cercando di trovare un mio personale linguaggio, non copiando mai da nessuno…il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita”.
Nel 2016 James Senese ha vinto la targa Tenco per il miglior album in dialetto con “O’ Sanghe”.
L’album è un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. All’interno del disco tutti i riferimenti artistici che hanno fatto grande la sua musica, con una rinnovata carica espressiva. Funk, blues, venature jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In ‘O sanghe’ c’è groove da vendere, come solo James sa. A settant’anni compiuti, Senese si conferma come un artista senza tempo, con una riconoscibilità immediata ed un cuore intatto, che parla agli ultimi. Dal 1 settembre 2016 importante avvicendamento nella formazione live di James Senese Napoli Centrale: il batterista AGOSTINO MARANGOLO entra a far parte della band guidata dal sassofonista napoletano. La formazione attuale vede JAMES SENESE alla voce e sax, ERNESTO VITOLO alle tastiere, GIGI DE RIENZO al basso e AGOSTINO MARANGOLO alla batteria. Questa è anche la band che ha registrato “Nero a metà” di Pino Daniele, forse il disco più famoso dello scomparso artista napoletano.